percorso di navigazione

Bibliografia sintetica degli studi moderni
sulle Tavole di Gubbio e sulla civiltà degli antichi Umbri


AA.VV. 1965 = Problemi di storia e archeologia dell'Umbria = "1° Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963", Perugia 1965.
AA.VV. 1991 = Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra [del Museo Civico di Fossombrone], Urbino 1991.
AA.VV. 2014 = Gli Umbri in età preromana, 27° Convegno dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Perugia, Gubbio e Urbino 27-31 Ottobre 2009, Pisa-Roma 2014.
Adiego 1992 = Ignasi-Xavier Adiego Lajara, Protosabelío, osco-umbro, sudpiceno, Barcelona, 1992
Agostiniani 1982 = Luciano Agostiniani, Le "iscrizioni parlanti" dell'Italia antica, Firenze 1982.
Agostiniani 1992 = Luciano Agostiniani, Contribution à l'étude de l'épigraphie et de la linguistique étrusques, "LALIES" 11 (1992), pp. 37-74.
Agostiniani 2000 = Luciano Agostiniani & Francesco Nicosia, Tabula Cortonensis, Roma, 2000.
Agostiniani 2014 = Iscrizioni umbre su metallo. Aspetti tecnici e altri, in “Gli Umbri in età preromana”, 27° Convegno dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Perugia, Gubbio e Urbino 27-31 Ottobre 2009, Pisa-Roma 2014.
Agostiniani - Calderini - Massarelli = Luciano Agostiniani, Alberto Calderini, Riccardo Massarelli, Screhto est. Lingua e scrittura degli antichi Umbri, Perugia 2011.
Amann 2011 = Petra Amann, Die antiken Umbrer zwischen Tiber und Apennin, Wien 2011.
Ancillotti 1988 = Augusto Ancillotti, Elogio del variabile. Introduzione alla linguistica storica: l'indeuropeistica, Milano 1988.
Ancillotti 1993 = Augusto Ancillotti, Considerazioni sul testo iguvino, in Helmut Rix (a cura di) Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatisch, "Atti del Congresso Congiunto della Società Italiana di Glottologia e della Indogermanische Gesellschaft tenuto a Freiburg dal 25 al 28 settembre 1991", Wiesbaden 1993, pp. 1-25.
Ancillotti 1994 = Augusto Ancillotti, Il sacro e il sociale nelle tavole iguvine, Perugia 1994.
Ancillotti 1995 = Augusto Ancillotti, Le tavole iguvine, in M. Matteini Chiari (a cura di), Catalogo del museo archeologico di Gubbio, Perugia 1994 (ma 1995).
Ancillotti 1998 = Augusto Ancillotti, Le conseguenze della politica antisabina sulla lingua di Roma, in “Retórica, política e ideología desde la antigüedad hasta nuestros días” (Actas del II Congreso Internacional de la Asociacion Española de Estudios sobre Lengua, Pensamiento y Cultura Clasica, Salamanca, Noviembre 1997), Salamanca, 1998, vol I.
Ancillotti 2001 = Augusto Ancillotti, Una lingua indeuropea pre-italica nell’Italia antica: il paleoumbro, in R. B. Finazzi e P. Tornaghi (a cura di), “Cinquant’anni di ricerche linguistiche: problemi, risultati e prospettive per il terzo millennio. Atti del IX Congresso internazionale di Linguisti (Milano 8-10 ottobre 1998)”, Alessandria, 2001, pp. pp. 107 – 134.
Ancillotti 2002 = Augusto Ancillotti, Festività cristiana ed eredità culturali arcaiche nella corsa dei Ceri di Gubbio, in "Atti del Convegno 'I Sanfermines e la Corsa dei Ceri', Perugia, 14 maggio 2002, Perugia, 2004.
Ancillotti 2005 = Augusto Ancillotti, Una bibliografia per studiare l’umbro e il mondo degli antichi Umbri, in “Euphrosyne” 2005.
Ancillotti 2008a = Augusto Ancillotti, Tra Umbri ed Etruschi: proposte di analisi linguistica, in “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca”, Arezzo, 2008, pp.47-75
Ancillotti 2008b = Augusto Ancillotti, Il nome del lago Trasimeno, in “Mlax mlakas. Per Luciano Agostiniani”, Milano, 2008
Ancillotti 2010 = Augusto Ancillotti, Istituti italici preromani: umbro ařputrati, maronatei, stipla, in AA.VV., Diritto Privato. Studi in onore di Antonio Palazzo, UTET Torino, 2010, vol. I, pp. 27-40.
Ancillotti 2012 = Augusto Ancillotti, Sopravvivenze umbre prelatine nel dialetto e nella toponomastica di Perugia, in Augusta Perusia, Atti del convegno tenutosi a Perugia il 5-7 febbraio 2004, Perugia 2012, pp. 9-24.
Ancillotti 2014 = Augusto Ancillotti, Alcuni tratti del paleoumbro, in “Gli Umbri in età preromana”, 27° Convegno dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Perugia, Gubbio e Urbino 27-31 Ottobre 2009, Pisa-Roma 2014, pp.454-481.
Ancillotti - Calderini 2009a = Augusto Ancillotti - Alberto Calderini (a c. di), L'umbro e le altre lingue dell'Italia mediana antica, Atti convegno IRDAU 2001, Perugia, 2009.
Ancillotti - Calderini 2009b = Augusto Ancillotti - Alberto Calderini (a c. di), La città italica, Atti convegno IRDAU 2003, Perugia, 2009.
Ancillotti – Calderini – Massarelli in stampa = Augusto Ancillotti - Alberto Calderini – Riccardo Massarelli (a c. di), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica (Perugia - Gubbio, settembre 2012)”, in corso di pubblicazione.
Annibaldi 1965 = Giovanni Annibaldi, Rapporti culturali tra Marche ed Umbria nell'età del ferro, in AAVV 1965, pp. 91-98.
Antonini 2009 = Rosalba Antonini, La tavola veliterna e il suo contesto : un problema aperto , in Le epigrafi della Valle di Comino : atti del quinto convegno epigrafico cominese, Atina, Palazzo Ducale, 1 giugno 2008, pp. 9-44
Antonini 2011 = Rosalba Antonini, Le Tavola Veliterna. Il testo: Una proposta d'interpretazione, in Cons.Stud.Arch, pp. 5-35
Banti 1965 = Luisa Banti, Rapporti tra Etruria ed Umbria avanti il V sec.a.C., in AA VV 1965, pp.161-173.
Bagnolo 1792 = Gioanni Francesco Giuseppe Bagnolo, Le Tavole di Gubbio interpretate e commentate da G.F.G. Bagnolo, Torino 1792 (opera postuma).
Baldelli 1991 = G. Baldelli, Fermo (MC), località Mossa: necropoli dell'età del ferro, in AA.VV. 1991, pp.19-20.
Barker 1987 = Graeme Barker, La fauna, in Whitehouse et alii 1987, pp.277-312.
Benucci 1999 = F. Benucci, Moneta e sacrificio nel mondo "italico, in PP 305 (1999), pp.81-134Belardi 1976 = Walter Belardi, Superstitio, Roma 1976.
Belardi et alii 1984 = Walter Belardi, Palmira Cipriano, Paolo Di Giovine, Marco Mancini, Studi latini e romanzi in memoria di Antonino Pagliaro, Roma 1984.
Benveniste 1969 = Emile Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indeuropee, Paris 1969, tr.it. Torino 1976.
Berrettoni 1967 = Pierangiolo Berrettoni, Ricerche sulla posizione delle parole nella frase italica, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", II.36 (1967), pp.31-81.
Berrettoni 1969 = Pierangiolo Berrettoni, Il rapporto tra determinazione aggettivale e genitivale nelle lingue italiche, "Studi e Saggi Linguistici" 9 (1969), pp.139-184.
Bianchi Bandinelli - Giuliano 1991 = Ranuccio Bianchi Bandinelli - Antonio Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, (5° ed. ital. di Les Etrusques et l'Italie avant Rome, Paris 1973), Milano 1991.
Bonomi Ponzi 1992 = Laura Bonomi Ponzi, Occupazione del territorio e modelli insediativi nel territorio plestino e camerte in età protostorica, in AA.VV., La civiltà picena nelle Marche, Studi in onore di Giovanni Annibaldi, Ripatransone 1992.
Bottiglioni 1954 = Gino Bottiglioni, Manuale dei dialetti italici, Bologna 1954.
Bourguet 1734 = Louis Bourguet, Lettre sur l'alphabet Etrusque à M. Ernest Comte d'Arrach, in "Bibliotèque Italique", Ginevra 1734, pp. 1-62.
Bradley 2000 = G. Bradley, Ancient Umbria. State, culture, and identity in central Italy from the lron Age to the Augustan era, New-York, 2000.
Brugmann - Delbrück 1906 = K.Brugmann - B.Delbrück, Grundriss der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen, Strassburg² 1897-1916, vol. II.1 (1906).
Bruschetti 1981 = C. Bruschetti, Una singolare edizione delle Tavole di Gubbio, Cortona, 1981.
Buck 1928 = Charles D. Buck, A Grammar of Oscan and Umbrian, Boston 1904, 2°ed. Boston 1928.
Calderini 1996 = Alberto Calderini, I prestiti sabini in latino, tesi di laurea, Università degli Studi di Perugia, a.a. 1995-1996, relatore prof. Augusto Ancillotti.
Calderini 2005 = Alberto Calderini, Iscrizioni umbre, in M. Matteini Chiari, Raccolte comunali di Assisi, Perugia 2005, pp. 51-72.
Calderini 2011 = Alberto Calderini, Cupra. Un dossier per l'identificazione, in Eutopia1, 2011, pp. 45-129.
Calderini in stampa = Alberto Calderini, I grafi ed <ř> in umbro e questioni fonologiche ed ermeneutiche collegate, in stampa.
Calderini - Giannecchini 2007 = Alberto Calderini - Giulio Giannecchini, Epigrafia umbra: la “lamina di Fossato ai Vico", in M. Matteini Chiari (a c. di), Antiquarium di Fossato ai Vico, C.di Castello, pp. 97-103.
Campanile 1996 = E. Campanile, I testi umbri minori, in G. Bonamente, F. Coarelli (a c.di), Assisi e gli Umbri nell 'antichità (Atti Assisi 1991), Assisi, 181-192.
Campanile - Letta 1979 = E. Campanile - C. Letta, Studi salle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa, 1979.
Cerri 1988 = Romolo Cerri, Studio sui termini del lessico iguvino designanti nozioni materiali, tesi di laurea, Università degli Studi di Perugia, a.a. 1987-1988, relatore prof. Augusto Ancillotti.
Ciotti 1964 = U. Ciotti, Nuove conoscenze sui culti dell'Umbria antica, in Atti del 1° Convgno di studi umbri, Perugia, 1964, pp. 99-112
Ciotti 1991a = U. Ciotti, La provenienza della iscrizione ambra conservata nel museo nazionale di Napoli e i resti di un tempio italico presso il confine tra Todi e Amelia, in ArchCl 43 (1991), pp. 535-551
Ciotti 1991b = U. Ciotti, Orologio solare, in "Mevania" 1991, pp. 81-85.
Cipriano 1978 = Palmira Cipriano, Fas e nefas, Roma 1978.
Cipriano 1983 = Palmira Cipriano, Templum, Roma 1983.
Coarelli 1987 = Filippo Coarelli, I Santuari del Lazio in eta repubblicana, Roma 1987.
Coarelli 1991 = Filippo Coarelli, Assisi repubbllicana: riflessioni su un caso di autoromanizzazione, in AttiAccSabasio 19 (1991), pp. 5-22
Coarellí 2001 = Filippo Coarelli, ll rescritto di Spello e il santuario 'etnico' degli Umbri, in Umbria Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV/-X), (Atti Spoleto 2000), Spoleto 2001, pp. 39-53
Coli 1958 = Ugo Coli, Il diritto pubblico degli Umbri e le Tavole Eugubine, Milano 1958.
Coli 1965 = Ugo Coli, L'organizzazione politica dell'Umbria preromana, in AA. VV. 1965, pp.133-159.
Colonna 1997 = Giovanni Colonna, Appunti sn Ernici e Volsci, in Nomem Latinum (Atti Roma 1995), Eutopia 4, 2, pp. 3-20
Colonna 1999 = Giovanni Colonna, L'iscrizione del biconico di Uppsala: un documento del paleoumbro, in Incontro di studi in memoria di'Massimo Pallottino, Pisa-Roma, 19-29
Colonna 2001 = Giovanni Colonna, Gli Umbri del Tevere, in "Annali Fondazione Faina" nr. 8, 2001, pp. 8-30
Colonna 2005 = Giovanni Colonna, Questioni tiberine: Foglia e l'etnico dei Falisci in dialetto Sabino, in AnnFondFaina 12, 9-28
Costantini 1970 = Fernando Costantini, Ipotesi sulla topografia dell'antica Gubbio, Firenze 1970.
Cristofani1996a = Mauro Cristofani, Nuove evidenze epigrafiche da Colle del Giglio, in Identità e civiltà dei Sabini (Atti Rieti-Magliano Sabina 1993), Fizenze 1996, pp. 215-226
Cristofani 1996b = Mauro Cristofani, I primi documenti epigrafici in sabino, in P. Santoro (a c. di), Magliano. Origini e sviluppo dell 'insediamento, Pisa-Roma, 1996, pp. 71-78De Simone 1992 = Carlo de Simone, Sudpiceo safino- / lat. sabino-: il nome dei Sabini, "AION" 14 (1992), pp.223-239.
Del Tutto - Prosdocimi - Rocca 2002 = Loretta Del Tutto Palma - Aldo Luigi Prosdocimi - Giovanna Rocca, Lingua e cultura intorno al 295 a. C. : tra Roma e gli italici del nord, Roma, 2002.
Devoto 1963 = Giacomo Devoto, Tabulae Iguvinae, Roma 1937, 3° ed. Roma 1963.
Devoto 1965 = Giacomo Devoto, Problemi della filologia umbra, in AAVV. 1965, pp. 63-73.
Devoto 1967 = Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, 3° ed. Firenze 1967.
Devoto 1974 = Giacomo Devoto, Le tavole di Gubbio, Firenze 1948, 2°ed. Firenze 1974.
Dumézil 1954 = George Dumézil, Rituels indo-européens à Rome, Paris 1954.
Ernout 1961 = Alfred Ernout, Le Dialecte Ombrien, Paris 1961.
Filippetti 1997/2000 = Simone Filippetti, La meridiana di Bevagna: una nuova proposta di cronologia e di analisi, in AnnPerugia 33, pp. 49-64.
Finke - Harding - Sevink - Sewuster e Stoddart 1994 = Peter Finke - Jenny Harding - Jan Sevink - René Sewuster e Simon Stoddart, Site territories and landuse, in Malone - Stoddart 1994, pp. 81-93.
Flavell - Malone - Stoddart 1987 = P.Flavell, C.Malone e S.Stoddart, Nota preliminare sui nuovi scavi a Monte Ingino 1983 - 1984, in Whitehouse et alii 1987, pp. 313-332.
Gernia 1961 = Maria L. Gernia, Rapporti tra il lessico sacrale umbro e latino, "Archivio Glottologico Italiano" 46 (1961), pp. 97-138.
Giacomelli 1983 = Roberto Giacomelli, Graeca Italica. Studi sul bilinguismo-diglossia nell'Italia antica, Brescia 1983.
Giacomelli 1990 = Roberto Giacomelli, Latino, oscoumbro, italico. Innovazione, sostrato, continuità, "Acme" 43 (1990), pp.5-26.
Gusmani 1966 = Roberto Gusmani, Umbrisch pihafi und Verwandte, "Indo-germanische Forschungen" 71 (1966), pp.64-80.
Hadas-Lebel 2008 = J. Hadas-Lebel, Une nouvelle interprétation de l'abréviation prénominale ombrienne Vois, in P. Poccefii (a c. di), Les prénoms de l'ltalie antique (Atti Lyon 2004), Pisa-Roma, 2008, pp. 61-67
Knobloch 1978 = J.Knobloch, Untersuchungen zur umbrischen Wortkunde, "Rheinisches Museum" 121 (1978), pp. 161-163.
La Regina 2010 = Adriano La Regina, Il guerriero di Capestrano e le iscrizioni paleosobelliche, in L. Franchi Dell'Orto (a c. di), Pinna Vestinorum, 1, Roma 2010, pp. 230-269.
Landolfi 1991 = M.Landolfi, Sirolo (AN): necropoli picena, in AA.VV. 1991, pp. 30-32.
Lazzeroni 1972 = Romano Lazzeroni, Contatti di lingue e culture nell'Italia antica: il patronimico nella formula onomastica, "Studi e Saggi Linguistici" 14 (1972), pp.275 ss.
Lindeman 1982 = F.O. Lindeman, Notes italiques. 3. Ombrien eitipes "Bullettin de la Société Linguistique de Paris" 77 (1982), p.307.
Maggiani 1999 = A. Maggiani, Un'iscrizione “paleoumbra" da Chiusi, in RivArch 23, 1999, pp. 64-71.
Malone - Stoddart 1994 = Caroline Malone e Simon Stoddart (edd.), Territory, Time and State. The Archeological development of the Gubbio Basin, Cambridge 1994.
Mancini 1990 = Marco Mancini, Aspirate greche e geminate latine, Roma 1990,
Maras in stampa = D.F. Maras, Skerfs, in Le lingue dell'Italia antica: iscrizioni, testi, grammatica (Atti Milano 2011), Αλεξάνδρεια 5, in stampa.
Marchese 2010a = Maria Pia Marchese, Una copia lignea delle Tavole di Gubbio, in P. Castelli, S.Geruzzi (a cura di), Prima e dopo le Tavole lguvine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazioni dell'antico, Pisa-Roma, 2010. pp. 155-168.
Marchese 2010b = Maria Pia Marchese, Le Tavole lguvine tra ideologia toscana granducale e contesto europeo, in P. Castelli, S. Geruzzi (a c. di), Prima e dopo le Tavole Iguvine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazioni dell'antico Pisa-Roma 2010, pp. 169-200.
Marinetti 1984 = Anna Marinetti, Aggiornamenti a "Lingue e dialetti", vol. VI di "Popoli e civiltà dell'Italia antica", Roma 1984.
Marinetti 1985 = Anna Marinetti, Le iscrizioni sudpicene, Firenze 1985.
Marinetti 1999 = Anna Marinetti, le iscrizioni sudpicene, in Piceni. Popolo d'Europa, Roma, 1999, pp. 134-139.
Mattesini - Uguccioni 1992 = Enzo Mattesini e Nicoletta Uguccioni, Vocabolario del dialetto del territorio orvietano, Perugia 1992.
Mazzarino 1965 = Santo Mazzarino, La regione umbra nella cultura romana, in AA VV 1965, pp.227-247.
Meiser 1986 = Gerhard Meiser, Lautgeschichte der Umbrischen Sprache, Innsbruck 1986.
Meiser 1987 = Gerhard Meiser, Pälinisch, Latein, Südpikenisch, in Glotta 65, 1987, pp. 104-125.
Meiser 1998 = Gerhard Meiser, Laut- und Formenlehre der Lateinischen Sprache, Darmstadt 1998.
Meiser 2009a = Gerhard Meiser, Le relazioni fra la lingua umbra e la lingua etrusca, in A. Ancillotti, A. Calderini (a cura di), L'umbro e le altre lingue dell 'Italia mediana antica (Atti Gubbio 2001), Perugia 2009, pp. 137-164.
Meiser 2009b = Gerhard Meiser, Il primo magistrato degli Umbri, in A. Ancillotti, A. Calderini (a cura di), La citta italica (Atti Gubbio 2003), Prugia 2009, pp. 179-198.
Morandi 2010 = A. Morandi, Annotazioni su due testi discussi di area sabina, in Lazio e Sabina 7 (Atti Roma 2010), pp. 145-147.
Negri 1992 = Mario Negri, La lingua di Numa, in "Papers in Honour of Oswald Szemerényi. II", Amsterdam-Philadelphia 1992, pp.229-265.
Nussbaum 1973 = A.Nussbaum, Benuso, Couortuso and the archetype of Tab.Ig. I and VI-VIIa, "Journal of Indo-European Studies" 1 (1973), pp.356-369.
Paci 1991 = Gianfranco Paci, San Vittore di Cingoli, in Supplementa Italica, 8, 1991.
Pallottino 1965 = Massimo Pallottino, Preistoria e protostoria dell'Umbria, in AAVV 1965, pp. 75-89.
Pallottino 1981 = Massimo Pallottino, Genti e culture dell'Italia preromana, Roma 1981.
Paulis 1971 = Giulio Paulis, Umbrica, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere" 105 (1971), pp. 87-122.
Pellegrini 1983 = Giovanni Battista Pellegrini, Appunti di toponomastica marchigiana, in "Istituzioni e società nell'alto medioevo marchigiano", Ancona 1983, pp. 217-300.
Peroni 1989 = Renato Peroni, Protostoria dell'Italia. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, in "Popoli e civiltà dell'Italia antica", vol IX, Roma 1989, pp. 7-568.
Peruzzi 1966 = Emilio Peruzzi, Il latino di Numa Pompilio, "La Parola del Passato" 21 (1966), pp.15-40.
Peruzzi 1970 = Emilio Peruzzi, Origini di Roma.I, Firenze 1970.
Peruzzi 1973 = Emilio Peruzzi, Origini di Roma.II, Bologna 1973.
Peruzzi 1978 = Emilio Peruzzi, Aspetti culturali del Lazio primitivo, Firenze 1978.
Peruzzi 1990 = Emilio Peruzzi, I Romani di Pesaro e i Sabini di Roma, Firenze 1990.
Pfiffig 1964 = Anton J.Pfiffig, Religio Iguvina, Wien 1964.
Pisani 1962 = Vittore Pisani, Grammatica latina storica e comparativa, 3° ed. Torino 1962.
Pisani 1964 = Vittore Pisani, Le lingue dell'Italia antica oltre il latino, Torino 1951, 2°ed. Torino 1964.
PL = J.W.Pirie e W.M.Lindsay (edd.), Glossaria Latina. IV: Placidus, Festus, Paris 1930.
Platner 1965 = Samuel B. Platner, A Topographical Dictionary of Ancient Roma, Roma 1965.
Poccetti 1979 = Paolo Poccetti, Nuovi documenti italici a complemento del manuale di E.Vetter, Pisa 1979.
Poccetti 1980 = Paolo Poccetti, Nuovi contributi alla topografia della documentazione italica, "AIN - Linguistica" n.s. 2 (1980), pp.77-91.
Poccetti 1988 = Paolo Poccetti, Riflessi di strutture di fortificazioni nell'epigrafia italica tra il II ed il I sec.a.C., "Atheneum" n.s. 66 (1988), pp. 303-328.
Poccetti 2002 = Paolo Poccetti, Note sulla declinazione italica dei temi in -u, in lncLing 25 (2002), pp. 47-64.
Poccetti 2009 = Paolo Poccetti, Lineamenti di tradizioni non romane di testi normativi, in A Ancìllotti, A. Calderini (a cura di), L'umbro e le altre lingue elell'ltalia mediana antica, Atti Gubbio 2001, Perugia 2009, pp. 165-248.
Poultney 1959 = J.W. Poultney, The Bronze Tables of Iguvium, Baltimore 1959.
Prosdocimi 1972 = Aldo Luigi Prosdocimi, Redazione e struttura testuale nelle tavole iguvine, in "Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt" vol. I, tomo 2°, Berlin - New York 1972, pp. 593-699.
Prosdocimi 1978 = Aldo Luigi Prosdocimi, L'umbro, in "Lingue e dialetti dell'Italia antica", vol.VI di "Popoli e civiltà dell'Italia antica", Roma 1978.
Prosdocimi 1978a = Aldo Luigi Prosdocimi, Catone (a.c. 134, 139-141) e le Tavole Iguvine, in "Testi e Monumenti (Studi Ribezzo)", Mesagne 1978.
Prosdocimi 1984 = Aldo Luigi Prosdocimi, Le Tavole Iguvine I, Firenze, 1984.
Prosdocimi 1987 = Aldo Luigi Prosdocimi, "Sabinità" e (pan)italicità linguistica, "Dialoghi di Archeologia", 1 (1987), pp. 53-64.
Prosdocimi 1987a = Aldo Luigi Prosdocimi, Lingua nella storia e storia nella lingua: tra indeuropeo e storia pre-romana, "Fondamenti"7 (1987), pp. 55-88.
Prosdocimi 1989 = Aldo Luigi Prosdocimi, Le religioni degli Italici, in G. Pugliese Carratelli (a c. di), Italia Omnium Terrarum Parens, Milano 1989, pp. 477-545
Prosclocimi 1998 = Aldo Luigi Prosdocimi, La storia sotterranea delle tavole iguvine nel XVI secolo, in P. Castelli, G. Pellegrini (a C. di), Storici, filosofi e cultura umanistica a Gubbio tra Cinque e Seicento (Atti Gubbio 1995), Spoleto 1998, pp. 481-509.
Prosdocimi 2002 = Aldo Luigi Prosdocimi, Il genitivo singolare dei temi in -o- nelle varietà italiclie (osco, sannita, umbro, sudpiceno, etc. ), in IncLing 25, 2002, pp. 65-76.
Prosdocimi 2010 = Aldo Luigi Prosdocimi, Italico del nord, AION 30.3, (2002), pp.11-108.
Quilici 1979 = Lorenzo Quilici, Roma primitiva e le origini della civiltà laziale, Roma 1979.
Rix 1957 = Helmut Rix, Sabini, Sabelli, Samnium, "BNF" 8 (1957), pp.127-143.
Rix 1971 = Helmut Rix, Umbrisch TITIS, in "Donum Indogermanicum", Festgabe A. Scherer, Heidelberg 1971, pp.177-181.
Rix 1983 = Helmut Rix, Umbro e Proto-Osco-Umbro, in "Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia e della Indogermanische Gesellschaft", Udine 22-24 settembre 1981, Pisa 1983, pp. 91-107.
Rix 1993 = Helmut Rix (a cura di) Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatisch, "Atti del Congresso Congiunto della Società Italiana di Glottologia e della Indogermanische Gesellschaft tenuto a Freiburg dal 25 al 28 settembre 1991", Wiesbaden 1993,
Rix 2000 = Helmut Rix, 'Tribù','stato', 'città' e 'insediamento' nelle lingue italiche, in AGI 85, pp. 197-229.
Rix 2009 = Helmut Rix, Umbro e sudpiceno. Differenze e concomitanze, in A. Ancilllotti, A. Calderìní (a c. di), L'umbro e le altre lingue dell'ltalia mediana antica (Atti Gubbio 2001), Perugia 2009, pp. 249-264.
Rocca 1996 = Giovanna Rocca, Rapporti tra umbro e sabino, in Identità e civiltà dei Sabini, Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Rieti-Magliano Sabina 30 maggio-3 giugno 1993, Firenze, 1996, pp. 257-271.
Rocca 1996 = Giovanna Rocca, Iscrizioni umbre minori, Firenze 1996.
Rocca 2008 = Giovanna Rocca, Reliquie di un testo umbro inedito, in 'Αλεξάνδρεια 2, 2008, pp. 241-243
Rocca 2009 = Giovanna Rocca, Aggregazioni sociali e confinazioni: modi di nominarle (o non nominarle). Exquiliae a Roma; pleno totco in Umnbria, in A. Ancillotti, A. Calderini (a c. di), La citta italica (Atti Gubbio 2003), Perugia, 2009, pp. 421-436.
Roncalli 1985 = Francesco Roncalli, Scrivere etrusco, Catalogo della mostra tenuta a Perugia maggio - settembre 1985, Milano 1985.
Roncalli 1988a = Francesco Roncalli, Gli Umbri, in Pugliese Carratelli (a cura di), Italia Omnium Terrarum Alumna, Milano 1988, pp.373-407.
Roncalli 1988b = Francesco Roncalli (a cura di), Antichità dall'Umbria in Vaticano, Catalogo della mostra tenuta a Città del Vaticano dal 21 novembre 1988 al 22 gennaio 1989, Milano 1988.
Roncalli 1994 = Francesco Roncalli, Cultura religiosa, strumenti e pratiche cultuali nel santuario di Cannicella a Orvieto, in Tyrrhenoi Philotechnoi, in "Atti della Giornata di Studio (Viterbo 13 ottobre 1990)", a c. di Marina Martelli, Roma 1994, pp. 99-118.
Roncalli 1996 = Francesco Roncalli, L'iscrizione di Amelia e l 'epigrafia umbra "minore", in M Matteini Chiari, S. Stopponi, Museo Comunale di Amelia, Perugia, 1996, pp. 227-234.
Sandoz 1977 = C. Sandoz, Ombrien arvia, "Cahiers De Saussure" 31 (1977), pp. 259-267.
Sandoz 1979 = C. Sandoz, Le nom d'une offrande à Iguvium: ombr. vestiçia, "Bullettin de la Société Linguistique de Paris" 74 (1979), pp. 339-346.
Santoro 2008 = P. Santoro (a c. di), Una nuova iscrizione da Magliano Sabina. Scrittura e cultura nella Valle del Tevere, Pisa-Roma 2008.
Schilling 1979 = R.Schilling, Rites, cultes, dieux de Rome, Paris 1979.
Schippa 1987 = Ferruccio Schippa, Bronzetto: Divinità combattente, in White-house et alii 1987, pp. 93-94.
Seppilli 1972 = Anita Seppilli, I Ceri di Gubbio, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia" VIII (1970-1971), Perugia 1972, pp.3-396.
Sensi 1995 = Luigi Sensi, Recensione a Malone - Stoddart 1994, "Journal of the Roman Archeology" 1995, in stampa.
Silvestrini 1991 = M. Silvestrini, Ancona, località Montagnolo: insediamento dell'età del bronzo, in AA.VV. 1991, pp. 13-15.
Sisani 2009 = Simone Sisani, Umbrorum gens antiquissima Italiae. Studi sulla società e le istituzioni dell'Umbria preromana, Perugia 2009.
Sisani 2010 = Simone Sisani, Gubbio: nuove riflessioni sulla forma urbana, in ArchCl. 61, 2010, pp. 75-134.
Staccioli 1980 = Romolo Staccioli, Gli Etruschi. Mito e realtà, Roma 1980 (si cita dalla 2° ed. del 1990).
Stalinski 2001 = A. Stalinski, Il ritrovaniento di "Valle Fuino” presso Cascia. Analisi sto-rico-culturale intorno ad un deposito votivo in alta Sabina, Roma 2001.
Stuart-Smith 2000 = J, Stuart-Smith, Two South Picene inscriptions rereacl - CH.2, AP.4, in PBSR 68, 2000, pp.95-109.
Torelli 1981 = Mario Torelli, Storia degli Etruschi, Roma-Bari 1981.
Torelli 1988a = Mario Torelli, L'età regia e repubblicana, in P.Gros - M.Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 1988, pp. 5-164.
Torelli 1988b = Mario Torelli, Le popolazioni dell'Italia antica: società e forme del potere, in AA.VV. 1988 ( = Storia di Roma), pp. 53 ss.
Triantafillis 2008 = Elena Triantafillis, Le iscrizioni italiche dal 1979. Testi, retrospettiva, prospettive, Padova 2008.
Vetter 1953 = Emil Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953.
Vitucci 1965 = Giovanni Vitucci, A proposito dei primi contatti politici fra Umbri e Romani, in AA.VV. 1965, pp.291-301.
Viviani 1967 = Giancarlo Viviani, Alcune cavità nei monti di Gubbio (Perugia), "Rassegna speleologica italiana" 19.4 (1967), pp. 1-8.
Von Planta 1892 = Robert Von Planta, Grammatik der Oskisch-Umbrischen Dialekte, Strassburg 1892.
Whitehouse et alii 1987 = David Whitehouse et alii, La rocca posteriore sul Monte Ingino di Gubbio, Perugia - Firenze 1987.
Wilkins 1994 = John B. Wilkins, The Iguvine Tables: Problems in the Interpreta-tion of Ritual Text, in Malone - Stoddart 1994, pp. 152-172.
Weiss 2010 = Michael Weiss, Language and Ritual in Sabellic Italy, Boston – Leiden 201

 

 

 

 

Bibliografia degli studi tradizionali
(Tavole di Gubbio, civiltà degli antichi Umbri e temi connessi)
 

 

Una bibliografia per studiare l’umbro e il mondo degli antichi Umbri

Augusto Ancillotti

Università degli Studi di Perugia

 

0.         Quello che segue è un elenco di pubblicazioni a cui può fare riferimento chi intenda oggi affrontare lo studio della lingua umbra delle tavole di Gubbio, e più in generale aspetti del mondo culturale degli antichi Umbri. A prima vista può sembrare che il repertorio dei lavori attinenti sia eccessivamente vasto, in quanto esteso impropriamente a cose osche e latine, quindi non umbre in senso stretto. Ma la ragione di questa ampiezza di osservazione è intrinseca alla nozione stessa di “cultura umbra” preromana.

            Linguisticamente l’umbro appartiene all’osco-umbro: nel quadro interpretativo che si sta sempre meglio delineando, questo equivale a dire che l’umbro è la lingua della classe safina che fu culturalmente dominante in un ambiente che alcuni ricercatori oggi chiamano “paleoumbro”; la stessa classe safina che dal VI sec. a.C. in poi si è andata diffondendo rapidamente nell’Italia meridionale e alla quale si devono i numerosi altri documenti in lingua safina, che tradizionalmente vanno sotto il nome di osco. Perciò studiare l’umbro implica necessariamente conoscere tutto quanto è possibile conoscere non solo del mondo umbro in senso stretto, ma anche del mondo cosiddetto osco: occorre cioè avere una visione d’insieme del mondo italico, come in genere si dice da parte dei linguisti italiani.

            Ma se molti sono gli aspetti del mondo umbro che si possono capire soltanto studiando aspetti del mondo osco, è altrettanto vero che altri suoi caratteri si possono solo capire studiando aspetti del mondo romano: ciò da una parte perché Roma è luogo di sintesi culturale per eccellenza, e dall’altra perché la tradizione romana è per noi infinitamente più ricca di informazioni sull’Italia antica, rispetto ad  ogni altra fonte.

            Non sarà inutile ricordare che la cultura umbra non è espressione di una realtà dotata di confini concreti, ma si è sviluppata all’interno di una circolazione intensa di tratti culturali, linguistici, economici, religiosi che, fin da epoca protostorica, videro sempre più coinvolti in una sola realtà culturale gli abitanti delle aree che vanno dal Po alla Calabria. Anche per questo la conoscenza di un fenomeno culturale che emerge, poniamo, nel Sannio, può rivelarsi utile per la comprensione di un passo delle tavole di Gubbio.

Da questo panorama, ovviamente, restano esclusi il venetico, il messapico, il ligure, l’etrusco, e tutte le altre lingue che, pur avendo interagito con quelle che i linguisti italiani chiamano “italiche”, non hanno condiviso con queste lo stesso processo genetico (quale che sia stato: al di là delle nostre interpretazioni, sono i dati linguistici che separano queste lingue da quelle dette “italiche”).

            Ci sono poi dei temi che, per la loro centralità nel testo principale dell’umbro (le tavole iguvine), richiedono di essere analizzati e capiti mettendo a frutto tutto il materiale documentale possibile. Sono temi come quello dell’augurazione, o quello delle magistrature, per fare degli esempi. In particolare l’approfondimento degli studiosi è andato (e continuerà ad andare negli studi a venire) verso il tema della religione: infatti, se da una parte le manifestazioni della religiosità degli antichi Italici sono caratterizzate da forme di “regionalità” spiccata, dall’altra lo sono da tratti di estesa uniformità. Il che significa che il singolo culto, la singola divinità, il singolo teonimo può appartenere ad un unico specifico luogo, ma ciò nel quadro di una sostanziale condivisione di una stessa idea del divino e di una stessa ritualità che pervadeva gran parte dell’Italia prima dell’interferenza con le varie forme di religiosità greca e prima dell’omologazione portata da Roma. Ecco perché se si vuole studiare l’umbro (che al novanta per cento è costituito per noi dal testo delle tavole iguvine, di tenore largamente religioso), è indispensabile una solida conoscenza delle più svariate forme di religiosità manifestate dal mondo italico in genere.

            Detto brevemente: nell’esperienza trentennale sull’umbro di chi scrive la bibliografia qui raccolta tocca temi con cui prima o poi ci si deve confrontare.

            Resta inteso che la scelta dei titoli qui presentati, che non possono né pretendono di costituire un elenco completo, dipende in una certa misura dalle conoscenze di chi l’ha operata e dagli interessi che muovono il suo lavoro. Ed è altresì evidente che la suddivisione dei titoli qui proposta ha due limiti sul piano procedurale: da una parte è indotta dalle caratteristiche dei problemi connessi con la nostra conoscenza attuale del mondo italico preromano, e non necessariamente presuppone una classificazione disciplinare; dall’altra soffre di riduttività, in quanto ogni singolo lavoro, che spesso tocca più settori al proprio interno, è stato classificato in un gruppo o nell’altro solo in base alla valutazione personale di una sua maggiore pertinenza disciplinare e/o tematica a questa o a quell’area. Per esempio, i lavori che trattano voci umbre o temi strettamente legati al mondo umbro sono stati classificati nel gruppo dell’umbro, anche se in diversi casi avrebbero ben potuto figurare tra i lavori mirati alla pubblicazione di un’epigrafe, o al tema specifico della scrittura, o a quello specifico della religiosità. In questo caso la ragione è che si è voluto privilegiare lo studio dell’umbro e del mondo degli antichi Umbri, piuttosto che il singolo settore disciplinare del mondo italico (l’epigrafia, la storia delle religioni, la linguistica, ecc.). Per altri raggruppamenti le motivazioni possono essere diverse, ma sempre di natura pratica e operativa per lo studioso.

           

 

1.         Le tavole di Gubbio e l’umbro (in ordine cronologico)

[indico con asterisco (**) i lavori d’insieme, corredati qui di un brevissimo commento]

 

Bourguet**

1734

Louis Bourguet, Spiegazione di alcuni monumenti degli Antichi Pelasgi trasportata dal Francese con alcune osservazioni sopra i medesimi, Pesaro 1735.  [è il primo che avanza l'opinione che quella delle tavole di Gubbio non sia lingua etrusca propriamente detta ].

Bagnolo**

1792

Gioanni Francesco Giuseppe Bagnolo, Le tavole di Gubbio interpretate e commentate, Torino 1792, [uscito postumo; per primo il Bagnolo si rende conto che si tratta di un «documento sommamente prezioso, a cui altro simile fra tanti avanzi dell'antichità non è rimaso in tal genere, che ci presenti a disteso tutta l'intera serie, e l'eco­nomia di quella sagra funzione]

Lepsius**

1833

Carl Richard Lepsius, De tabulis Eugubinis,  [è la tesi di dottorato del grande egittologo; a questo lavoro si deve la numerazione ormai canonica delle sette tavole].

Lepsius**

1841

C. R. Lepsius, Inscriptiones Umbricae et Oscae quotquot adhuc repertae sunt omnes, Leipzig 1841.

Aufrecht – Kirchhoff**

1849

-1851

S.Th Aufrecht – A Kirchhoff, Die umbrischen Sprachdenk-mälern, 2 voll., Berlin 1849 e 1851. [è il lavoro da cui parte l’esegesi delle tavole di Gubbio e che segna l’inizio dello studio scientifico dell’umbro].

Huschke

1859

E. Huschke, Die iguvinische Tafeln nebst den kleineren umbr. Inschriften mit Hinzufügung einer Grammatik und eines Glossars der umbr. Sprache, Leipzig, 1859.

Bréal**

1875a

Michel Bréal, Les Tables eugubines, Paris 1875. [è l’opera che fonda lo studio semantico e culturale del lessico umbro; è ricordata da Tolstoj in « Anna Karenina »].

Bréal

1875b

Michel Bréal, Umbrica, MSL 2.5 (1875), pp. 332-347.

Bücheler**

1883

Franz Bücheler, Umbrica, Bonn 1883. [avvia lo studio dei riti iguvini ed il loro confronto con quelli romani]

Planta**

1892-97

Robert von Planta, Grammatik der Oskisch—Umbrischen Dialekte, I-II, Strassburg, 1892-97 [rist. Berlin 1973: presenta un‘ampia trattazione grammaticale, seguita da traduzione latina, commento antiquaristico delle tavole e vocabolario]

Conway**

1897

R.S. Conway, The Italic dialects, I-II, Cambridge 1897. [contiene testo e commento senza traduzione delle tavole di Gubbio, nonché una breve grammatica ed un ampio glossario dell’umbro; sintetizza i risultati delle ricerche ottocentesche sull’argomento]

Brugmann

1904

Karl Brugmann, Umbr. Persnimu und die altindische neunte Präsensklasse, in IF 16 (1904), pp. 509-511.

Buck**

1904

Carl Darling Buck, A grammar of Oscan and Umbrian, Boston 1904. [contiene testo, traduzione e commento delle tavole di Gubbio, ed un notevole schizzo grammaticale dell’umbro]

Brugmann

1905

-1906

Karl Brugmann, Umbrisch purditom, in IF 16 (1905-1906), pp. 531-534.

Kretschmer

1917

P. Kretschmer, Umbrisch mefa spefa, in Glotta 8 (1917), pp. 79-82.

Kent

1920

R.G. kent, Studies in the Iguvine Tables, in CPh 15 (1920), pp. 353-369.

Buck

1928

Carl Darling Buck, A Grammar of Oscan and Umbrian, Boston 1904, 2°ed. Boston 1928 (ristampa del 1995),

Blumenthal

1930

Albrecht von Blumenthal, Zu Tab. Iguv, V 1 und zum carmen arvale, in IF 48 (1930), pp. 245-251.

Goidanich

1931

-1933

P. Goidanich, Saggi ermeneutici umbri, in AGI 25 (1931-1933), pp. 52-116.

Blumenthal**

1931

Albrecht von Blumenthal, Die iguvinischen Tafeln, Stoccarda 1931 [edizione, traduzione latina e commento che segnano un progresso decisivo nel processo di esegesi delle tavole e di conoscenza linguistica dell‘umbro]

Ribezzo

1936

F. Ribezzo, Problemi iguvini. Seconda serie, in RIGI XX (1936), pp. 75-106.

Devoto**

1937a

Giacomo Devoto, Tabulae Iguvinae, Roma 19371, 19402, 19623. [Resta l’edizione fondamentale delle tavole, e quella che offre il più ricco commentario sui vari punti del testo umbro]

Hoenigswald

1938

Enrico Hoenigswald, Problemi di linguistica umbra, in RFIC 16 (1938), pp. 274-294.

Ribezzo

1938

F. Ribezzo, Problemi iguvini. Prima serie, in RIGI XVIII (1934), pp. 181-214.

Whatmought

1939

J. Whatmought, Umbrian Inscription of Assisi, ( Harward Studies in Classical Philology 50 (1939) pp. 89-93.

Vetter

1942b

Emil Vetter, Zu den Iguvinischen Tafeln, in Glotta 29 (1942), pp. 47-61

Vetter

1942b

Emil Vetter, Zu den Iguvinischen Tafeln, in Glotta 29 (1942), pp. 47-61

Devoto**

1948

Giacomo Devoto, Le tavole di Gubbio, Firenze 1948. [opera divulgativa e sintetica]

Pighi

1952

G.B. Pighi, Umbrica, in “Mem. Accad. Scienze. Ist. Bologna”, Cl. Sc. Morali, vol. 4-5, 1952-53 (54) pp. 363-411.

Vetter**

1953

Emil Vetter, Handbuch der Italischen Dialekte, Heidelberg 1953 [lavoro di alto livello manualistico, con qualche spunto personale tuttora degno di attenzione]

Devoto

1954

Giacomo Devoto, Tabulae Iguvinae, 2° ed. Roma 1954.

Olzscha

1954

K. Olzscha, Umbrische Monatsdaten, in Glotta 33 (1954), pp. 161-179.

Bottiglioni**

1954

Gino Bottiglioni, Manuale dei dialetti italici, Bologna, 1954 [opera per lo più compilativa, con testo traduzione e commento delle tavole di Gubbio]

Safarewicz

1954

J. Safarewicz, Wybrane teksty umbrijske, Varsavia 1954. [antologia sulle tavole di Gubbio in polacco]

Poultney

1955

James Wilson Poultney, Two Problems in the Iguvine Tables, AJPh 76/1 (1955), pp. 77-82.

Poultney

1956

James Wilson Poultney, The two Boar Sacrifices in the Iguvine Tablets, AJPh 77/2 (1956), pp. 177-180.

Scardigli

1957

P. Scardigli, Studi sulla III e IV tavola di Gubbio, I parte, in SE XXV (1957), pp. 267-301.

Scardigli

1958

P. Scardigli, Studi sulla III e IV tavola di Gubbio, II parte, in SE XXVI (1958), pp. 155-184.

Coli **

1958

Ugo Coli, Il diritto pubblico degli Umbri e le tavole eugubine, Milano 1958. [anche se debole sul terreno linguistico, è un lavoro fondamentale che apre la strada ai tentativi di interpretare i fatti culturali umbri come legati ad una comune esperienza protostorica con quelli di Roma]

Poultney**

1959

James Wilson Poultney, The Bronze Tables of Iguvium, Baltimore 1959. [opera completa e di notevole respiro, ma di carattere sostanzialmente compilativo, con testo, traduzione inglese, grammatica, vocabolario e commenti]

Ernout**

1961

Alfred Ernout, Le Dialecte Ombrien, Paris 1961 [testo, traduzione latina, repertorio delle voci oscure con sinossi delle spiegazioni; l’interpretazione si fonda largamente sul presupposto che l’umbro fosse dominato culturalmente dal latino]

Olzscha

1961

K. Olzscha, Confronti di parole etrusco-umbre, in SE 29 (1961), pp. 475-491.

Jones

1962

D.M. Jones, Imperative and Iussive Subjunctive in Umbrian, Glotta 40 (1961), pp. 210-219.

Radke**

1962

Gerhard Radke, Umbri, in PWRE IX suppl., colonne 1764-1781 [fondamentale lavoro d’insieme sulla cultura, la religione e la storia degli antichi Umbri]

Devoto

1963a

Giacomo Devoto, Tabulae Iguvinae, 3° ed. Ro­ma 1963.

Devoto

1964

Giacomo Devoto, Problemi di filologia umbra, in “Problemi di storia e archeologia dell’Umbria” (Atti del I convegno di studi umbri, Gubbio 1963), Perugia 1964, pp. 63-73.

AA.VV. **

1964

AA.VV., Problemi di storia e archeologia dell’Umbria, “1° Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963”, Perugia 1964 [significativo convegno che godette del contributo dei principali studiosi di cose umbre del tempo]

Pfiffig**

1964

Ambros G. Pfiffig, Religio Iguvina. Philologische und religiongeschichtliche studien zu den Tabulae Iguvinae, Vienna 1964. [interessante inquadramento del testo iguvino in termini religiosi, ricco di spunti personali]

Pisani**

1964

Vittore Pisani, Le lingue dell’Italia antica oltre il latino, Torino2, 1964. [contiene il testo completo delle tavole, la traduzione latina ed uno schizzo grammaticale; è ricchissimo di spunti nuovi tesi a risolvere i problemi interpretativi aperti]

Mazzarino

1965

Santo Mazzarino, La regione umbra nella cultura romana, in AA VV 1965, pp.227-247.

Nessi – Giacomelli

1965

S. Nessi – G. Giacomelli, Nuove epigrafi in Umbria, in SE 33 (1965), pp. 553-557.

Vitucci

1965

Giovanni Vitucci, A proposito dei primi contatti politici fra Um­bri e Romani, in AA.VV. 1965, pp.291-301.

Prosdocimi

1965

Aldo Luigi Prosdocimi, recensione a V.Pisani, Le lingue dell'Italia antica oltre il latino, Torino 1964, "St.Etr." XXXIII, 1965, pp.631-645

Gusmani

1966

Roberto Gusmani, Umbrisch pihafi und Verwandte, “Indo-ger­manische Forschungen” 71 (1966), pp.64-80.

Berrettoni **

1967b

Pierangiolo Berrettoni, Ricerche sulla posizione delle parole nella frase italica, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, II.36 (1967), pp. 31-81. [insieme a Berrettoni 1969 costuisce lo studio definitivo sulla sintassi dell’umbro]

Gusmani

1968

Roberto Gusmani, Umbro esono-, ‘luogo sacro’, in “ La Parola del Passato” 119 (1968), 131-148

Berrettoni **

1969

Pierangiolo Berrettoni, Il rapporto tra determinazione aggetti­vale e genitivale nelle lingue italiche, “Studi e Saggi Linguistici” 9 (1969), pp.139-184. [insieme a Berrettoni 1967b costuisce lo studio definitivo sulla sintassi dell’umbro]

Lejeune

1969a

Michel Lejeune, Notes de linguistique italique (XXV, Ombrien tio subocau suboco; XXVI, Ombrien ef aserio;), in “REL” “Revue des études latines” 46 (1969), pp. 98-129

Prosdocimi

1969a

Aldo Luigi Prosdocimi, Studi Iguvini I, in “AMAT” 34 (1969), pp. 1-124

Prosdocimi

1969b

Aldo Luigi Prosdocimi, Note sulle Tavole di Gubbio, in “Atti e mem. Acc. Patavina” LXXXII 1969 (70), pp. 35-52.

Prosdocimi

1970

Aldo Luigi Prosdocimi, Kutef persnimu arepes arves: analisi interna e problemi redazionali nelle tavole iguvine, in Mille. I dibattiti del circolo linguistico fiorentino 1945-1970, Firenze, Olschki 1970, 185-207

Paulis

1971

Giulio Paulis, Umbrica, in “RIL” 105,1 (1971), 87-122

Devine

1971

Andrew M. Devine, The Mediae in Umbrian, in “SE” 39 (1971), 115-124

Prosdocimi A. e E.

1971

Aldo Luigi Prosdocimi, Nome nelle tavole iguvine. Studi di Filologia Romanza (S. Pellegrini, Padova, Liviana Editrici 1971), 467-488

Rix

1971

Helmut Rix, Umbrisch TITIS, in “Donum Indogermanicum”, Fest­gabe A. Scherer, Heidelberg 1971, pp.177-181.

Prosdocimi

1971b

Aldo Luigi Prosdocimi, Nome nelle Tavole Iguvine, in Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp.467-488

Berrettoni

1971c

Pierangiolo Berrettoni, I ‘cola crescenti’ nelle formule umbre, in “Studi e Saggi Linguistici” 11 (1971), pp. 210-222

Prosdocimi

1972

Aldo Luigi Prosdocimi, Redazione e struttura testuale nelle tavole iguvine, in “Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt” vol. I, tomo 2°, Berlin – New York 1972, pp. 593-699.

Konneker

1972a

Beverly H. Konneker, Typology Change and Umbrian Syntax. Mid-America Linguistics Conference Papers. 1972, 99-106

Konneker

1972b

Beverly H. Konneker, Studies in Umbrian syntax, University Microfilms, Ann Arbor 1972.

Briquel

1973

D. Briquel, A propos du nom des Ombriens, in “MEFRA” 85,2 (1973), 357-393

Hamp

1973

Eric Hamp, Religion and Law from Iguvium, in “JIES” 1,3 (1973), 318-323

Nussbaum

1973

A.J. Nussbaum, Benuso, Couortuso and the archetype of Tab.Ig. I and VI-VIIa, “Journal of Indo-European Studies” 1 (1973), pp.356-369.

Hamp

1974

Eric Hamp, Palatized *l in Umbriam, in “Glotta” 52,3-4 (1974), 231-233

Devoto

1974

Giacomo Devoto, Le tavole di Gubbio, 2°ed. Fi­renze 1974.

Jarrett

1974

D.H. Jarrett, The Umbrian –NKY- Perfect, in “TAPA” 104 (1974), 169-178

Borgeaud

1975

Willy Borgeaud, Umbrica (Tabulae Iguvinae), in “Phoenix” 29,1 (1975), 89-92

Lazzeroni

1975

Romano Lazzeroni, Cultura vedica e cultura indeuropea: la formula ‘bipedi e quadrupedi’, in Studi e Saggi Linguistici 15 (1975), pp. 1-19.

Nussbaum

1976

A.J. Nussbaum, “Umbrian pisher”, in “Glotta” 54,3-4 (1976), 241-253

Prosdocimi

1976a

Aldo Luigi Prosdocimi, Tavole Iguvine. Semantica e pragmatica della terminologia rituale. Parte I. Manoscritto di una lezione tenuta all’Università di Padova 1974/75, citato in “Paideia” 31,1-2 (1976), p. 117.

Rix

1976a

Helmut Rix, Umbrisch ene . . . kupifiaia, in “MSS” 34 (1976), pp. 151-164

Rix

1976b

Helmut Rix, Subjonctif et infinitif dans les complétives de l’ombrien, in “BSL” 71,1 (1976), pp. 221-240.

Prosdocimi

1976c

Aldo Luigi Prosdocimi, Iscrizione umbra su elmo gallico, in REI = SE 44 (1976), p. 267.

Rix

1976c

Helmut Rix, Die umbrischen Infinitive auf –fi und die urindogermanische Infinitivendung –dhioi-, Festschrift Palmer, 1976, pp. 319-331.

Borgeaud

1977

Willy Borgeaud, Umbrica II, in “Phoenix” 31,3 (1977), 232-238

Sandoz

1977

Claude Sandoz, Ombrien arvia, “Cahiers De Saussure” 31 (1977), pp. 259-267.

Bonfadini

1978

Giovanni Bonfadini, Umbro ‘randem-e’ (T.I. VI a 14), in “ACME” 31,1 (1978), 87-92

Mura Porcu – Prosdocimi

1978

A- Mura Porcu – A.L. Prosdocimi, Umbro preplohotatu (T.I. VI b 60; VII a 49), in “SE” 46 (1978), 205-211

Knobloch

1978b

J. Knobloch, Untersuchungen zur umbrischen Wortkunde, in “RhM” 121,2 (1978), pp. 161-163

Prosdocimi**

1978c

Aldo Luigi Prosdocimi, Umbro, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. VI (Lingue e dialetti, a cura di A.L.Prosdocimi), Roma 1978, pp. 825-911. [Opera fondamentale, che segna la svolta decisiva nell’ambito degli studi sulle tavole di Gubbio, aprendo la strada ad una visione della lingua e della cultura umbre non dipendenti da quelle di Roma]

Sandoz

1979

Claude Sandoz, Le nom d’une offrande à Iguvium: ombr. vestiçia, “Bullettin de la Société Linguistique de Paris” 74 (1979), pp. 339-346.

Prosdocimi

1979c

Aldo Luigi Prosdocimi, Umbro: Asisium, "REI" VII, "St.Etr." XLVII, 1979, pp.376-379.

Steinbauer

1980

D. Steinbauer, Eine verkannte umbrische Inschrift, in REI = SE 48 (1980), pp. 425 s.

Lindeman

1982

F.O.Lindeman, Notes italiques. 3. Ombrien eitipes “Bullettin de la Société Linguistique de Paris” 77 (1982), p.307.

Borgeaud

1982

Willy Borgeaud, Fasti Umbrici. Études sur le vocabulaire et le rituel des Tables eugubines. Ottawa, Ontario, Éditions de l’Université d’Ottawa 1982. [lavoro estremamente personale, sostanzialmente estraneo al percorso degli studi umbri]

Sandoz

1982

Claude Sandoz, Exégèse ombrienne : un commentaire linguistique de la table IA d’Iguvium (avec référence à VI a-b e VII A), in Travaux Neuchâtelois de Linguistique, 3 (1982), pp. 5-40.

Prosdocimi

1983

Aldo Luigi Prosdocimi, Lega e tributo nelle tavole di Gubbio Iib e Vb 8-18, in “ La Parola del Passato” 38,212 (1983), pp. 359-385

Rix

1983

Helmut Rix, Umbro e Proto-Osco-Umbro, in “Le lingue indeuropee di frammentaria documentazione, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia e della Indogermanische Gesell­schaft”, Udine 22-24 settembre 1981, Pisa 1983, pp. 91-107.

Prosdocimi**

1984

Aldo Luigi Prosdocimi, Le tavole iguvine. I. Firenze, Olschki 1984. [in attesa del secondo volume, che conterrà traduzione e commento linguistico, culturale e storico, questo lavoro si delinea come l’edizione filologica definitiva ed insuperabile delle tavole, corredata da completi apparati (critico e antiquaristico)]

Prosdocimi

1984c

Aldo Luigi Prosdocimi, Rite et sacrifice dans les tables d’Iguvium, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino, Napoli 1984, pp.3317-3340.

Hamp

1985

Eric Hamp, Umbrian stahmito, in “KZ” 98,1 (1985), 59

Prosdocimi

1985

Aldo Luigi Prosdocimi, Umbro furfa- ~ lat. forfex: ­-eH2 > -a@ ~ - eH2s > -eks, in “AGI” 70 (1985[86]), pp. 51-61

Wallace

1985a

Rex Wallace, The Etymology of Umbrian and Paelignan bio, in “Cph” 80,4 (1985), pp. 337-340

Hamp

1986

Eric Hamp, The Indo-European anaphora *ei in Umbrian, in “AJPh”107,3 (1986), 398-400

Meiser**

1986

Gerhard Meiser, Lautgeschichte der umbrischen Sprache. Innsbruck, Institut für Sprachwissenschaft der Univ. , 1986 (IBS 51) [lavoro fondamentale che fissa in modo definitivo la fonetica storica dell’umbro, con attenzione a quasi tutto quanto gli studi precedenti mettevano a disposizione]

Rix

1986

Helmut Rix, Umbrische fahe: Sprachvergleich und Wortdeutung, in “Sprache” 32,2 (1986[88], pp. 311-323

Vine

1986

Brent Vine, An Umbrian-Latin Correspondence, in “HSPh” 90 (1986), pp. 111-127

Prosdocimi

1986a

Aldo Luigi Prosdocimi, Tavole iguvine: Va-b 7, in “AION-L” 7 (1986), pp. 37-88

Prosdocimi

1986c

Aldo Luigi Prosdocimi, recensione a W.Bourgeaud, Fasti Umbrici. Etudes sur le vocabulaire et le rituel des Tables eugubines, Ottawa 1982, in “Riv.Filol.Istr.Classica” 114, 1986, pp.68-77.

Cowgill

1987

W. Cowgill, The Second Plural of the Umbrian Verb, in Festschrift Hoenigswald, Tubingen 1987, pp. 81-89.

Whitehouse et alii

1987

David Whitehouse et alii, La rocca posteriore sul Monte Ingino di Gubbio, Perugia - Firenze 1987.

Kircher

1988

Chantal Kircher, Le priere dans le sixieme table Eugubine : texte, traduction et commentaire poetique et pragmatique, in EIE 1988, pp. 31-53.

Meiser

1988

Gerhard Meiser, Umbr. felsva – das Bankett nach dem Opfer, Akten der 13° Österr. Linguistentagung, Graz 1988, pp. 248-262.

Roncalli**

1988a

Francesco Roncalli, Gli Umbri, in Pugliese Carratelli (a cura di), Italia Omnium Terrarum Alumna, Milano 1988, pp.373-407 [ampio pamorama culturale sul mondo umbro]

Roncalli

1988b

Francesco Roncalli (a cura di), Antichità dall’Umbria in Vati­cano, Catalogo della mostra tenuta a Città del Vaticano dal 21 no­vembre 1988 al 22 gennaio 1989, Milano 1988.

Nieto Ballester

1990

E. Nieto Ballester, Un antiguo termino religioso occidental en el ritual de Iguvium: umbro prinuvatus, in Em 58/2 1990, pp. 323-330.

Untermann

1990

J. Untermann, Rec. a G. Meiser, Lautgeschichte der umbrischen Sprache. Innsbruck, 1986 [IBS 51], in IF 95 (1990), pp. 292-298.

Fontaine

1991

P. Fontaine, Cités et enceintes de l’Ombrie antique, Bruxelles – Rome 1991.

Kircher – Durand

1992

Chantal Kircher-Durand, Contribution à l’étude du sacré dans l’Ombrie du deuxième siècle avant Jésus-Christ : les animaux du sacrificie, in EIE 11 (1992-93), pp. 27-42.

Peruzzi

1992

Emilio Peruzzi, Umbro kletra e latino clitellae, in La Parola del Passato 47/5 1992, pp. 343-362.

Rix

1992a

Helmut Rix, Un firma paleo-umbra, in AGI 67 (1992), pp.243-252.

Ancillotti

1993

Augusto Ancillotti, Considerazioni sul testo iguvino, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 1-25.

Malone – Stoddart**

1994

Caroline Malone e Simon Stoddart (edd.), Territory, Time and State. The Archeological development of the Gubbio Ba­sin, Cambridge 1994 [importante lavoro pluridisciplinare sul territorio iguvino;]

Wilkins

1994

John B. Wilkins, The Iguvine Tables: Problems in the Interpretation of Ritual Text, in Malone - Stoddart 1994, pp. 152-172. [appare come il punto debole del lavoro pluridisciplinare, in quanto la conoscenza dell’esegesi delle tavole è carente]

Ancillotti**

1995

Augusto Ancillotti, Le tavole iguvine, in M. Matteini Chiari (a cura di), Catalogo del museo archeologico di Gubbio, Perugia 1994 (ma 1995). [testo, traduzione italiana e commento, con forti spunti personali, che proseguono decisamente la strada aperta dagli studi di Prosdocimi]

Untermann

1995

Jürgen Untermann, Umbrisches, in Festschrift Strunk, Innsbruck 1995, pp. 345-353.

Rix

1995b

Helmut Rix, Il testo paleoumbro di Poggio Sommavilla, in SE 61, 1995 (96) pp. 233-246.

Prosdocimi

1995c

Aldo Luigi Prosdocimi, Umbro heri poni heri vinu ‘vuoi col poni vuoi col vino’. Trappole tra interpretazione e traduzione, in Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico fiorentino e i secondi mille dibattiti 1970-1995, Firenze 1995, pp. 215-228.

Ancillotti – Cerri**

1996

A.Ancillotti-R.Cerri, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996 [lavoro complessivo e innovativo, che si fonda sull’ipotesi che nell’Italia mediana antica si siano integrate due componenti indeuropee, quella paleoumbra (poco appariscente in quanto ridotta a sostrato) e quella “safina” (portatrice dei caratteri dell’oscoumbro).

Roncalli

1996

F. Roncalli, L’iscrizione di Amelia e l’epigrafia umbra “minore”, in “Catalogo dei Beni Culturali dell’Umbria”, 1996.

Rocca**

1996a

Giovanna Rocca, Le iscrizioni umbre minori, Firenze, 1996 [importante opera di collazione e commento di tutto il materiale epigrafico umbro altro dalle tavole di Gubbio]

Rocca

 

1996b

Giovanna Rocca, “Rapporti tra umbro e sabino”, in AA.VV., Identità e civiltà dei Sabini, “Atti del Convegno di Etruscologia e Antichità italiche, Rieti 1993”, Firenze 1996.

Campanile

1996b

Enrico Campanile, I testi umbri minori, in Giorgio Bonamente – Filippo Coarelli (a cura di), Assisi gli Umbri nell’antichità (Atti Assisi 1991), Assisi 1996, pp. 181-192.

Rocca

1996d

Giovanna Rocca, Novità umbre e sabine, in AA.VV., Atti del convegno “La Tavola di Agnone nel contesto italico – Lingua, storia, archeologia dei Sanniti” (Agnone 13–15 Aprile 1994), Firenze/Isernia 1996, pp. 263-270.

Schirmer

1997

Brigitte Schirmer, Studien zum Wortschatz der Iguvinischen Tafeln. Die Verben des Betens und Sprechens, Frankfurt am Main, 1997.

Prosdocimi

1997

Aldo Luigi Prosdocimi, Note sulle circonlocuzioni con her(i)- ‘volere’ in umbro, in Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli, Firenze 1997, pp.335-354.

Ancillotti

1997a

Augusto Ancillotti, Le curie del testo iguvino, in “Studi in onore di Carlo Della Casa”, Milano, 1997.

Garcia Castillero

1998

C. Garcia Castillero, Irlandés antiguo berar, umbro ferar y las desinencias medias indoeuropeas de tercera persona, in Veleia 15 (1998), pp. 193-227.

Maggiani

1999

A. Maggiani, Un’iscrizione “paleoumbra” di Chiusi, in RivArch 23 (1999), pp. 64-71.

Colonna

1999b

Giovanni Colonna, L’iscrizione del biconico di Uppsala: un documento del paleoumbro, in Incontro in memoria di Massimo Pallottino, Pisa- Roma 1999, pp. 19-29.

Ancillotti

2001

Augusto Ancillotti, Una lingua indeuropea pre-italica nell’Italia antica: il paleoumbro, in “Cinquant’anni di ricerche linguistiche: problemi, risultati e prospettive per il terzo millennio” (Atti del IX Convegno Internazionale di Linguisti, Milano, settembre 1998), Milano 2001, pp. 107 – 134.

Sisani

2001

S. Sisani, Tuta Ikuvina. Sviluppo e ideologia della forma urbana a Gubbio, Roma 2001.

Amann

2001

P. Amann. Rapporti culturali fra Etruschi e Umbri: alcuni esempi sul caso, in AnnMuseoFaina 8 (2001), pp. 91-107.

Ancillotti

2003

Augusto Ancillotti, Festività cristiana ed eredità culturali arcaiche nella corsa dei Ceri di Gubbio, in “I Ceri di Gubbio. I tori di Pamplona”, Atti dell’Incontro Culturale (Perugia-Gubbio, 14-15 maggio 2002), Perugia 2003, pp. 3-27.

Pinna**

2003

Francesca Pinna, La lingua degli Umbri, Perugia 2003 [studio completo sulla morfologia derivazionale dell’umbro (sia delle tavole che delle altre iscrizioni), che delinea definitivamente i caratteri morfologici specifici della lingua]

Prosdocimi  in stampa

2004

Aldo Luigi Prosdocimi, Interpretazione: testo, grammatica, etimologismo, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Rix  in stampa

2004

Helmut Rix, Umbro e sudpiceno. Differenze e concordanze, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Untermann in stampa

2004

Jürgen Untermanni, Nomi propri nelle tavole iguvine ed altri testi medio-italici, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Ancillotti

in stampa

Augusto Ancillotti, Alcuni aspetti significativi della cultura umbra preromana, in AA.VV., Gli antichi Umbri, Atti del 1° Convegno di archeologia sugli antichi Umbri, Todi 14-15 marzo 2003, in stampa.

Rix

in stampa 4

Helmut Rix, Un’associazione eugubina di più di duemila anni fa, Bollettino IRDAU 3, marzo 2000, 2 ss. = Ombrikà 1, in stampa.

Rix

in stampa1

Helmut Rix, Eresie su uerfale e todcom tuder, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

 
 

 

2.         Linguistica italica

 

Ciò che segue è da considerarsi materiale di studio che, pur non avendo come oggetto specifico l’umbro, serve a costituire il contesto indispensabile alla conoscenza del mondo linguistico umbro.

 

2.a) opere generali sulle lingue italiche (in ordine cronologico)

 

Lepsius

1841

C. R. Lepsius, Inscriptiones Umbricae et Oscae quotquot adhuc repertae sunt omnes, Leipzig 1841.

Mommsen

1850

T. Mommsen, Die Unteritalischen Dialekte, Leipzig, 1850.

Huschke

1856

P.H. Huschke, Die Oskische und Sabellischen Sprachdenkmäler. Sprachliche und sachliche Erklärung, Grammatik und Glossarium, Elberfeld 1856.

Bücheler

1881

Franz Bücheler, Lexicon italicum, Bonn 1881.

Planta

1892-97

Robert von Planta, Grammatik der Oskisch—Umbrischen Dialekte, I-II, Strassburg, 1892-97 [rist. Berlin 1973]

Conway

1897

R.S. Conway, The Italic dialects, I-II, Cambridge 1897.

Buck

1904

Carl Darling Buck, A grammar of Oscan and Umbrian, Boston 1904.

Walde

1916

A. Walde, Die italische Sprachen, in W. Streitberg (a cura di), Die Erforschung der indogermanischen Sprachen, I, Strassburg (1916), pp. 127-230.

Muller Izn

1926

Frederik Muller Izn, Altitalische Wörterbuch, Göttingen 1926.

Conway – Whatmought – Johnson

1933

R.S.Conway – J.Whatmought – S.E.Johnson, The Prae-Italic dialects of Italy, 3 voll., Cambridge Mass. 1933.

Janssen

1949

H. N. Janssen, Oscan and Umbrian Inscriptions, Leiden 1949.

Vetter

1953

Emil Vetter, Handbuch der Italischen Dialekte, Heidelberg 1953.

Bottiglioni

1954

Gino Bottiglioni, Manuale dei dialetti italici, Bologna, 1954.

Pisani

1964

Vittore Pisani, Le lingue dell’Italia antica oltre il latino, Torino 1953 (19642).

Prosdocimi

1978a

Aldo Luigi Prosdocimi, Le lingue italiche, in Lingue e dialetti dell'Italia antica (= Popoli e civiltà dell'Italia antica, VI), a cura di A.L.Prosdocimi, Roma-Padova 1978, pp. 543-558.

Prosdocimi

1978b

Aldo Luigi Prosdocimi, Osco, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. VI (Lingue e dialetti, a cura di A.L.Prosdocimi), Roma 1978, pp. 825-911.

Poccetti

1979a

Paolo Poccetti, Nuovi documenti italici a complemento del Manuale di E. Vetter, Pisa, Giardini 1979

Ivanov

1981

V.V. Ivanov, K istorii italijskogo glagola. Teorija jazyka, metody ego issledovanija i prepodavanija. Leningrad 1981

Untermann

2000

Jürgen Untermann, Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen, Heidelberg 2000.

Rix

2002a

Helmut Rix, Sabellische Texte, Heidelberg 2002

 

 

 

2.b) pubblicazioni sulla documentazione epigrafica (in ordine cronologico)

 

Cremonese

1848

F.S.Cremonese, Notizia di una tavola di bronzo con iscrizione sannitica ed altre antichità della stessa data scoperte nelle vicinanze di Agnone, in Bullettino dell’istituto di corrispondenza archeologica, X (ottobre 1948), pp. 145-151.

Henzen

1848

W. Henzen, Sulla tavola con iscrizione osca ritrovata ad Agnone, in Ann. Ist., 1848, pp. 382‑414.

Corssen

1875

W. Corssen, Supplementum inscriptionum Oscarum, EphEp 2 (1875) pp. 158-194.

Cremonese

1875

D. Cremonese, Congetture sulla tavola osca di Agnone, Napoli 1875.

Corssen

1876

W. Corssen, Weiheinschrift von Capua, in Philol. XXV (1876) pp. 137-145.

Zvetaieff

1878

I. Zvetaieff, Sylloge Incriptionum Oscarum. Pars prior, textum, interpretationem glossarium continens, Petropoli 1878.

Zvetaieff

1884

I. Zvetaieff, Inscriptiones Italiae Mediae Dialecticae, ad archetyporum et librorum fidem, Lipsiae 1884 -1885.

Bücheler

1884

Franz Bücheler, Oskische Inschrift, in RhM XXXIX (1884), pp. 315-316.

Zvetaieff

1886

I. Zvetaieff, Inscriptiones Italiae Inferioris Dialecticae, Mosca 1886.

Bücheler

1888a

Franz Bücheler, Weihinschriften von Capua, in RhM LVIII (1888), pp. 128-135.

Bücheler

1888b

Franz Bücheler, Oskische Inschriften, in RhM XLIII (1888), pag. 557-563.

Bücheler

1889

Franz Bücheler, Oskische Funde, in RhM XLIV (1889), pp. 321-330.

Ribezzo

1917

F. Ribezzo, La nuova ‘eituns’ di Pompei, RIGI 1 (1917), pp. 55-63.

Wackernagel

1917

J. Wackernagel, Neue oskische Inschriften aus Messana, Berliner philol. Wochenschr. 1917, pp. 1248 s.

Ribezzo

1922

F. Ribezzo, Nuova iscrizione osca, in RIGI 6 (1922), pp. 311 s.

Ribezzo

1924

F. Ribezzo, Studi e scoperte di epigrafia osco-lucana nell’ultimo decennio, in RIGI 8 (1924), pp. 85-100.

Grienberger

1927

T. Grienberger, Italica, 3: Die Herentasinschrift von Pentima (Corfinium), in KZ 54 (1927), 57-69.

Ribezzo

1928

F. Ribezzo, Iscrizione umbro-latina in alfabeto latino arcaico, in RIGI 12 (1928), pp. 225 s.

Hoenigswald

1941

Enrico Hoenigswald, Campanian Inscriptions at Yale, AJA 45 (19941), pp. 582-586.

Heurgon

1942a

J. Heurgon, Etude sur les inscriptions osques de Capoue dites iúvilas, Paris, 1942.

Onorato

1953

G.O. Onorato, L’iscrizione osco-greca di Atena Lucana, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia di Napoli, 28 (1953), pp. 335-345.

Parlangèli

1956

Oronzo Parlangèli, Le iscrizioni osche (mamertine) di Messina, “Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani”, vol 4, 1956,

Charsekin

1958

A.I. Charsekin, Etruscan and Oscan Inscriptions in Hermitage Museum of Leningrad quae extant, in SE 26 (1958), pp. 267-272.

Mattiocco

1964

E. Mattiocco, Una nuova iscrizione vestina, ACI 16 (1964), pp. 296-297.

Silvestri

1968

Domenico Silvestri, Due nuove iscrizioni Peligne, in “Studi e Saggi Linguistici” 8 (1968), pp. 198-206

Torelli

1969

Mario Torelli, Il nuovo frammento della Tavola Bantina, in ACI 20 (1968), pp. 1-17.

Arena

1970

Renato Arena, Attorno all’iscrizione di Luceria CIL I2 2,401, in “GIF” N.S. 1,1 [22] (1970), 46-59

Carpineto

1970

A. Carpineto, De aquarum ductibus vel fontibus inscriptiones italico sermone quae extant, in “RhM” 113 (1970), pp. 262-264

Giacomelli G.

1970

Gabriella Giacomelli, L’iscrizione di Ofedio, in “SE” 38 (1970), 379-386

Morandi

1970

Alessandro Morandi, In margine alla statuetta iscritta di Osimo, in “Archeologia Classica” 22 (1970), 174-178

Radke

1970

Gerhard Radke, Die Inschriftenstele von Mogliano, in “Glotta” 48,1 (1970), pp. 122-129

Porzio Gernia

1970a

Maria Luisa Porzio Gernia, Contributo all’interpretazione del nuovo frammento della Tavola Bantina scoperto dall’Adamesteanu, in RAL 24 (1970), pp. 329-339.

Crevatin

1971

Franco Crevatin, Su alcune nuove iscrizioni rinvenute in Sicilia, in “AMAPatav” 83 (1971), 305-321

Galsterer

1971

H. Galsterer, Die lex Osca Tabulae Bantinae – Eine Bestandsaufnahme, in “Chiron” 1 (1971), 191-214

Gil

1971

J. Gil, Inscripciones oscas pompeyanas, in “CFC” 1 (1971), 179-210

Lejeune

1971a

Michel Lejeune, Épigraphie d’un sanctuaire lucanien, in “CRAI” 1971, janv.-mars, pp. 52-69

Lejeune

1971b

Michel Lejeune, Inscription de Rossano di Vaglio, in RALinc, s. VIII, vol. XXVI, 1971, pp. 663-684.

Lejeune

1971c

M. Lejeune, L’épigraphie osque de Rossano di Vaglio 1971, in Memorie Acc. Naz. dei Lincei, s. VIII, vol. XVI, 1971, pp. 47-83.

Lejeune

1971d

Michel Lejeune, A propos, encore, des graffites de Ségeste, in “Studi e Saggi Linguistici” 11 (1971), pp. 223-226

La Regina

1972

Adriano La Regina, Iscrizioni osche della Frentania nel Museo di Chieti, in “Archeologia Classica” 24,2 (1972),  pp. 263-268

Prosdocimi

1972

Aldo Luigi Prosdocimi, Sull’applicazione di metodi statistici e computazionali a corpora epigrafici. Colloquio sul tema: Le tecniche di classificazione e loro applicazione linguistica (Firenze, 13 dicembre 1972. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matamatiche e loro Applicazioni, n. 13), pp. 143-157

Arena

1972a

Renato Arena, Di una iscrizione conservata al Museo di Bari, in “RIL” 106,2 (1972), 434-436

Arena

1972b

Renato Arena, Note linguistiche II.1. Osco pestlúm, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata” 5-6 (1972-1973), 513-520

Arena

1972c

Renato Arena, Sull’iscrizione arcaica di Nerulum, in “ La Parola del Passato” 146 (1972), 322-330

Prosdocimi (a cura di)

1973

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 41 (1973), 363-409

Lejeune

1973a

Michel Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio 1972, in “RALinc” 27, (1973), pp. 399-414.

Lejeune

1973b

Michel Lejeune, Les èpigraphies indigènes du Bruttium, in “REA” 75,1-2 (1973), pp. 1-12

Lejeune

1973c

Michel Lejeune, Observations sur les inscriptions de Rossano. in Economia e società nella Magna Grecia (Atti del XII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1972), Napoli 1973[75], pp. 335-337

Arena

1974

Renato Arena, L’iscrizione di Vico Equense, in SE 42 (1974), pp. 387-389.

Prosdocimi

1974

Aldo Luigi Prosdocimi, Tra epigrafia e filologia testuale nelle iscrizioni italiche. Restituzione e interpretazione di Vetter 203=Conway 209, in Quaderni di “Abruzzo” 8. Roma, Ateneo 1974, pp.4-39.

Franchi De Bellis

1974a

Annalisa Franchi De Bellis, Le iovile fittili, in “La provincia di Terra di Lavoro” 11 (1974), 93-98

Marchese

1974a

Maria Pia Marchese, Sulle nuove (e antiche) iscrizioni di Pietrabbondante, in REI = SE 42 (1974), pp. 371-378.

Morandi

1974a

Alessandro Morandi, Umbria, in REI = SE 42 (1974), pp. 358-361.

Franchi De Bellis

1974b

Annalisa Franchi De Bellis, Altre iscrizioni osche da Capua, in REI = SE 42 (1974), pp.  396 s.

Marchese

1974b

Maria Pia Marchese, Lucani, REI = SE XLII (1974), pp. 401-428 (Silloge di iscrizioni di Rossano di Vaglio aggiornate al 1973, con discussione dei lavori di M.Lejeune ad esse relativi).

Morandi

1974b

Alessandro Morandi, Le iscrizioni medio-adriatiche. Firenze, Olschki 1974

Knobloch

1975

J. Knobloch, Die oskische Fluchtafel Ve 4, in RIL 109 (1975), pp. 416-418.

Letta – D’Amato

1975

C. Letta – S. D’Amato, Epigrafia della regione dei Marsi. Milano, Cisalpino – Goliardica 1975

Letta

1975

C. Letta, Epigrafia marsicana: contributi storico-topografici, in “Abruzzo” 13 (1975), 47-68

Mosci Sassi

1975

M.G. Mosci Sassi, Le iscrizione peligne, in “Abruzzo” 13 (1975), pp. 125-138

Lejeune

1975a

M. Lejeune, Ex voto osque de Vastogirardi, in RALinc 29,7-12 (1975), pp. 579-586.

Letta

1976

C. Letta, Dialetti italici minori,  in REI = SE 44 (1976), pp.  275-281.

Marchese

1976

Maria Pia Marchese, Le defixiones osche, REI = SE XLIV, 1976, pp. 292-305.

La Regina

1976a

Adriano La Regina, Sannio in REI = SE 44 (1976), pp. 283-288.

La Regina

1976b

Adriano La Regina, Il Sannio, in AA.VV., “Hellenismus in Mittelitalien”, Gottingen 1976, pp. 219-255.

Lejeune

1976c

Michel Lejeune, Un document osque retrouvé: la bague de Capoue Ve 99, in “SE” 44 (1976), 185-186, tav. XXXV

Lejeune

1976d

Michel Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio 1973-1974, in “RALinc” 30 (1976), 319-339

Cristofani

1977

Mauro Cristofani, L’iscrizione arcaica di Poggio Sommaville riscoperta e riconsiderata, in AA.VV. 1977, Civiltà arcaica dei Sabini, Roma 1977, pp. 95-108.

Prosdocimi (a cura di)

1977

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 45 (1977), 317-347, tavv. L-LVI

Antonini

1977a

R. Antonini, Iscrizioni osche pompeiane, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 45, 1977, pp. 317-340.

Antonini

1977b

R. Antonini, Notizie di iscrizioni osche inedite, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 45, 1977, pp. 340-344

Capini

1978

S. Capini, Osco, in REI – SE 46 (1978), pp. 420-444.

Colonna

1978

Giovanni Colonna, Sudpiceno. Bologna, in REI = SE 46 (1978), pp. 396-403.

Di Niro

1978

A. Di Niro, S. Giovanni in Galdo, in REI = SE 46 (1978), pp. 444-455

Morandi

1978

Alessandro Morandi, Le iscrizioni medio-adriatiche, in AA.VV., Le lingue e i dialetti dell’Italia antica (a cura di Aldo Luigi Prosdocimi), in AA.VV. “Popoli e Civiltà dell’Italia antica” vol.IV, Roma 1978, pp. 558-584.

Prosdocimi (a cura di)

1978

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 46 (1978), 393-474, tavv. LXXIII-LXXXIV

Antonini

1978a

Antonini, R , Pompei, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 46, 1978 458-459.

De Benedittis

1978a

G. De Benedittis, Osco, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 46 (1978), pp. 409-418

Knobloch

1978a

J. Knobloch, Neues zur oskischen Fluchtafel (Vetter 7), in Akademischen Kunstmuseum in Bonn. In RhM 121, 2 (1978) pp. 164-166.

Antonini

1978b

R. Antonini, Teanum Sidicinum Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 46 1978, 459-463.

De Benedittis

1978b

G. De Benedittis, Osco. Spinete: Masseria strada vecchia, REI = SE 46 (1978), pp. 418‑420.

Marchese

1978b

Maria Pia Marchese, Sannio, REI = SE 46 (1978), pp. 470-473.

Prosdocimi

1978g

Aldo Luigi Prosdocimi, Una nuova iscrizione anellenica da Montagna di Marzo, Atti del Colloquio (Agrigento, 21-22 febbraio 1978), "Kokalos" XXIV, 1978, pp.1-62.

Capini

1979

S. Capini, Sannio, Campochiaro (CB), in REI – SE 47 (1979), pp. 367-369.

De Benedittis

1979

G. De Benedittis, Sannio, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 47 (1979), pp. 353-367.

Picchi

1979

C. Picchi, Una nuova iscrizione peligna, in “GIF” 31,2 (1979), 268-272

Prosdocimi (a cura di)

1979

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 47 (1979), 349-388

Prosdocimi

1979

Aldo Luigi Prosdocimi, Le iscrizioni italiche. Acquisizioni. Temi. Problemi. Colloquio Le Iscrizioni Pre-Latine in Italia (Roma, 14-15 marzo 1977). Roma, Accademia Nazionale dei Lincei) 1979 (Atti dei Convegni Lincei, 39), 119-204

Sensi

1979

Luigi Sensi, Umbria, in REI = SE 47 (1979), pp. 349-352.

AA.VV.

1979a

AA.VV., Le iscrizioni pre-latine in Italia (Colloquio tenutosi a Roma, 14-15 marzo 1977 = Atti dei Convegni Lincei, 39), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1979.

Poccetti

1979a

Paolo Poccetti, Nuovi documenti italici a complemento del Manuale di E. Vetter, Pisa, Giardini 1979

Poccetti

1979b

Paolo Poccetti, Iscrizione umbra su meridiana, in “AION-L”, N.S. 1 (1979[80], 73-79

Capini

1980

S. Capini, Osco, Sannio: Agnone, in SE 48 (1980), pp. 424.

Lejeune

1980

Michel Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio 1974-1979, in RALinc 35, 1980 (81) pp. 445-466.

Prosdocimi (a cura di)

1980

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 48 (1980), 419-446

De Benedittis

1980a

G. De Benedittis, Sannio, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 48 (1980), pp. 419-421

Poccetti

1980a

Paolo Poccetti, Piramidetta con iscrizione osca dalla Daunia, in “AION-L”, N.S. 2 (1980[81]), 67-76

De Benedittis

1980b

G. De Benedittis, Sannio. Spinete: Masseria strada vecchia, REI = SE 48 (1980), pp. 421-424.

Poccetti

1980b

Paolo Poccetti, Nuovi contributi alla topografia della documen­tazione italica, “AIΩN – Linguistica” n.s. 2 (1980), pp.77-91.

Prosdocimi

1980b

Aldo Luigi Prosdocimi, Due nuove iscrizioni da Cuma e rilettura di Ve 108, "REI" VIII, "St.Etr." XLVIII, 1980, pp.426-429.

Prosdocimi

1980e

Aldo Luigi Prosdocimi, recensione a P.Poccetti, Nuovi documenti italici a complemento del Manuale di E.Vetter, Pisa 1979, "St.Etr." XLVIII, 1980, pp.605-623.

Capini

1981

S. Capini, Campochiaro, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 49 (1981). pp. 295-297

De Benedittis

1981

G. De Benedittis, Osco, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 49 (1981), pp. 291-295

Franchi De Bellis

1981

Annalisa Franchi De Bellis, Le Iovile capuane, Firenze, Olschki 1981

Greco

1981

E. Greco, Iscrizione osca da Paestum, in “ La Parola del Passato” 36 (1981), pp. 245-250.

Prosdocimi (a cura di)

1981

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 49 (1981[82]), 285-371

Solin

1981

H. Solin, Zu lukanischen Inschriften, in “CHL” 69 (1981)

Antonini

1981a

R. Antonini, Campani, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 49 1981 306-310

Poccetti

1981a

P. Poccetti, Una nuova iscrizione peligna e il problema di an(a)c(e)ta, in Atti Lincei XXXV (1981), pp. 509-517.

Prosdocimi

1981a

Aldo Luigi Prosdocimi, Epigrafia e Paleografia. Inchiesta sui rapporti fra due discipline. “Scrittura e civiltà” 5 (1981), 284-301

Antonini

1981b

R. Antonini, Osco, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 491981 316-351

Antonini

1981c

R. Antonini, Dedica osca a Mefite Aravina dalla Valle d’Ansanto (Av), in AION Arch. St. Ant., III (1981-82), pp. 55-60.

Poccetti

1981c

Paolo Poccetti, Documenti oschi e latini da Roccamonfina, in “RAAN” 56 (1981), 183-197

Antonini

1981d

R. Antonini, Italico, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 49 1981 299-351

Marchese (a cura di)

1982

Maria Pia Marchese Bastianini, Rassegna bibliografica 1981. Sez. IV. Epigrafia, lingua, in “SE” 50 (1982[84]), 433-437

Morandi

1982

Alessandro Morandi, Epigrafia italica. Roma, Bretschneider 1982.

Prosdocimi (a cura di)

1982

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 50 (1982[84]), 349-374

Marinetti

1982a

Anna Marinetti, Iscrizioni arcaiche della Sabina, in “Studi Etruschi” (Vol. 50, 1982), pp. 369-374

Antonini

1983

R. Antonini, Bolli su tegole depositate a Pompei. Materiali oschi, in “Pompeii – Herculaneum – Stabiae” (Bollettino dell’Associazione Internazionale Amici di Pompei), 1 (1983), 127-207

De Caro

1983

Stefano De Caro, Due nuove iscrizioni osche da Pompei, in “Pompeii – Herculaneum – Stabiae” (Bollettino dell’Associazione Internazionale Amici di Pompei), 1 (1983), 209-211

Del Tutto Palma

1983

Loretta Del Tutto Palma, La Tavola Bantina (sezione osca): proposte di rilettura. Padova, Istituto di Glottologia e Fonetica / Urbino, Istituto di Linguistica 1983 (Linguistica Epigrafia Filologia Italica, Quaderni di Lavoro, 1)

Marchese

1983

Maria Pia Marchese Bastianini, Rassegna bibliografica 1982. Sezione IV. Epigrafia, lingua, in “SE” 51 (1983[85]), pp. 377-381

Marinetti

1983

Anna Marinetti, L’iscrizione di Poggio Sommavilla, in “SE” 51 (1983[85]), 167-170

Morandi

1983

Alessandro Morandi, Tra epigrafia e topografia. Nota su Aequi e Superaequani, in “Archeologia Classica” 35 (1983[86]), pp. 219-227

Sironen

1983

T. Sironen, Un nuovo documento osco-lucano del IV sec. a.C. da Pisticci, in “Arctos” 17 (1983), 79-86

Torelli

1983

Mario Torelli, Una nuova epigrafe di Bantia e la cronologia dello statuto municipale bantino, in “Athenaeum” 61,1-2 (1983), pp. 252-257

De Benedittis

1983a

G. De Benedittis, Di due iscrizioni osche incise a crudo su embrici (REI VII e Ve. 177), in “AION-L” 5 (1983[84], pp. 325-330

De Benedittis

1983b

G. De Benedittis, Italico, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi (1983), pp. 310-314.

Poccetti

1983e

Paolo Poccetti, Due nuovi contributi all’epigrafia peligna, in “Studi e Saggi Linguistici” 23 (1983), pp. 159-162

De Benedittis

1984

G. De Benedittis, Sannio, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 52 (1984), pp. 379-381.

Prosdocimi (a cura di)

1984

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 52 (1984[86]), 323-382

Poccetti

1984b

Paolo Poccetti, Nuove iscrizioni vascolari dei Berii di Teano, in “RAAN” 59 (1984), pp. 27-35

Prosdocimi

1984d

Aldo Luigi Prosdocimi, Considerazioni su un libro recente di epigrafia romana (= recensione a G.Susini, Epigrafia romana, Roma 1982), "Epigraphica" XLVI, 1984, pp.252-263.

Poccetti

1984h

Paolo Poccetti, Su due laminette plumbee iscritte nel Museo di Reggio Calabria, Klearchos 101-104, 1984, pp. 73-86.

Buonocore

1985

M. Buonocore, Iscrizioni inedite da Corfinium, in “AC” 54 (1985), 292-299

Capini

1985

S. Capini, Campochiaro, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 53 (1985), pp. 246-255

Marchese

1985

Maria Pia Marchese Bastianini, Rassegna bibliografica 1984. Sezione IV. Epigrafia, lingua, in “SE” 53 (1985[87]), pp. 334-339

Marinetti

1985

Anna Marinetti, Le iscrizioni sudpicene. I. Testi. Firenze, Olschki 1985.

Prosdocimi (a cura di)

1985

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 53 (1985[87]), 241-284

Antonini

1985a

R. Antonini, Irpinia, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 53 1985, 261 s.

Antonini

1985b

R. Antonini, Campania, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 53 1985, 262-280.

Antonini

1986

R. Antonini,  Osco, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 54 1986, 250-258.

Capini

1986

S. Capini, Campochiaro, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 54 (1986), pp. 248-250

Marchese

1986

Maria Pia Marchese Bastianini, Rassegna bibliografica 1985. Sezione IV. Epigrafia, lingua, in “SE” 54 (1986[88]), 3pp. 31-336

Prosdocimi (a cura di)

1986

Aldo Luigi Prosdocimi, Rivista di epigrafia italica, in “SE” 54 (1986[88], 247-258

Antonini

1987

R. Antonini, Campania, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 55 1987, 359-361.

De Benedittis – Lloyd

1987

G. De Benedettis – J.A. Lloyd, Sannio. S. Maria della strada, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 55 1987-88, pp. 355 s.

De Benedittis

1987

-1988

G. De Benedettis, Sannio, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 55 (1997-1988), pp. 355 s.

Morandi

1987

Alessandro Morandi, Cippo con iscrizione sabina arcaica dal territorio di Cures, in “Dialoghi di Archeologia” 5,1 (1987), pp. 7-15

Del Tutto Palma

1988

Loretta Del Tutto Palma, Rossano di Vaglio (PZ). Rilettura di Rv 35: νυμυδοι e non νυμυλοι, REI XVI in SE LV (1988), pp. 367-367.

Duhoux

1988

Y. Duhoux, A propos des inscriptions osques dites iúvilas et du texte Ve 94, in “Linguistic happening in memory of Ben Schwarts: studies in Anatolian, Italic and other indo-european languages”, Louvain – la – Neuve : Peeters 1988, pp. 333‑348.

Franchi De Bellis

1988

Annalisa Franchi De Bellis, Il cippo Abellano. Università degli studi di Urbino, 1988.

Prosdocimi

1988b

Aldo Luigi Prosdocimi, L'iscrizione di Castelluccio (Nerulum), in Archeologia arte e storia alle sorgenti del Lao, Catalogo della Mostra, Matera 1988, pp.461-466.

Antonini

1989

R. Antonini, Bracigliano, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 56, 1989-90, 445-448

Del Tutto Palma

1989

Loretta Del Tutto Palma, Epigrafica lucana, Quaderni dell’Istituto di Linguistica dell’Università di urbino VI, 1989, pp. 93-118.

Sironen

1989a

T. Sironen, Una rilettura e un’integrazione di due epigrafi osche di Ercolano, in “Arctos” 23 (1989]), pp. 185-194.

Sironen

1989b

T. Sironen, Minimum Sabinum. Un’integrazione nell’iscrizione sabina di Cures, in AION 11 (1989), pp. 207-208.

Colonna

1990

Giovanni Colonna, Graffiti arcaici dai santuari degli Ernici, QarchEtrIt 19 (=Archeologia Laziale X) 1990 241-246.

Feruglio

1990

A. E. Feruglio, Lamina iscritta, in “Antichità dell’Umbria a Leningrado”, Perugia 1990, pp. 354-356.

Russo

1990

M. Russo, Punto della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dell’Athenaion. Con contributi di M Lejeune, A.L.Prosdocimi, G.Pugliese Caratelli, A. Stazio e Paola Zancani Montuoro. Accademia Nazionale dei Lincei. Monumenti Antichi. III. 5, Roma 1990.

Del Tutto Palma

1990a

Loretta Del Tutto Palma, Le iscrizioni della Lucania preromana, Padova 1990

Poccetti

1990b

Paolo Poccetti, Laminetta di piombo con iscrizione dal complesso A. Il testo della laminetta, in: Roccagloriosa I. L’abitato: lo scavo e ricognizione topografica (1976-1986), a cura di M. Gualtieri e H. Fracchia, Napoli 1990, 141-150.

Prosdocimi

1990c

Aldo Luigi Prosdocimi, Iscrizione di Punta della Campanella. Note preliminari, in M.Russo, Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall'Athenaion, "Mon.Ant.Lincei" III-5, 1990, pp.263-266.

Mattiocco – Cuteri

1991

E Mattiocco – R. Cuteri, Due iscrizioni vestine, Barch 9 (1991), pp. 79-88.

De Benedittis

1992

G. De Benedettis, Sannio, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 58 (1992), pp. 328-332; 352-354 (Castel di Sangro).

Antonini

1992a

R. Antonini, Avella, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 58 1992 332-334. 355-359.

Antonini

1992b

R. Antonini, Campania, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 58 1992 336-339. 359-368.

Antonini

1993

R. Antonini, Su atten[  ], Rivista di Epigrafia Italica 15, in SE 58 (1993), pp. 377-378.

Cristofani

1993

Mauro Cristofani, Nuove iscrizioni “paleoosche”, in Indogermanica et Italica. Festschrift fòr Helmut Rix, zum 65° Geburtstag, Innsbruck 1993, pp. 69-75.

Poccetti

1993b

Paolo Poccetti, Nuova laminetta plumbea osca dal Bruzio, in: Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Napoli 1993, 213-232.

Poccetti

1993c

Paolo Poccetti, La tabella defixionis da Laos: Premessa, AION 15, 1993, 111-112.

Poccetti

1993d

Paolo Poccetti, La tabella defixionis da Laos: rilettura e riflessioni dopo un dibattito, AION 15, 1993, 151-190

Cristofani

1994

Mauro Cristofani, Sulle più antiche iscrizioni italiche della Campania, in  La presenza etrusca nella Campania, Atti delle giornate di studi (Salerno Pontecagnano16-18 novembre 1990), Firenze 1994, pp. 379-386.

Marchese

1994

Maria Pia Marchese Bastianini, Sul prescritto del cippo abellano (Ve 1, 1-10), in Studi in onore di Carlo Alberto Mastrelli, Firenze 1994, pp. 137-143.

Scotto

1994

F. Scotto di Freca, Campania. Incerti situs, in REI = SE 59 (1994), pp. 320 s.

Poccetti

1994d

Paolo Poccetti, L’iscrizione, in: Pontecagnano (Salerno). Saggi stratigrafici nell’abitato antico, a cura di T. Cinquantaquattro, Bollettino di Archeologia 28-29-30, 1994, 147.

Buonocore

1995

M. Buonocore, Il santuario di Ercole a Corfinium, XenAnt 4 1995 179-198.

Izzo D.

1995

D. Izzo, Campania e Teano, in REI = SE 60 (1995), pp. 302-305; 306

AA.VV.

1995a

AA.VV., Note su alcune iscrizioni dell’Italia centrale, in Aevum 69/1 1995, pp. 31-67.

Scotto

1995a

F. Scotto di Freca, Casola (Napoli), in REI = SE 60 (1995), pp. 305-306.

Scotto

1995b

F. Scotto di Freca, Pompei, in REI = SE 60 (1995), pp. 306-308.

Fritz

1996

M. Fritz, Die oskische Inschrift vom Nolanertor in Pompei, in REI = SE 61 (1996), pp. 357 s.

Gulinelli

1996

P. Gulinelli,  L’iscrizione falisca Ve 257, in La Parola del Passato

Lambrechts – Rix

1996

Roger Lambrechts – Helmut Rix, Artena, Piano della Civita. Une inscription inédite / Eine unveröffentlichte Inschrift, in “Revue Belge de Philologie et d’Histoire” 74 (1996), pp.131-142.

Marinetti

1996

Anna Marinetti, Per una ‘silloge delle iscrizioni dell’Italia antica’, in Atti sulla Tavola di Agnone, Isernia/Firenze 1996, pp.177-186.

Roncalli

1996

Francesco Roncalli, L'iscrizione di Amelia e l'epigrafia umbra "minore", in M. Matteini Chiari- S.Stopponi edd., Museo Comunale di Amelia. Raccolta archeologica. Iscrizioni, sculture, elementi architettonici e d'arredo, Perugia 1996, pp.227-234.

Antonini

1996a

R. Antonini, Iscrizione del foro (?) di Abella, in Atti Convegno sulla Tavola di Agnone 1996, pp. 157-168.

Antonini

1996b

R. Antonini, I documenti sannitici del museo Graziani, in “Terra dei Volsci” (a cura di M. Rizzello), Cassino 1996, pp. 23-37.

Cristofani

1996b

Mauro Cristofani, Nuoive evidenze epigrafiche da Colle del Giglio, in AA.VV., Identità e civiltà dei Sabini, “Atti del Convegno di Etruscologia e Antichità italiche, Rieti 1993”, Firenze 1996, pp. 215-226.

Rix

1997

Helmut Rix, The Pre-Lucanian Inscriptions of Southern Italy, in AA.VV., Festschrift for Eric P. Hamp II, (D.Q. Adams ed.), = JIES Monograf 25, Washington DC 1997, pp.144-154.

Mancini

1997a

Marco Mancini, Osservazioni sulla nuova epigrafe del Garigliano, Roma 1997

Buonocore

1998

M. Buonocore, Peligno. Corfinio (AQ), Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 62, 1998, 347-349

Scotto

1998

F. Scotto di Freca, Campania. Avella, in REI = SE 62 (1998), pp. 360 s.

Rix

1998a

Helmut Rix, Eine neue frühsabellische Inschrift und der altitalische Präventiv, in Historische Sprachforschungen 111 (1998), pp. 247-269.

De Caro

1999

Stefano De Caro, Campania, Rivista di epigrafia italica, in Studi Etruschi 63 (1999), pp. 456-461.

Marinetti

1999

Anna Marinetti, Le iscrizioni sudpicene in “Piceni, Popolo d’Europa”, Roma 1999.

Capini

2000

S. Capini, Una dedica ad Ercole dal santuario di Campochiaro, in AA.VV., ItSanniti (2000), pp. 230s.

Poccetti

2000a

Paolo Poccetti,  (in collaborazione con M.L. Lazzarini) L’iscrizione paleoitalica da Tortora (San Brancato): prime valutazioni, in: Nella terra degli Enotri. Atti del convegno (Tortora 18 aprile 1998), Paestum 2000, 61-71.

Poccetti

2000d

Paolo Poccetti, Un nuovo bollo con leggenda Fe dal Bruzio, in: Tra l’Amato e il Savuto, II, Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 2000, 197-208.

Lazzarini – Poccetti

2001

M.L. Lazzarini – P. Poccetti, L’iscrizione paleoitalica di Tortora, in: Il mondo Enotrio tra VI e V secolo a.C. Atti dei seminari napoletani (1996-1998) [Quaderni di Ostraka 1, 2], Napoli 2001 (di P. Poccetti pp. 16-213).

Poccetti – Gualtieri

2001

Paolo Poccetti – M. Gualtieri, La Tabula Bronzea di Roccagloriosa, in: Roccagloriosa II. L’oppidum Lucano e il territorio (Collection du Centre Jean Bérard), Napoli 2001 (di P. Poccetti, pp. 197-274).

Rix

2002a

Helmut Rix, Sabellische Texte, Heidelberg 2002

Calderini

2003

Alberto Calderini, L’aes signatum da Città di Castello, in V. Nocchi (a cura di), Identità storica e sociale dell’Alta Valle del Tevere come area di frontiera, «Annali Liceo Ginnasio Plinio il Giovane», n. 2, vol. 2, Città di Castello 2003, pp. 99-108.

Calderini

2004a

Alberto Calderini, Statuetta femminile iscritta, in M. Matteini Chiari (a cura di), La Dea, il Santo, una Terra. Materiali da San Pietro di Cantoni di Sepino, Catalogo della Mostra – Sepino (CB), Perugia 2004.

Calderini

2004b

Alberto Calderini, Le iscrizioni umbre da Assisi nel quadro complessivo della documentazione umbra “minore”: aspetti linguistici e storico-istituzionali; dati nuovi e rivisitati, in M. Matteini Chiari (a cura di), Raccolte Comunali di Assisi. Materiali Archeologici. Iscrizioni, sculture, elementi architettonici e d’ornato, Catalogo Electa dei Beni Culturali dell’Umbria, Perugia 2004.

Calderini

in stampa (b)

Alberto Calderini, Epigrafia umbra: novità documentarie e interpretative, in AA.VV., Gli antichi Umbri, Atti del 1° Convegno di archeologia sugli antichi Umbri, Todi 14-15 marzo 2003, in stampa.

Poccetti

in stampa (b)

Paolo Poccetti . G. Vecchio, Una nuova iscrizione di Nola, in AA.VV., La maturazione politica del mondo italico, Atti del Convegno Internazionale di Napoli (10-12 febbraio 2000), a cura di A. Mele,  in stampa.

 

 

 

2.c) lavori su singoli temi di linguistica italica (in ordine cronologico)

 

Mommsen

1845

T. Mommsen, Oskische Studien, Berlin, 1845, pp. 67 e ss.

Corssen

1862

W. Corssen, Zum oskischen Dialekt, in KZ 11 (1862), pp. 321-371.

Corssen

1864

W. Corssen, Zum oskischen Dialekt, in KZ 13 (1864), pp. 161-201; 241-260.

Bücheler

1874

Franz Bücheler, Anzeige, in Jen. Lit. Ztg. I (1874), pp. 609.

Bugge

1874

S. Bugge, Altitalische Studien, in KZ 22 (1874), pag. 385-466; specificamente: 11. sabell. auiatas, pp. 464-465, 12. sabell. uenalinam, pp. 465-466.

Nissen

1877

H. Nissen, Pompeianische Studien, Leipzig 1877.

Bücheler

1878

Franz Bücheler,Oskische Heitafel, in RhM XXVII (1878), pp. 10-11.

Bugge

1878

S. Bugge, Altitalische Studien, Christiana, 1878.

Bréal

1881

Michel Bréal, Contribution alla connaissance du dialecte osque, MSL IV (1881) pp. 138-143.

Bücheler

1882

Franz Bücheler, Oskisch und Paelignisch, in RhM XXXVII, 1882, pp. 664.

Bücheler

1884

Franz Bücheler, Oskische Inschrift, in RhM XXXIX (1884), pp. 315-316.

Deecke

1886

W. Deecke, Beitrage zur Entzifferung der mittelitalischen Inschriften, in RhM 41 (1886), pp. 195-196.

Bücheler

1888a

Franz Bücheler, Weihinschriften von Capua, in RhM LVIII (1888), pp. 128-135.

Bücheler

1888b

Franz Bücheler, Oskische Inschriften, in RhM XLIII (1888), pag. 557-563.

Bücheler

1889

Franz Bücheler, Oskische Funde, in RhM XLIV (1889), pp. 321-330.

Bücheler

1890

Franz Bücheler, Oskisches, in Rhm XLV (1890), pp. 161‑171.

Conway

1893

R. S. Conway, On the change of d to l in Italic, IF 1893, pp. 157 ss.

Fay

1899

E.W.Fay, Some Italic etymologies and interpretations, in The Classical Review, 13 (1899), pp. 350-356; 396-400.

Brugmann

1903-1904a

Karl Brugmann, Altitalisches, in Indogermanischen Forschungen 15 (1903-1904), pp. 69-86.

Kretschmer

1920

P. Kretschmer, Zur italischen Wortgeschichte. 1. Bedeutungslehnwörter im Oskischen, in Glotta 10 (1920), pp. 157-161.

Buck

1922

Carl Darling Buck, Greek –:N@*@<, osc. amvíanud and the oscan eítuns-inscriptions, Class. Philol. 17 1922, 111-118.

Meillet

1922

A. Meillet, De quelques géminations expressives en italique, BSL 23, 1 (1922), 79 ss.

Ribezzo

1927

F. Ribezzo, Emendamenti al testo di iscrizione osca ..., RIGI 11 (1927), pp. 293-295.

Terracini

1929

B.A. Terracini, Su alcune congruenze fonetiche fra etrusco e italico, SE 3 (1929), 203 ss.

Ribezzo

1930

F. Ribezzo, Roma delle origini, Sabini e Sabelli (Aree dialettali, iscrizioni, isoglosse), in RIGI 14 (1930), pp. 59-99.

Terracini

1931

B.A. Terracini, Ancora su alcune congruenze fra etrusco e italico. I: le origini prossime del suffisso latino -arius, SE 5 (1931), pp. 317-346.

Ribezzo

1937

F. Ribezzo, Stratificazione linguistica della Campania, RIGI 21 (1937), pp. 35-63.

Pisani

1952

Vittore Pisani, Die oskische Defixio aus Tiriolo, in RhM 95 (1952), pp. 289-291.

Schmid

1955

W. Schmid, Anaptyxe, Doppelschreibung und Akzent im Oskischen, in KZ 72 (1955), pp. 30-46.

Untermann

1957-58a

J. Untermann, Rec. a G. Bottiglioni, Manuale dei dialetti italici, Bologna 1954, in IF 63 (1957-58), pp. 186-190.

Untermann

1957-58b

J. Untermann, Oskisches, in IF 63 (1957-58), pp. 241-252.

Haas

1958

Otto Haas, Etymologien, “Die Sprache” 4 (1958), pp. 101-107.

Durante

1958

Marcello Durante,  Prosa ritmica, allitterazione e accento nelle lingue dell’Italia antica, in Ricerche linguistiche 4 (1958), pp. 61-98.

Scardigli

1959

P. Scardigli, “Dare” e “fare” nelle lingue italiche, in SE 27 (1959), pp. 167-187.

Benediktsson

1960

Hrein Benediktsson, The Vowel Syncope in Osco-Umbrian, in NTS 19 (1960), pp. 157-295.

Porzig

1960

W. Porzig, Altitalische Sprachgeographie, in AA.VV., Indogermanica. Festschrift für Wolfgang Krause zum 65. Geburtstag am 18. September 1960 von Fachgenossen und Freunden dargebracht, Heidelberg (1960), pp. 170-189.

Lazzeroni

1961

Romano Lazzeroni, Considerazioni sullo svolgimento del gruppo consonantico –kt- nelle lingue dell’Italia antica, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa S. II 30 (1961), pp. 289-290.

Lazzeroni

1963

R. Lazzeroni, Per la storia dei sostantivi derivati in -ōn- nelle lingue classiche, in SSL 3 (1963), pp. 1-48.

Lejeune

1964

Michel Lejeune, Osque fufans, BSL 59 (1964), pp. 75-81.

Molinari

1965

Maria Vittoria Molinari, Relazioni tra il lessico germanico e i lessici latino e osco-umbro, in “Memorie Ist. Lomb.” 28, 1965

Prosdocimi

1965

Aldo Luigi Prosdocimi, recensione a V.Pisani, Le lingue dell'Italia antica oltre il latino, Torino 1964, "St.Etr." XXXIII, 1965, pp.631-645

La Regina

1965-1966

Adriano La Regina, Sacrarix herentatia = CIL IX 3032, in “Atti Accademia Pontificia” 15, 1956-1966, pp. 173-178.

Rix

1967

Helmut Rix, Oskisch aisusis, in MSS 22 (1967), pp. 149-263.

Voskresenskij – Korolev

1967

M.L. Voskresenskij – A.A. Korolev, O sostavlenii ètimologiceskego slovarja italijskich jazykov, in “Ètimologija 1967 [1969], pp. 276-285.

Campanile

1967

E. Campanile, Note sulla stratificazione del lessico italico, in SSL 7 (1997), 106-141.

Berrettoni

1967b

Pierangiolo Berrettoni, Ricerche sulla posizione delle parole nella frase italica, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, II.36 (1967), pp. 31-81.

Prosdocimi

1968

Aldo Luigi Prosdocimi, Note linguistiche italiche, Atti e memorie dell’Accademia Patavina 81 (1968-1969), pp. 263-296.

Untermann

1968

Jürgen Untermann, Merkmale der Wortgrenze in den altitalischen Sprachen, in “Word” 24, 1-3 (1968[70]), pp. 479-490

Berrettoni

1969

Pierangiolo Berrettoni, Il rapporto tra determinazione aggetti­vale e genitivale nelle lingue italiche, “Studi e Saggi Linguistici” 9 (1969), pp.139-184.

Strunk

1969

K. Strunk, Ein Fall von Öekonomie des Lautwandels, in “MSS” 25 (1969), 113-129

Lejeune

1969a

Michel Lejeune, Notes de linguistique italique XXVII, L’inscription osque de Saepinum Ve. 161; XXVIII, L’inscription osque de Capoue Ve. 102), in “REL” “Revue des études latines” 46 (1969), pp. 98-129

Lejeune

1969d

M. Lejeune, Osque estud / ombrien futu, in Hommages à M. Renard, Bruxelles (1969), pp. 533-537.

Cowgill

1970

W. Cowgill, Italic and Celtic Superlatives and the Dialects of Indo-European, in  Indo-European and Indo-Europeans, Philadelphia 1970, pp. 113-153.

Gusmani

1970

Roberto Gusmani, Osco sipus, in “AGI” 55 (1970), 145-149

Prosdocimi

1970

Aldo Luigi Prosdocimi, Sul significato di ‘anno’ nell’Italia antica. A proposito dell’iscrizione osca Vetter 70 (Conway 59), in “ La Parola del Passato” 134 (1970), 338-341

Pisani

1971

Vittore Pisani, Ricognizioni osche e messapiche, in Le genti non greche della Magna Grecia. Atti dell’undicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 10-15 ottobre 1971, Arte Tipografica Napoli 1972, 107-124

Berrettoni

1971a

Pierangiolo Berrettoni, Probabili riflessi della ‘legge di Wackernagel’ nelle lingue italiche, in “Studi e Saggi Linguistici” 11 (1971), pp.170-199

Berrettoni

1971b

Pierangiolo Berrettoni, Due note di sintassi osco-umbra dei casi, in “Studi e Saggi Linguistici” 11 (1971), pp. 200-209

Hamp

1972

Eric Hamp, On Medial s in Italic, in “Glotta” 50, 3-4 (1972), 290 ss.

Orioles

1972

Vincenzo Orioles, Su alcuni fenomeni di palatalizzazione e di assibilazione nelle lingue dell’Italia antica, “SLSal” 5,1 (1972), pp. 69-100

Parlangèli

1972

Oronzo Parlangèli, Isoglosse Italiche: Perfetti in –k- e in –v-, in “RIL” 106,1 (1972), 234-241

Lejeune

1972a

Michel Lejeune, Notes de linguistique italique, in “Revue des études latines” 50 (1972), pp. 94-111

Lejeune

1972b

Michel Lejeune, Les dérivés italiques en *-TLO-, in “RPh” 46,2 (1972), pp. 185-191

Lejeune

1972d

Michel Lejeune, *aisu- ‘dieu’ et la quatrième déclinaison italique, in “BSL” 67,1 (1972), pp. 129-137

Hamp

1973

Eric Hamp, Two Notes on Italic and Celtic, in “AGI” 58,2 (1973), 137-141

Jeffers

1973

R. Jeffers, Problems in the Riconstruction of Proto-italic, in “Journal of Indo-European studies” 1, 3, Whashington D.C. 1973

John

1973

S. John, The Oscan-Umbrian Future Perfect in –us-, in “Orbis” 22,1 (1973), 155-160

John

1973

S. John, The Perfect in Oscan and Umbrian, in “CJL/RCL” 18,1 (1973), 1-6

Untermann

1973

Jürgen Untermann, The Osco-Umbrian Preverbs aÛ-, ad- and an-, in “JIES” 1,3 (1973), pp. 387-393

Briquel D.

1974

D. Briquel, Le problème des Dauniens, in “MEFRA” 86,1 (1974), pp. 7-40

D’Avino

1974

R. D’Avino, Sulla morfologia di osco prupukid, in “RL” 6 (1974), 247-256

Lejeune

1974

Michel Lejeune, Hittite hatrai- et les téimognages italiques, in “BSL” 69,1 (1974), 63-68

Massariello Merzagora

1974

Giovanna Massariello Merzagora, Celefrina, in “Paideia” 29,5-6 (1974), p. 273

Konneker

1975

B.H. Konneker, Word-Order Change in Italic, in “PCLS” 11 (1975), pp. 366-370

Chodorkovskaja

1975

B. Chodorkovskaja, SigmaticÜeskoe budusÜcÜee v osksko-umbrskom, in “Vja” 1975/4, 77-86

Chodorkovskaja

1975

B. Chodorkovskaja, SigmaticÜeskie obrazovanija glagola v italijskich jazykach, in “ZÜAnt” 25,1-2 (1975), 31-37

Fischer

1975

I. Fischer, Un problème de phonologie osque: le statut de –o issu de –a, in “RRLing” 20,5 (1975), 487-489

Franchi De Bellis

1975

Annalisa Franchi De Bellis, Osco damusennias = δαμοιθοινία, in La Parola del Passato 163 (1975), pp. 301-310.

Orioles

1975

Vincenzo Orioles, Mediazione osca e interfernze greco-latine, in “InL” 2 (1975), pp. 177-191

Pisani

1975

Vittore Pisani, Intorno al suffisso umbro di perfetto –nç-, -ns-, in “AGI” 60 (1975), 220-222

Prosdocimi

1975

Aldo Luigi Prosdocimi, Osco eítuns . . . puf . . . faamat, in “AGI” 60 (1975), pp. 83-92

Rix

1975

Helmut Rix, Oskisch peesslúm – pestlúm, in “KZ” 89,2 (1975[76]), pp. 265-280

Safarewicz

1975

J. Safarewicz, Note sur la prétendue communauté linguistique italique, in “RRLing” 20,4 (1975), 403-406

Lejeune

1975b

Michel Lejeune, Osque *FRUNTEáDñ: fundavit?, in “InL” 2 (1975), 89-95

Lejeune

1975c

Michel Lejeune, Réflexion sur la phonologie du vocalisme osque, in “BSL” 70,1 (1975), 233-251

Lejeune

1975d

Michel Lejeune, Le prénom Maras et la premiére declinaison osque, in “RPh” 49,2 (1975), 181-190

Negri

1976

Mario Negri, I perfetti oscoumbri in –f-, in “RIL”110 (1976), 3-10

Lejeune

1976b

Michel Lejeune, Noms osco-ombriens des eaux, des sources et des fontaines, in L’Italie Préromaine et la Rome Républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon. Rome, École Française de Rome 1976 (Collection de l’ École Française de Rome, 27), 551-571

Prosdocimi

1976d

Aldo Luigi Prosdocimi, Sui grecismi dell’osco, in “Studi in onore di G.Bonfante”, Brescia, 1976, pp. 781-866.

Pisani

1977

Vittore Pisani, Iovila,in SE XLV (1977), pp. 345-346.

Poccetti

1977

Paolo Poccetti, Sull’interpretazione di osco KELLAKED, in “Studi e Saggi Linguistici” 17 (1977), 95-101

AA.VV.

1978

AA.VV., Le lingue e i dialetti dell’Italia antica (a cura di Aldo Luigi Prosdocimi), in AA.VV. “Popoli e Civiltà dell’Italia antica” vol.IV, Roma 1978.

Pulgram

1978

E. Pulgram, Italic, Latin, Italian. 600 B.C. to A.D. 1260. Texts and Commentaries. Heidelberg, Winter 1978

AA.VV.

1978

AA.VV., Studi storico-linguistici in onore di Francesco Ribezzo (a cura di C. Santoro – C. Marangio), Mesagne, Museo Civico Archeologico “Ugo Granafei” 1978[79]

Chodorkovskaja

1978

B. Chodorkovskaja, Sistema interpunkcii v drevneitalijskoj pis’mennosti i svjaz’ ee geminaciej soglasnych, in “AantH” 26,3-4 (1978[80]), 361-370

Giacomelli R.

1978

Roberto Giacomelli, Il futuro “italico” in-s(u8)-, in “RALinc” 33,1-2 (1978), 57-65

Rix

1978

Helmut Rix, Die Altersangabe in der oskischen Inschrift Ve. 70 und osk.-umbr. akno- ‘Jahr’, in “MSS” 37 (1978), pp. 149-163

Peruzzi

1978b

Emilio Peruzzi, Osco damusennia, in “ La Parola del Passato” 33,180 (1978), 194-195

Bonfadini

1979

Giovanni Bonfadini, Questioni di fonetica oscoumbra, in “ACME” 32,3 (1979), pp. 363-376

Chodorkovskaja

1979

B. Chodorkovskaja, Italijskij dental’nyj preterit i problema latinskogo imperfekta, in “Vja” 1979/2, 106-118

Franchi De Bellis

1979

Annalisa Franchi De Bellis, Voci italiche inesistenti, in “RIL” 113 (1979[81]), 371-390

Mura Porcu

1979

A. Mura Porcu, Gli antefatti di piota, in “Quaderni Patavini di Linguistica” 1 (1979-80[80]), 181-194

Rix

1979

Helmut Rix, Ricomposizione di un’iscrizione osca di Pompei, in “SE” 47 (1979), pp. 223-228

Hamp

1980

Eric Hamp, Oscan Notes, in “AJPh” 101,2 (1980), 190-193

Izzo H.

1980

Herbert J. Izzo, Italic and Romance in Linguistic Studies in Honor of Ernst Pulgram, IV, Amsterdam, John Benjamins, 1980 , p. 337

Pisani

1980

Vittore Pisani, A proposito di osco plavtad, in “Paideia” 35,1-2 (1980), 44-45

Pisani

1980

Vittore Pisani, Italia linguistica preromana. A proposito di tre nuove pubblicazioni, in “Paideia” 34,1-6 (1980), 129-130

Shields K. jr.

1980

K. Shields, The Oscan-Umbrian Third Person Plural. Secondary Verbal Ending –ns, in “Glotta” 58,1-2 (1980), 68-77

Prosdocimi

1980a

Aldo Luigi Prosdocimi, Studi sull’Italico, in SE XLVIII (1980), pp. 187-249.

Prosdocimi

1980e

Aldo Luigi Prosdocimi, recensione a P.Poccetti, Nuovi documenti italici a complemento del Manuale di E.Vetter, Pisa 1979, "St.Etr." XLVIII, 1980, pp.605-623.

Campanile

1981

Enrico Campanile, Prolegomeni a un’analisi della variazione linguistica nei dialetti italici e nel gallico, in AIΩN-L 3 (1981), pp.  37-46.

Duhoux

1981

Y. Duhoux, Osque sverruneí et deketasiúí (Vetter n.1), in “ZÜAnt” 31,1-2 (1981), 109-112

Hamp

1981

Eric Hamp, Early Italic Notes, in “Glotta” 59,3-4 (1981), 228-230

Prosdocimi

1981b

Aldo Luigi Prosdocimi,  ‘Fare’ e ‘fare per’. A proposito dellì’iscrizione REI, 9, 1, in SE 49 (1981), pp. 357-362.

Poccetti

1981f

Paolo Poccetti, In margine all’iscrizione osca da Cuma Ve 110, Inc. Lin 7, 1981 45- 51.

Agostiniani

1982

Luciano Agostiniani, Le “iscrizioni parlanti” dell’Italia antica, Firenze 1982.

Negri

1982

Mario Negri, Le unità intermedie. 1. L’italico. Parte prima del corso monografico di Glottologia II per l’aa. 1982/83. Milano, Edizioni UNICOPLI 1983 (Materiali Universitari, Lettere, 35)

Joseph

1982

B.D. Joseph, Oscan slaagí-, in “Glotta” 60,1-2 (1982), 112-115

Keaney

1982

A.M. Keaney, kaporoinna, in “Glotta” 60,3-4 (1982), 246

Poccetti

1982e

Paolo Poccetti, Il testamento di Vibio Adirano, in “RAAN” 57 (1982), 237-245

Pellegrini

1983

Giovan Battista Pellegrini, Osservazioni lessicali sulle lingue preromane dell’Italia, in Le lingue indoeuropee di frammentaria attestazione – Die indogermanischen Restprachen. Atti del convegno della società italiana di glottologia e della Indogermanische Gesellschaft (Udine, 22-24 settembre 1981). Testi raccolti a cura di Edoardo Vineis, Pisa, Giardini (Biblioteca della S.I.G. 4), 1983, pp. 29-64.

Wallace

1984

Rex Wallace, The Sabellian Languages. Ph. D. Diss. The Ohio State Univ. Ann Arbor 1984

Briquel J-P.

1984

J.-P.Briquel, Les Pélasges en Italie. Recherches sur l’Histoire de la lègende, in “Biblithèque des École française d’Athènes et de Rome”252, Paris 1984.

Campanile

1984

Enrico Campanile, Le lingue dell’Italia antica nella visione di K.O. Müller, in “ASNP” 14,3 (1984[85]), 1147-1160

Cipriano – Mancini

1984

Palmira Cirpiano – Marco Mancini, Enclisi e morfologia del verbo “essere” nel latino e nell’osco, in Studi in memoria di A.Pagliaro, Roma 1984, pp. 11-62.

Hamp

1984

Eric Hamp, Some Italic and Celtic Correspondences III, in “KZ” 97,2 (1984), 265-266

Sironen

1984

T. Sironen, Markas osco nel lupanare di Pompei (VII, 12, 18) – il greco osceno?, in “Arctos” 18 (1984), 105-111

De Simone

1984

Carlo De Simone, La posizione linguistica della Daunia. La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo antico, Atti del XIII Con. di St. Etr. Ed Ital. Manfredonia, 21-27 giugno 1980, Firenze 1984, 113-127

Poccetti

1984a

Paolo Poccetti, Osco trístaamentud: un problema di interferenza linguistica, in “InL” 8 (1982/83[84]), pp. 150-155

Bonfante G.

1985

Giuliano Bonfante, Latino e italico, in “ La Parola del Passato” 40,225 (1985), 443-445

Campanile (a cura di)

1985

Enrico Campanile (a cura di), Lingua e cultura degli Oschi. Pisa, Giardini 1985 (testi Linguistici, 9).

Lejeune

1985

Michel Lejeune, Notes de linguistique italique, in “ Revue des études latines” 63, Paris 1985[87].

Markey

1985

Thomas L. Markey, Some Italic Perfects Revisited, in “KZ” 98,2 (1985), 260-268

Prosdocimi

1985b

Aldo Luigi Prosdocimi, Lingue e iscrizioni dell'Italia antica, "Scienza e cultura" 8, 1985, pp.3-14.

Bonfante G.

1986

Giuliano Bonfante, Latino, italico, venètico, in “AGI” 71 (1986[87]), pp. 146-148

Coleman

1986

R. Coleman, The Central Italic Languages in the Period of Roman Expansion, in “TPhS” 1986, 100-131

Hirunuma

1986

T. Hirunuma, Oskugo eítuns- hibun, in “KGK” 7,2 (1986), 68-88

Rix

1986

Helmut Rix, Die Endung des Akkusativ Plural commune in Oskischen, in o-o-pe-ro-si. Festschrift für Ernst Risch, 1986, pag. 583-597, [spec. pp. 594-595.]

Tibiletti Bruno

1986

Maria Grazia Tibiletti Bruno, Su e giù per l’Italia: noterelle linguistiche, in “SOL” 3 (1986[87]), 337-353

Jimenez

1986a

R. Zamudio Jimenez, Nuevas consideraciones acerca del resultado de la desinencia verbal indoeuropea *-nt en latín y en las diversas lenguas itálicas. Universidad de León / Universidad de Salamanca 1986 (Acta Salmaticensi, Serie Varia, Temas Científicos, Literarios e Historicós, 66)

Katsanis

1987

Ellhno-oskooumprikav: h perivptwsh tou kales#us, in “SGL” 8 (1987), 175-185

Meiser

1987

Gerhard Meiser, Pälignisch, Latein und Südpikenisch, in “Glotta” 65,1-2 (1987),  pp. 104-125

Villar

1987

Francisco Villar, Los diptongos largos en latín y en itálico, in Emerita 55 (1987), pp. 43-50.

Marinetti – Prosdocimi

1988

Anna Marinetti – Aldo Luigi Prosdocimi, Lingua e scrittura dei popoli indigeni (Lucani, Bretti, Enotri), in AA.VV., Magna Grecia, Milano 1988, pp.29-54.

Nieto Ballester

1988

E. Nieto Ballester, Veia: apud oscos dicebatur plaustrum (P.F. 506.3), in Emerita 56 (1988), pp. 37-41.

Mancini

1988-89

Marco Mancini, Sulla defixio osco-latina Ve 7, in Studi e Saggi Linguistici 28 (1988-89) pp. 201-230.

Prosdocimi – Marinetti 

1988b

Aldo Luigi Prosdocimi, A.Marinetti, Sulla terza plurale del perfetto latino e indiano antico. Appendice. Perfetto e aoristo nell'Italia antica, "Arch.Glott.It." LXXIII,2, 1988, pp.93-125.

Prosdocimi – Marinetti 

1989b

Aldo Luigi Prosdocimi, A.Marinetti, Le lingue dell'Italia preromana, in Storia d'Italia Bompiani, Milano 1989, pp.241-264

Sironen

1990

T. Sironen, Oscan VAAMUNIM, in “Arctos” 24 (1990), pp. 113-120.

Wallace

1990

Rex Wallace, The Palaeo-Oscan Besitzerinschriften from Nocera and Vico Equense; in: Indogermanische Forschungen: Zeitschrift für Indogermanistik und allgemeine Sprachwissenschaft 95, 1990, pp. 171-183.

AA.VV.

1991d

AA.VV., Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell’Italia antica, Pisa 1991

Adiego

1992

Ignacio Javier Adiego Lajara, Protosabelio, Osco-Umbro, Sudpiceno, Barcelona PPU,1992 

Campanile

1992

Enrico Campanile, Note di linguistica osca AION-L 14 (1992), pp.  207-220.

Meiser

1992

Gerhard Meiser, Die sabellischen Medialendungen der 3. Person, in  “Rekonstruktion und relative Chronologie”, VIII Fachtagung der indogermanischen Gesellschaft, Leiden 1987, Innsbruch 1992, pp.291-305.

Adiego

1993

Ignacio Javier Adiego Lajara, Parentesco, contacto e innovacion paralela: el caso de las lenguas sabelicas, Incontri Linguistici  16 (1993), pp. 11-21.

Biondi

1993

L. Biondi, Il Varrone perduto. Osco culcfnam e l’alternanza f/h, in “Parola del passato” 48 (1993), pp. 374-392.

Eichner

1993

Heiner Eichner, 1919 oder 1991? Zur Entwicklung der oskisch-umbrischen Studien nebst einer neuen Interpretation des Textes von Fonte Romito (Vetter Nr.147), in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 46-95.

Hamp

1993

Eric P. Hamp, Oscan fangvam, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp.143-146.

Marinetti – Prosdocimi

1993

Anna Marinetti – Aldo Luigi Prosdocimi, Appunti sul verbo italico (e) latino, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und  der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 219-279.

Nieto Ballester

1993

E. Nieto Ballester, Aunom hiretum (Ve 227), in F. Heidermanns – H. Rix – E. Seebold (a cura di), Sprachen and Schriften des antiken Mittelmeerraums. Festschrift für J. Untermann zum 65. Geburtstag, Innsbruck 1993, pp. 281-292.

Steinbauer

1993

D. Steinbauer, Etruskisch-ostitalische Lehnbeziehungen, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und  der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 287-306.

Weiss

1993

M.L. Weiss, Studies in Italic Nominal Morphology, Dissertation, Cornell University, 1993.

Motta

1993

F. Motta, Un nuovo grecismo nell’osco, in SCO 43 (1993), pp. 295 ss.

Orioles

1993

Vincenzo Orioles, Lega linguistica italica e palatalizzazioni, in Incontri linguistici 16 (1993), pp. 71-78.

AA.VV.

1993a

AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993

Campanile

1993a

Enrico Campanile, Zur Interpretation der oskischen Inschrift Ve 187, in AA.VV., Sprachen and Schriften des antiken Mittelmeerraums. Festschrift für J. Untermann zum 65. Geburtstag (a cura di F. Heidermanns – H.Rix – E.Seebold), Innsbruck 1993, pp. 47-51.

Meiser

1993a

Gerhard Meiser, Das Gerundivum im Spiegel der italischen Onomastik, in AA.VV., Sprachen and Schriften des antiken Mittelmeerraums. Festschrift für J. Untermann zum 65. Geburtstag (a cura di F. Heidermanns – H.Rix – E.Seebold), Innsbruck 1993.

Rix

1993a

Helmut Rix, Die oskische weihungen Fatuns Ve 183, in Ling. 33 (1993), pp. 191-195.

Untermann

1993a

Jürgen Untermann, Aporien bei oskisch-umbrischen Etymologien, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 307-325

Untermann

1993b

Jürgen Untermann, “Urverwandtschaft“ und historische Nachbarschaft im Wortschatz der italischen Sprachen, Incontri Linguistici 16 (1993), pp. 93-101.

AA.VV.

1993b

AA.VV., Sprachen and Schriften des antiken Mittelmeerraums. Festschrift für J. Untermann zum 65. Geburtstag (a cura di F. Heidermanns – H.Rix – E.Seebold), Innsbruck 1993.

Lejeune

1993b

Michel Lejeune, Notes osques, in AA.VV., Indogermanica et Italica. Festschrift Rix, Innsbruck 1993, pp. 264-269.

Meiser

1993b

Gerhard Meiser, Uritalische Modussyntax: zur Genese des Konjunktiv Imperfekt, in: H. Rix [Hrsg.], Oskisch-Umbrisch: Texte und Grammatik. Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Societ… Italiana di Glottologia vom 25. bis 28. September 1991, Wiesbaden 1993, pp. 167-195.

Rix

1993b

Helmut Rix, Osk. úpsannam – uupsens und Zugehöriges, in AA.VV., Sprachen and Schriften des antiken Mittelmeerraums. Festschrift für J. Untermann zum 65. Geburtstag (a cura di F. Heidermanns – H.Rix - E.Seebold), Innsbruck 1993.

Nieto Ballester

1993b

E. Nieto Ballester, Le branche, le tropeau, l’assemblée: remarques sur une évolution lexique italique, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden (1993), pp. 207-218.

Campanile

1993c

Enrico Campanile, L’uso storico della linguistica italica: l’osco nel quadro della koiné mediterranea e della koiné italiana, in H. Rix (a cura di), Oskisch-Umbrisch Texte und Grammatik. Arbeitstagung  der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia, Freiburg 25-28 September 1991, Wiesbaden 1993, pp. 26 ss.

AA.VV.

1993c

AA.VV., Indogermanica et Italica (a cura di Gerhard Meiser), Festschrift für Helmut Rix, zum 65° Geburtstag, Innsbruck 1993.

Marinetti – Prosdocimi

1994

Anna Marinetti – Aldo Luigi Prosdocimi, Appunti sul verbo italico (e) latino. V. La vocale di raddoppiamento nel perfetto,  in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994, pp. 283-304.

Adiego

1994

Ignacio Javier Adiego, Sobre la anaptixis anterior en osco, in AION-L 16 (1994), pp. 259-271.

Rix

1994a

Helmut Rix, Die Temini für die Unfreiheit in den Sprachen Alt-Italiens, Forschungen zur antiken Sklaverei, Bd 25, Stuttgart, 1994.

Bagnasco – Rocca

1995

G.Bagnasco Gianni – G. Rocca, Note su alcune iscrizioni dell’Italia centrale, in Aevum 69/1 (1995), pp. 31-67.

Whatmough M.M.T.

1995-96

M.M.T. Whatmough, The suffix -tor-: agent-noun formation in Latin and other Italic languages, in Glotta 73 (1995-96), pp. 80-115.

Rix

1995a

Helmut Rix, Iovilas-Stelen, in SE 61, 1995 (96), pp. 353-357.

Campanile

1996

Enrico Campanile, Per l’interpretazione di osco prúffed, SE 61 (1996), pp. 358-362.

Mancini

1996

Marco Mancini, Contributo all’interpretazione dell’epigrafe osca Ve 131, Studi e Saggi Linguistici 36 (1996), pp.217-235.

Meiser

1996

Gerhard Meiser, Accessi alla protostoria delle lingue sabelliche”, in L. Del Tutto Palma (a cura di), La Tavola di Agnone nel Contesto Italico. Convegno di Studio, Agnone 13-15 aprile 1994, Firenze 1996: 187-209.

Rix

1996

Helmut Rix, Variazioni locali in osco, in AA.VV., Atti del convegno “La Tavola di Agnone nel contesto italico – Lingua, storia, archeologia dei Sanniti”. Agnone 13 – 15 Aprile 1994, Cosmo Iannone Editore, Isernia 1996, pp. 243-261.

Negri

1996

Mario Negri, Le glosse italiche: considerazioni in itinere, in Atti del convegno sulla tavola di Agnone, Firenze/Isernia 1996, pp. 211-218.

Campanile

1996c

E. Campanile, Per la semantica di osco meddís, in L. Del Tutto Palma (a cura di), La Tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di studio, Agnone 13 – 15 aprile 1994, Firenze (1996), pp. 169-176.

Poccetti

1996d

Paolo Poccetti, Aspetti linguistici e toponomastici della storia marittima dell’Italia antica, in: La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, 36-74.

Nussbaum

1997

A.J. Nussbaum, The “Saussure Effect” in Latin and Italic, in A. Lubotsky (a cura di), Sound Law and Analogy. Papers in honor of Robert S.P. Beekes on the occasion of his 60th birthday, Leiden Studies in Indo-European 9, Amsterdam-Atlanta (1997), pp. 181-203.

Ancillotti

1997b

Augusto Ancillotti, Le denominazioni di colore nelle lingue dell’Italia antica, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia”, Sezione Studi Classici, vol. 29 (1992-1993), Perugia 1997

Mancini

1997b

Marco Mancini, Nochmals über oskisches sim, in Histor. Sprachforschungen 110 (1997), pp. 109-121.

Agostiniani

1998

Luciano Agostiniani, Sull’origine del nome del vino in etrusco e nelle altre lingue dell’Italia antica, in L. Agostiniani - M.A. Arcamone - O. Carruba - F. Imparati - R. Rizza (a cura di), do-ra-qe pe-re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998, pp. 1-13.

Heidermanns

1999

F. Heidermanns, Sabellische Nominalbildung. Die Wortbildung der Substantive und Adjektive Im Oskisch-Umbrischen (Habilitations-schrift Köln 1996), pre-print 1999.

Rix

1999

Helmut Rix, Osk. vereiia- à la Mommsen, in Gering und doch von herzen. 25 indogermanistische Beiträge Bernhard Forssmann zum 65 Geburtstag, Wiesbaden 1999, pp. 237-257.

Rix

2000b

Helmut Rix, Oskisch brateis bratom, lateinisch grates, in Hintze – Tichy (a cura di), Anusantatyai, Festrschrift für Johanna Narten zum 70. Geburtstag, Dettelbach 2000.

Adiego

2001

Ignacio Javier Adiego,  Osco tríbuf plífriks, in Glotta 77 (2001), pp. 1-6.

Poccetti

2001a

Paolo Poccetti, Intorno ai problemi linguistici del mondo enotrio, in: Il mondo Enotrio tra VI e V secolo a.C. Atti dei seminari napoletani (1996-1998), a cura di M. Bugno e C. Masseria, (Quaderni di Ostraka 1, 1) Napoli 2001, 149-198.

Poccetti

2002

Paolo Poccetti, Perspectives actuelles dans le domaine des langues italiques dans le silloge de Michel Lejeune, Comptes Rendus Académie des Inscr. et Belles-Lettres 2001, 185-196.

Paolo Poccetti, Note sulla declinazione italica dei temi in –u, Inc. Ling. 25, 2002, 47-64.

Prosdocimi

2002b

Aldo Luigi Prosdocimi, Il genitivo singolare dei temi in –o nelle varietà italiche (osco, sannita, umbro, sudpiceno, etc.), “Incontri Linguistici” 25, 2002, pp.65-76.

Rix

2002b

Helmut Rix, Oskisch niir kulupu, in AA.VV., Novalis Indogermanica, Festschrift fur Gunter Neumann zum 80. gebertstag, Graz 2002, pp. 417-431.

Agostiniani  in stampa

2004

Luciano Agostiniani, Questioni di fonologia delle lingue italiche, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Bader  in stampa

2004

Françoise Bader, L’expression de la “totalité” dans les langues italiques, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia, 2004, in corso di stampa.

Wallace  in stampa

2004

Edgard Wallace, The question of sub- and superstratum influences on the Sabellic languages of Central Italy, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

AA.VV.

in stampa

AA.VV., L’umbro e le altre lingue dell’Italia mediana antica (a cura di Alberto Calderini), Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 20 al 22 settembre 2001, Perugia 2004 (in corso di stampa)

 

 

 

2.d) studi particolari sul piceno, sul medioadriatico e sul sabino (in ordine cronologico)

 

Pisani

1959

Vittore Pisani, Le iscrizioni sudpicene, in I Piceni e la civiltà etrusco-italica, Atti del II Convegno di Studi Etruschi, Firenze 1959, pp. 76-92.

Bruno

1969

M. G. Bruno, I Sabini e la loro Lingua, Bologna 1969.

Pisani

1975

Vittore Pisani, L’iscrizione di Mogliano e il problema del Sudpiceno, in “Abruzzo” 13 (1975), 15-17

Giacomelli R.

1976

Roberto Giacomelli, L’iscrizione sud-picena di Mogliano e un caso di tabù linguistico nell’Italia antica, in “RIL” 110 (1976), 123-130

Marinetti

1981

Anna Marinetti, Il sudpiceno come italico (e ‘sabino’?). Note preliminari, in “SE” 49 (1981[82]), pp. 113-158

Morandi

1981

Alessandro Morandi, Qualche notazione in margine al problema del medio-adriatico. in L. Gasperini (a cura di), Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, Roma, Bretschneider 1981, pp. 371-380

Marinetti

1982c

Anna Marinetti, Atta/-us : Appius; lat. atta, sabino *appa e sudpiceno apaio-. Sabini a Roma e Safini nelle iscrizioni sudpicene, in RPLitt, V 1, 1982, pp. 163 ss.

Marinetti

1984b

Anna Marinetti, Il verbo italico: apporti dalle iscrizioni sudpicene, in “LEFI” 2 (1984), 27-73

De Simone

1987

Carlo De Simone, “Südpikenisch” praistakla@, in “Glotta” 65,1-2 (1987), 125-128

Meiser

1987b

G. Meiser, Recensione a A. Marinetti, Le iscrizioni sudpicene. I. Testi, Firenze 1985, in Kratylos 32 (1987), pp. 110-118.

Negri

1988

Mario Negri, La lingua di Numa, Milano 1988.

Adiego

1990a

Ignacio Javier Adiego Lajara, Der Archaismus des Südpikenischen, in HS 103 (1990), pp. 69-80.

Adiego

1990b

Ignacio Javier Adiego Lajara, Sobre la inscripción sudpicenica CH 2, in AION 12 (1990), pp. 257-260.-

Adiego

1990c

Ignacio Javier Adiego, Sobre la notación de las vocales posteriores en sudpicénico, in Anuari de Filologia 13-D (1990), pp. 7-14.

De Simone

1992

Carlo de Simone, Sudpiceo safino- / lat. sabino-: il nome dei Sabini, “AION” 14 (1992), pp.223-239.

Negri

1992

Mario Negri, La lingua di Numa, in “Papers in Honour of Oswald Szemerényi. II”, Amsterdam-Philadelphia 1992, pp.229-265.

Janson

1993

B. Janson, Bemerkungen zu den südpikenischen Inschriften, in in “Atti del Congresso Congiunto della Società Italiana di Glottologia e della Indogermanische Gesellschaft tenuto a Freiburg dal 25 al 28 set­tembre 1991”, Wiesbaden 1993.

Negri

1993

M. Negri, Il Sabino di Roma. Considerazioni linguistiche, in H. Rix (a cura di), Oskisch-Umbrisch Texte und Grammatik. Arbeitstagung   der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia, Freiburg 25-28 September 1991, Wiesbaden 1993, pp. 196 ss.

Rix

1994b

Helmut Rix, Südpikenisch kduíú, in Historische Sprachforschungen (Historical linguistics) 107, 1994, pp. 105-122.

Adiego

1995

Ignacio Javier Adiego, Sudpiceno vepses, in PP 50 (1995), pp. 135-139.

Calderini

1995-97

Alberto Calderini, I Sabini e Tarpeia, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Perugia», n.s. 18, sez. 1 (Studi Classici), 1995-97, pp. 125-154.

Rocca

1996d

Giovanna Rocca, Novità umbre e sabine, in AA.VV., Atti del convegno “La Tavola di Agnone nel contesto italico – Lingua, storia, archeologia dei Sanniti” (Agnone 13–15 Aprile 1994), Firenze/Isernia 1996, pp. 263-270.

Ancillotti

1998

Augusto Ancillotti, Le conseguenze della politica antisabina sulla lingua di Roma, in “Retórica, política e ideología desde la antigüedad hasta nuestros días” (Actas del II Congreso Internacional de la Asociacion Española de Estudios sobre Lengua, Pensamiento y Cultura Clasica, Salamanca, Noviembre 1997), Salamanca, 1998, vol I, pp. 299-306.

Agostiniani

1999a

Luciano Agostiniani, Lingua e scrittura. II. Le iscrizioni di Novilara, in AA.VV., Piceni. Popolo d’Europa. Catalogo della mostra, Roma 1999, pp. 139-142.

Stuart Smith

2000

J. Stuart Smith, Two South Picene inscriptions reread – CH.2 e AP.4, PBSR, LXVIII, 2000, pp. 95 ss.

 

 

 

 2.e) studi particolari sui dialetti medioitalici (volsco, marso, peligno, marrucino; in ordine cronologico)

 

Corssen

1860

W. Corssen, Zum sabellischen Dialekt. 1.Die Bronzetafel von Rapino, in KZ 9 (1860), pp. 133‑160.

Pauli

1887

C. Pauli, Das Weihgedicht von Corfinium und die sprache der Paeligner, in Altitalische studien, V, Hannover, 1887.

Untermann

1956

J. Untermann, Die bronztafel von Velletri (Von Planta 240, Vetter 222), in IF 62 (1956), pp. 123-135.

De Simone

1962

Carlo De Simone, Contributi Peligni in AION-L 4 (1962), pp. 63-67.

Nocentini

1970

A. Nocentini, Contributo all’iscrizione marrucina del bronzo di Rapino, in Abruzzo VIII, 1 (1970), pp. 153-169.

Pulgram

1976

E. Pulgram, The Volscian Tabula Veliterna: a new Interpretation, in “Glotta” 54,3-4 (1976), pp. 253-261

Durante

1978

Marcello Durante, I dialetti medio-italici, in “Popoli e civiltà dell’Italia antica”, vol. VI (Lingue e dialetti dell’Italia antica, a cura di A.L.Prosdocimi), 1978, pp. 789‑823.

Marchese

1978a

Maria Pia Marchese, Marso seino (ex *seinq) = latino signum. Sulle palatalizzazioni di –kn- -gn- nell’italico e nei dialetti italo-romanzi, in “SE” 46 (1978), pp. 213-221

Poccetti

1982a

Paolo Poccetti, Ancora sull’interpretazione del peligno an(a)c(e)ta alla luce di una nuova attestazione, inStudi e Saggi Linguistici XLV (1982), pp. 171-182.

Poccetti

1982d

Paolo Poccetti, Minima Paeligna, in “Studi e Saggi Linguistici” 22 (1982), 183-187

Alessio – De Giovanni

1983

G. Alessio – M. De Giovanni, Preistoria e protostoria linguistica dell’Abruzzo, Lanciano 1983

Wallace

1985b

Rex Wallace, Volscian sepu / Oscan sipus, in “IF” 90 (1985), pp. 123-128

Wallace

1985c

Rex Wallace, Volscian sistiatiens, in “Glotta” 63,1-2 (1985), pp. 93-101

Jimenez

1986b

R. Zamudio Jimenez, Estudio del dialecto peligno y su entorno lingüístico. Universidad de León / Universidad de Salamanca 1986 (Acta Salmaticensia, Serie Varia, Filosofía y Letras, 173)

Nieto Ballester

1987

E. Nieto Ballester, Peligno sua | a`etatu.firata (Vetter 213), in “ La Parola del Passato” 42,237 (1987), 454-460

Nieto Ballester

1992

E. Nieto Ballester, Pélignien praicime (Ve. 213,5): l’eexpression osque du visage, in HS 105 (1992), pp. 81-92.

Rix

1992b

Helmut Rix, La lingua dei Volsci. Testi e parentela, in AA.VV., I Volsci. Undicesimo incontro di studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, a cura di S. Quilici Gigli, con Indici dei voll. I – X di Archeologia Laziale a cura di G. Bolignari, A. Naso, M. Rendeli, G. Tagliamonte, Roma, 1992, pp. 37-49.

La Regina

1997

Adriano La Regina, Legge del popolo marrucino per l’istituzione della prostituzione sacra nel santuario di Giove padre nell’arce Tarincria (Rapino), in A.Campanelli, A.Faustoferri (a cura di), I luoghi degli dei, sacro e natura nell’Abruzzo sacro, Pescara 1997, pp. 62 s.

Martínez Pinna

1998

J. Martínez Pinna, La inscripción itálica de Rapino: propuesta de interpretación, in ZPE (Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik)

120 (1998), pp. 203-214.

 

 

2.f) studi particolari sul sannitico (in ordine cronologico)

 

Schwyzer

1935

Eduard Schwyzer, Zur Bronze von Agnone, RhM LXXXIV (1935), pp. 97-119.

Pisani

1935

Vittore Pisani, Intorno alla tavoletta di Agnone, in AGI 27 (1935), pp. 163 ss.

Blumenthal

1937

Albrecht von Blumenthal, Zum Oskischen-Umbrischen. 2. Der Enleitungssatz des Täfelchens von Agnone, in IF LV (1937), pp. 28-31.

Camporeale

1957

Giovannangelo Camporeale, Note sul bronzo di Agnone, in AGI 42 (1957), pp. 161-165.

Tibiletti Bruno

1974a

Maria Grazia Tibiletti Bruno, Osservazioni sulla Tavola di Agnone, in Abruzzo 12 (1974), pp. 161-180.

De Ciocchis

1976

R.N. De Ciocchis, L’iscrizioncella di Agnone, in Abruzzo 14,3 (1976) pp. 179-183.

Prosdocimi

1981c

Aldo Luigi Prosdocimi, Nota sull'iscrizione da S.Croce del Sannio e su dít/detfri, "REI" IX, "St.Etr." XLIX, 1981, pp.355-357.

La Regina

1984

Adriano La Regina, La legge del santuario di Cerere (tavola di Agnone), in F. Coarelli e A. La Regina, Abhruzzo – Molise, Bari 1984, pp. 321-324.

.Bonfante L.

1990

L. Bonfante, Etruscan. 6. Oscan: the Agnone tablet, in JT. Hooker (a cura di) “Reading the past: ancient writing from cuneiform to the alphabet”, 1990, pp. 371‑375

Prosdocimi

1990c

Aldo Luigi Prosdocimi, Iscrizione di Punta della Campanella. Note preliminari, in M.Russo, Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall'Athenaion, "Mon.Ant.Lincei" III-5, 1990, pp.263-266.

Poccetti

1992a

Paolo Poccetti, Note linguistiche sull’iscrizione osca di Punta della Campanella, AION ArchStAnt 14, 1992, 183-199.

Poccetti

1992b

Paolo Poccetti, Ancora su osco patir (a proposito dell’epigrafia di un sepolcro gentilizio sannitico da Capua), AION 14, 1992, 241-252.

Del Tutto Palma

1994

Loretta Del Tutto Palma, Liganakdikei entrai e liganakdikei entrai kerriai, in “La Tavola di Agnone nel contesto italico”. Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 Aprile 1994, a cura di L. Del Tutto Palma, Firenze 1996, pp. 633‑644.

Prosdocimi

1994b

Aldo Luigi Prosdocimi, Il sannita tra le lingue italiche, in Il mutevole aspetto di Clio. Le conferenze del premio E.T.Salmon, I, 1994, pp.59-74.

AA.VV.

1996a

AA.VV., Atti del convegno “La Tavola di Agnone nel contesto italico – Lingua, storia, archeologia dei Sanniti”. Agnone 13 – 15 Aprile 1994, Cosmo Iannone Editore, Isernia 1996.

Prosdocimi

1996a

Aldo Luigi Prosdocimi, La Tavola di Agnone. Una interpretazione, in “La Tavola di Agnone nel contesto italico”. Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 Aprile 1994, a cura di Loretta Del Tutto Palma, Firenze 1996, pp. 435-626.

Scotto

1998b

Francesco Scotto di Freca, Sull’iscrizione di Punta della Campanella, in «SE» 62, 1998, pp. 376-377.

Prosdocimi

2000

Aldo Luigi Prosdocimi, Il sannita, in  AA.VV., Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano 2000, pp. 202-213.

 

 

 

2.g) studi particolari su lucano e bruzio (in ordine cronologico)

 

De Franciscis – Parlangèli

1960

A. De Franciscis, - O. Parlangèli, Gli Italici del Bruzio nei documenti epigrafici, Napoli 1960.

Adamesteanu

1969

D. Adamesteanu, Il nuovo frammento della Tabula Bantina, in “Archeologia Classica” 21,1 (1969[70]), 1-17

Solin

1981

H. Solin, Zu lukanischen Inschriften, in “CHL” 69 (1981)

Lejeune

1985b

M. Lejeune, Inscription osque a Muro Lucano, in REL 63 (1985), pp. 50-55.

Poccetti (a cura di)

1988

Paolo Poccetti, Per un’identità culturale dei Brettii. Napoli, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico 1988

Capano – Del Tutto Palma

1990

A. Capano – L. Del Tutto Palma, L’iscrizione di Muro Lucano, in M. Tagliente (a cura di), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti, strutture, Venosa (1990), pp. 105-110.

Del Tutto Palma

1991

Loretta Del Tutto Palma, Due voces nihili: lucani *udo e *numulo, SE 57 (1991), pp. 179-186.

Campanile

1993b

Enrico Campanile, Nota sulla defixio di Marcellina, in SE 58 (1993), pp. 371-377.

Poccetti

1994b

Paolo Poccetti, Il quadro linguistico della Calabria fino all’epoca romana, in: Storia della Calabria antica. Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma 1994, 219-240.

 

 

 

2.i) studi particolari sull’italico di Sicilia

 

Lejeune

1969b

Michel Lejeune, La langue élyme d’après les graffites de Ségeste (V siècle), in “CRAI” 1969, Avril-juin, pp. 237-242

Prosdocimi – Agostiniani

1976

Aldo Luigi Prosdocimi - L. Agostiniani, Lingue e dialetti della Sicilia antica. 1972-76: acquisizioni e prospettive, Atti del IV Convegno di studi sulla Sicilia antica (Palermo 25 aprile-4 maggio 1976), "Kokalos" XXII-XXIII, 1976-77, pp.215-253

Agostiniani

1979

Luciano Agostiniani, Le iscrizioni anelleniche di Sicilia, I: Le iscrizioni elime, Firenze, Olschki, 1979.

Agostiniani

1980-81

Luciano Agostiniani, Epigrafia e linguistica anelleniche di Sicilia: Prospettive, problemi e acquisizioni, «Kokalos» 26-27, I, Atti del V Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Antica, 1980-81, pp. 503-530.

Agostiniani

1988-89

Luciano Agostiniani, I modi del contatto tra Greci e indigeni nella Sicilia antica, «Kokalos» 34-35, 1988-89, pp. 167-208.

Agostiniani

1989

Luciano Agostiniani, La lingua degli Elimi. Per uno stato della questione, in Gli Elimi e l’area Elima fino all’inizio della  prima guerra punic,. Atti del Seminario di Studi, Palermo - Contessa Entellina, 25-28 Maggio 1989, Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, 1989, 345-368.

Agostiniani

1991

Luciano Agostiniani, Greci e indigeni nella Sicilia antica, in AA.VV., Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell'Italia antica, Pisa 1991, pp. 23-41.

Agostiniani

1992a

Luciano Agostiniani, Les parlers indigènes de la Sicile prégrecque, «Lalies», Presse de l’Ècole Normale Supérieure, 11, 1992, pp. 125-157.

Agostiniani

1992b

Luciano Agostiniani, L’elimo nel quadro linguistico della Sicilia anellenica, in Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, Gibellina, 19-22 Setembre 1991, CESDAE. Centro Studi e Documentazione sull’Area Elima, Gibellina, Pisa-Gibellina, 1992, pp. 1-11.

Orioles

1992

Vincenzo Orioles, Bilinguismo e biculturalismo nella Messana mamertina, in Studi linguistici e filologici offerti a Girolamo Caracausi, Palermo (1992), pp. 331-345.

Agostiniani

1994

Luciano Agostiniani, Epigrafia e linguistica anelleniche di Sicilia: bilancio di un quadriennio, «Kokalos» 30-31, 1984-85, 193-222.

Agostiniani

1999b

Luciano Agostiniani, L’epigrafia elima «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Serie IV, Quaderni 1, 1999, pp. 1-13.

Agostiniani

2000a

Luciano Agostiniani - F. Cordano, L’ambiente siculo, in F. Cordano -M. Di Salvatore  (a cura di), Il guerriero di Castiglione di Ragusa. Greci e Siculi nella Sicilia  sud-orientale, Atti del Seminario, Milano, 15 Maggio 2000, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000, pp. 77-89.

Agostiniani

2000b

Luciano Agostiniani, L’area degli Iblei: per un’impostazione del problema linguistico, in AA.VV., Un ponte tra l’Italia e la Grecia, Atti del Simposio in onore di Antonino Di Vita, Ragusa, 13-15 febbraio 1998, Padova 2000, pp. 161-172.

Agostiniani

in stampa

Luciano Agostiniani, L’iscrizione alla porta urbica del Mendolito, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

 

 

 

2.l) studi sui rapporti dell’italico col latino e col falisco

 

Ernout

1909

Alfred Ernout, Les éléments dialectaux du vocabulaire latin, Paris 1909.

Skutsch

1912

F. Skutsch, Die Konjunctive auf –assim, -essim, in Glotta III (1912), pp. 99-104.

Schrijnen

1914

J. Schrijnen,  Das “sabinische l” im Lateinischen, KZ, 1914, pp. 376 ss.

Lejeune

1955

Michel Lejeune,  Les corrispondant italiques de lat. finxit et de lat. fecit, in Corolla Linguistica. Festschrift F.Sommer, Wiesbaden 1955, pp. 145-153.

Campanile

1961

Enrico Campanile, Elementi dialettali nella fonetica e nella morfologia del Latino, SSL 1, 1961, pp. 1 ss.

Giacomelli G.

1963

Gabriella Giacomelli,  La lingua falisca, Firenze 1963.

Porzio Gernia

1963

M.L. Porzio Gernia, L’osco “sakrannas” ed il problema del gerundivo latino, in AGI 48 (1963), pp. 1-26.

Untermann

1964

Jürgen Untermann, recensione a G. Giacomelli,  La lingua falisca, Firenze 1963, GGA 216, 1964, pp. 171 ss.

Hiersche

1965

R. Hiersche, Der Wechsel zwischen anlautendem f und h im Lateinischen, Glotta XLII, 1965, pp. 103 ss.

Lazzeroni

1965

R. Lazzeroni, Il dativo “sabellico” in -a. Contributo alla conoscenza della latinizzazione dei Peligni, in SSL 5 (1965), pp. 65-68.

Berrettoni

1967a

P. Berrettoni, Sopra una formula piaculare nel ‘De agri cultura’ di Catone, in Studi e Saggi Linguistici 7 (1967), pp. 152-170.

Porzio Gernia

1970b

Maria Luisa Porzio Gernia, Aspetti dell’influsso latino sul lessico e sulla sintassi osca, in “AGI” 55 (1970), 94-144

Untermann

1972

Jürgen Untermann, Entwürfe zu einer Enniusgrammatik. Entretiens sur l’antiquité classique 17 (1972), pp. 211-251

John

1974

S. John, Archaic Latin faxit etc., in “KZ” 88,1 (1974), 147-153

Giacomelli R.

1975

Roberto Giacomelli, Degli esiti falischi del dittongo eu, in “RIL” 109,2 (1975), 393-398

Campanile

1976

E. Campanile, La latinizzazione dell’osco, in AA.VV., Scritti in onore di Giuliano Bonfante, Brescia (1976), pp. 109-120.

Giacomelli R.

1979

Roberto Giacomelli, Written and spoken language in Latin-Faliscan and Greek-Messapic, JIES 7, 1979, pp. 149 ss.

Joseph – Klein

1981

B.D. Joseph – J.S. Klein, A new Restoration in the Faliscan Ceres-inscription with notes on Latin molere and its italic cognates, in HSPh 85 (1981) pp. 293-300.

Porzio Gernia

1982

Maria Luisa Porzio Gernia, Il latino e le lingue indoeuropee dell’Italia Antica, pp. 11-26, in La cultura alle origini del latino. Atti del Convegno della Società italiana di Glottologia (Pisa, 7 e 8 dicembre 1980). Testi raccolti a cura di Edoardo Vineis, Pisa, Giardini (Biblioteca della S.I.G. 3) 1982.

Durante

1984

Marcello Durante, Alle origini del latino: il latino preletterario, in AA.VV. “Popoli e Civiltà dell’Italia antica”, vol.VI, Roma 1984.

Belardi

1984

W. Belardi, Gli allofoni di /l/ latino dalle origini alla fase romanza, in AA.VV., Studi latini e romanzi in memoria di Antonino Pagliaro, Roma (1984), pp. 63-110.

Martino

1986

P. Martino, Arbiter, Roma 1986.

Prosdocimi

1986b

Aldo Luigi Prosdocimi, Sull’accento latino e italico: a proposito di o-o-pe-ro-si, in Festschrift Risch, Berlin New York 1986, pp. 601-618.

Szemerényi

1989

O. Szemerényi, An den Quellen des lateinischen Wortschatz, Innsbruck, 1989.

Prosdocimi – Marinetti 

1989a

Aldo Luigi Prosdocimi, Marinetti, Falisco pafo/pipafo: romano do/dido/dabo: Metaplasmi e polimorfia. Appendice: sannita aíkdafed, in Dialettologia e varia linguistica per Manlio Cortelazzo, Padova 1989, pp.279-291.

Prosdocimi

1990

Aldo Luigi Prosdocimi, Vetter 243 e l’imperativo latino tra (con)testo e paradigma, in La civiltà dei Falisci, Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Firenze 1990, pp. 291-326.

Rix

1990a

Helmut Rix, recensione a P. Martino, Arbiter, Roma 1986, in IF 95, 1990, 281-283.

Rix

1990b

Helmut Rix, recensione a AA.VV., La civiltà dei Falisci, Atti del XV Convegno di Studi Etruschi ed Italici. Civita Castellana- Forte Sangallo, 28-31 maggio 1987, Firenze 1990, Kratylos. 38, 1993, pp. 83 ss.

Marinetti

1991

Anna Marinetti, Sabino hehike e falisco fifiked. Nota sul perfetto tra italico e latino, in Archeologia Classica 43 (1991), pp. 597-612.

Joseph – Wallace

1991

B.D. Joseph – Rex Wallace, Is Faliscan a Local Latin Patois?, in Diachronica 8 (1991), pp. 159-186.

Prosdocimi

1992 (93)

Aldo Luigi Prosdocimi, Latino (e) italico e indeuropeo: appunti sul fonetismo, parte I, in Messana XII-XIII (1992‑93), pp. 93-160.

Lazzeroni

1993

Romano Lazzeroni, Latino e osco-umbro fra unità genetica e affinità acquisita, in Incontri linguistici 16 (1993), pp. 61-70.

Sandoz

1993

Claude Sandoz, Le latin et les langues italiques limitrophes : brèves remarques dialectologiques, in Incontri linguistici 16 (1993), pp. 87-92.

Prosdocimi

1993a

Aldo Luigi Prosdocimi, Latino (e) italico e indeuropeo: appunti sul fonetismo, parte II in “Messana” 18, 1993, pp.117-184.

Prosdocimi – Marinetti 

1993a

Aldo Luigi Prosdocimi, A.Marinetti, Appunti sul verbo italico (e) latino, in Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Idg.Gesellschaft u.der SIG (Freiburg 25.-28.Sept.1991), hrsg.v.H.Rix, Wiesbaden 1993, pp.219-280.

Prosdocimi – Marinetti

1993a

A. L. Prosdocimi - A. Marinetti, Appunti sul verbo italico (e) latino, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. H. Rix, Wiesbaden (1993), pp. 219-279.

Prosdocimi – Marinetti 

1993b

Aldo Luigi Prosdocimi - A.Marinetti, Appunti sul verbo latino italico.III. Sulla morfologia del tema-base del perfetto latino. I: I perfetti in -u-e in -s-, in Sprachen und Schriften des antiken Mittelmeerraums, Festschrift für Jürgen Untermann zum 65.Geburtstag, hrsg.v.F.Heidermanns, H.Rix u.E.Seebold, Innsbruck 1993, pp.297-328.

Prosdocimi – Marinetti

1993b

A.L. Prosdocimi - A. Marinetti, Appunti sul verbo latino italico. III. Sulla morfologia del tema-base del perfetto latino. I: I perfetti in -u-e in -s-, in Sprachen und Schriften des antiken Mittelmeerraums, Festschrift für Jürgen Untermann zum 65.Geburtstag (a cura di F. Heidermanns - H. Rix - E. Seebold), Innsbruck (1993), pp. 297-328.

Prosdocimi

1994

Aldo Luigi Prosdocimi, Appunti sul verbo latino (e) italico. Perfetti non raddoppiati. I perfetti a vocale lunga,  Studi in onore di mastrelli, Firenze 1994, pp. 219-239.

Seidl

1994

Christian Seidl, Gemeinsabellisch und Vulgärlateinisch: Der Vokalismus, in Früh-, Mittel-, Spätindogermanisch. Akten der IX.Fachtagung der Indogermanischen Gesellschaft von 5.bis 9.Oktober 1992 (1994), pp. 349-370.

Prosdocimi – Marinetti 

1994a

Aldo Luigi Prosdocimi - A.Marinetti, Appunti sul verbo latino (e) italico. II. Umbrica 2, "St.Etr." LIX, 1993 (1994), pp.167-201.

Prosdocimi – Marinetti

1994a

A. L. Prosdocimi - A. Marinetti, Appunti sul verbo latino (e) italico. II. Umbrica 2, SE 59, 1993 (1994), pp.167-201.

Prosdocimi

1994a

A.L. Prosdocimi, Appunti sul verbo latino (e) italico. VI.  Perfetti non raddoppiati. I perfetti a vocale lunga,  in AA.VV., Studi in onore di Carlo Alberto Mastrelli. Scritti di allievi e amici fiorentini, Firenze (1994), pp. 219-239.

Prosdocimi – Marinetti  

1994b

Aldo Luigi Prosdocimi - A.Marinetti, Appunti sul verbo latino (e) italico. V. La vocale del raddoppiamento nel perfetto, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994, pp.283-304.

Prosdocimi – Marinetti

1994b

A.L. Prosdocimi - A. Marinetti, Appunti sul verbo latino (e) italico. V. La vocale del raddoppiamento nel perfetto, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma (1994), pp.283-304.

Agostiniani

1996

Luciano Agostiniani, La defixio di Carmona (Siviglia) e lo sviluppo dei nessi consonantici latini con /j/, in M.T. Navarro Salazar (a cura di), Italica Matritensia, Atti del IV Convegno SILFI, Madrid, 27-28 giugno 1996, Firenze, Cesati, 1998, pp. 25-35.

Prosdocimi

1996c

Aldo Luigi Prosdocimi, Appunti sul verbo latino (e) italico. VII, in “Studi Etruschi” LXI, 1996, pp.263-312.

Prosdocimi

1996c

A.L. Prosdocimi, Appunti sul verbo latino (e) italico. VII, in SE 61 (1996), pp. 263-312.

Prosdocimi – Marinetti 

1997

Aldo Luigi Prosdocimi - A.Marinetti, La morfologia del perfetto latino come farsi. (Appunti sul verbo latino (e) italico, IV), in Scritti in memoria di E.Campanile, Pisa 1997, pp.565-603.

Adiego

1997

Ignacio Javier Adiego, Un testimonio fundamental del latin más antiguo: la inscripción sobre una base de donario de Tívoli (CIL I, 2658), in Latomus 56 (1997), 56-66.

Prosdocimi – Marinetti

1997

A.L. Prosdocimi - A. Marinetti, La morfologia del perfetto latino come farsi (Appunti sul verbo latino (e) italico, IV), in R. Ambrosini et Alii (a cura di), Scríbhtair a ainm m-ogaim. Scritti in memoria di Enrico Campanile, I, Pisa (1997), 565-603.

Prosdocimi

1998

Aldo Luigi Prosdocimi, Appunti sul verbo latino (e) italico. VIII: Siculo: la 3° persona singolare del preterito (e l’italicità del siculo), in do-ra-qe pe-re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, Pisa 1998, pp.333-346.

Prosdocimi

1998

A.L. Prosdocimi, Appunti sul verbo latino (e) italico. VIII: Siculo: la 3° persona singolare del preterito (e l’italicità del siculo), in L. Agostiniani - M.A. Arcamone - O. Carruba - F. Imparati - R. Rizza (a cura di), do-ra-qe pe-re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, Pisa-Roma (1998), pp. 333-346.

Mancini in stampa

2004

Marco Mancini, Tra linguistica ed ermeneutica: nuove acquisizioni falische, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Vine

in stampa

Brent Vine, Una “contaminazione morfologica” condizionata: a proposito della flessione del tema latino in –i- civis, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Calderini

in stampa (a)

Alberto Calderini, Urbanitas e autoromanizzazione: il caso dell’agro falisco. L’apporto dei dati linguistici in una nuova lettura del fenomeno dell’alternanza f-/h-, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

 

 

 

3.         Scrittura nel mondo italico

(in ordine cronologico)

 

Bourguet

1734

Louis Bourguet, Lettre sur l’alphabet Etrusque à M. Ernest Comte d’Arrach, in “Bibliotèque Italique”, Ginevra 1734, pp. 1-62.

Pugliese Carratelli

1960

G. Pugliese Carratelli, Sul segno indicante F nelle epigrafi osche in alfabeto greco, in Parola del Passato 15 (1960), p. 60.

Lejeune

1963

Michel Lejeune, Note de linguistique italique. XVI : Sur la notation des voyelles vélaires dans les alphabets d’origine étrusques, REL 40 (1963), pp. 149-161.

Arena

1966

Renato Arena, Il valore di II in osco-umbro, in RIL 100 (1966), pp. 435-472.

Lejeune

1966

M. Lejeune, Note de linguistique italique XI: les notations de f dans l’Italie antique, REL XLIV, 1966, pp. 141 ss.

Rix

1969

Helmut Rix, Zahlwort und Ziffer im alten Mittelitalien, in “Saggi linguistici in onore di Vittore Pisani”, 2 voll. Brescia, Paideia 1969, pp. 845-856.

Lejeune

1970

Michel Lejeune, Phonologie osque et graphie grecque, in “REA” 72, 3-4 (1970[71]), pp. 271-316

Devine

1971

Andrew M. Devine, Language and Alphabet: Further Parallels, in “Orbis” 20,2 (1971), 347-355

Briquel D.

1972

D. Briquel, Sur des faits d’écriture en Sabine et dans l’Ager Capenas, in “MEFRA” 84,2 (1972), 789-845

Lejeune

1972c

Michel Lejeune, Phonologie osque et graphie grecque (II), in “REA” 74 (1972), pp. 5-13

Giacomelli G.

1973

Gabriella Giacomelli, A Problem in Praenestine Palaeography, in “JIES” 1,3 (1973), 309-315

Pisani

1974

Vittore Pisani, La rappresentazione italica di f e l’iscrizione di Mogliano, in “Glotta” 52,1-2 (1974), 126-144

Cardona

1976

G.R. Cardona, Lettura paleografica e lettura etimologica, in Opuscula II, Roma (1976), pp. 7-14.

Giacomelli R.

1977

Roberto Giacomelli, Note di epigrafia e linguistica italica, in “Paideia” 32,1-3 (1977), 63-69

Bonfante G.

1978

Giuliano Bonfante, Ancora il valore della ‘z’ e il sandhi in falisco, in “AGI” 63 (1978), 148-150

Prosdocimi

1979d

Aldo Luigi Prosdocimi, Ancora su Vetusia: il F = [u] nell'alfabeto modello del latino, "REI" VIII, "St.Etr." XLVIII, 1980, pp.445-446.

Poccetti

1980c

Paolo Poccetti, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni: I. Questioni ortografiche, AION 2,1980, 89-98.

Prosdocimi

1980d

Aldo Luigi Prosdocimi, Marso seino o seinq? Sul metodo epigrafico, "REI" VIII, "St.Etr." XLVIII, pp.430-437.

Buttrey

1981

T.V. Buttrey, An Oscan Numismatic Alphabet, and a New Oscan Letter, in “SE” 49 (1981[82]), 159-163

Sironen

1982

T. Sironen, Osservazioni sulle grafia per l’i_ breve d’origine greca nell’osco, in “Arctos” 16 (1982), 159-164

AA.VV.

1983c

AA.VV., Atti del Convegno su “I problemi della scrittura e delle normative alfabetiche nel mondo mediterraneo antico”, Napoli, 16-17 febbraio 1983, in “AION” 5 (1983[84]), 9-259

Maggiani

1984

A. Maggiani, Iscrizioni iguvine e usi grafici nell’Etruria settentrionale, in A. prosdocimi,  Le tavole iguvine.I, Firenze 1984, pp. 217-237.

Poccetti

1984e

Paolo Poccetti, Un falso italico del ‘700 da Venosa, in “Epigraphica” 46 (1984[85]), pp. 141-153

Lazzeroni

1985

Romano Lazzeroni, Varianti grafiche e varianti fonetiche nelle iscrizioni osche. Una questione di metodo, in Campanile (a cura di), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985, pp. 47-53.

Sironen

1987

T. Sironen, Osservazioni sulle grafie per le occlusive aspirate d’origine greca nell’osco, in “Arctos” 21 (1987[88]), 109-117

Colonna

1988

Giovanni Colonna, L’écriture dans l’Italie Centrale à l’époque archaïque, Revue dela Societé des elèves de l’EPHE, 1988, pp. 22-31.

Cristofani

1988

Mauro Cristofani, La scrittura nell’Italia antica, in Archeo 37 (1988), p. 66.

Susini

1989

G. Susini, Le scritture esposte, in Lo spazio letterario di Roma antica II. La circolazione del testo,

Prosdocimi

1989c

Aldo Luigi Prosdocimi, La trasmissione dell'alfabeto in Etruria e nell'Italia antica. Insegnamento e oralità tra maestri e allievi, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco (Firenze 26 maggio-2 giugno 1985), vol.III, Roma 1989, pp.1321-1369.

Pandolfini – Prosdocimi

1990

M. Pandolfini – A.L. Prodsdocimi, Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell’Italia antica, Firenze 1990.

Arena

1990

R. Arena, Gli alfabeti greci in Italia, in Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” 4 (1990), pp. 21-60.

Janda

1993

M. Janda, Die Inschrift des Helms von Canosaund der Buschstabe B des Südpikenischen, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und  der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 147-154.

Agostiniani

1994

Luciano Agostiniani, La nascita delle scritture, in Storia d’Europa. II. Preistoria e antichità, Torino 1994, pp. 637-679.

Del Tutto Palma

1996b

Loretta Del Tutto Palma, Grafia e scrittura nella tavola di Agnonei, in “La Tavola di Agnone nel contesto italico”. Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 Aprile 1994, a cura di L. Del Tutto Palma, Firenze/Isernia 1996, pp. 413-434.

Cristofani

1998

Mauro Cristofani, Sull’origine della scrittura osco-greca, in SE 62 (1998), pp. 275-279.

Cristofani

1999

Mauro Cristofani, Litterazione e processi di autoidentificazione etnica tra le genti dell’Italia arcaica, in La colonisation greque en Méditérranée occidentale, Actes de la rencontre scientifique en hommage à G. Vallet, Rome - Naples, 15-18 novembre 1995, Roma (1999), pp. 345-360.

Poccetti

1999a

Paolo Poccetti, Il metallo come supporto di iscrizioni nell’Italia antica: aree, lingue e tipologie testuali, in: F. Villar – Fr. Beltrán (eds.), Pueblos, lenguas y escrituras en la Hispania preromana, Salamanca 1999.

Poccetti

1999b

Paolo Poccetti, “Fata canit foliisque notas et nomina mandat”. Scrittura e forme oracolari nell’Italia antica, in: Atti del convegno «Sibille e linguaggi oracolari» (Macerata-Norcia settembre 1994), Pisa – Roma 1999, 75-105.

Prosdocimi

1999f

Aldo Luigi Prosdocimi, Sicilia. Note sull’alfabetizzazione, in Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno (Erice, 15-18 ottobre 1998), Pisa 1999, pp.465-482.

 

 
4.         Onomastica italica (toponomastica, antroponimia, etnonimia, ecc.; in ordine cronologico)

 

 

Seyfried

1951

E. Seyfried, Die Ethnika des alten Italiens, (Dissert.), Zürich 1951.

Rix

1955

Helmut Rix, Zwei Völkernamen aus dem alten Italien, “BNF” 6 (1955), pp. 20-26.

Rix

1957

Helmut Rix, Sabini, Sabelli, Samnium, “BNF” 8 (1957), pp.127-143.

Untermann

1959

-61

J. Untermann, Namenlandschaften im alten Oberitalien, in BzN 10, pp. 74-108, 121-159; 11, pp. 273-318; 12, pp. 1-30.

Arena

1966b

La formazione del gentilizio in osco, in RIL 100 (1966), pp. 352-375.

Prosdocimi

1968b

Aldo Luigi Prosdocimi, Un nome del Tevere: Serra, "Parola del passato" CXVIII, 1968, pp.45-48.

Szemerényi

1971

O. Szemerényi, The Name of the Picentes, in Festschrift für H. Meier, München 1971, pp. 531-544.

Silvestri

1974

Domenico Silvestri, Il tipo onomastico Gioia nell’Italia meridionale, in “ID” 37 (1974), pp. 1-13

De Simone

1975

Carlo De Simone, Il nome del Tevere. Contributo per la storia delle più antiche relazioni tra genti latino-italiche ed etrusche, in “SE” 43 (1975), 119-157

De Simone

1976

Carlo De Simone, Nota di onomastica italica: i gentilizi in turs-, in V. PISANI-C. SANTORO (a cura di), Italia linguistica nuova ed antica. Studi linguistici in memoria di Oronzo Parlangeli. Galatina, Congedo Editore 1976. Vol. I, 119-126

Giammarco

1978

E. Giammarco, Toponomastica e storia del Fucino, in “Abruzzo” 16,1-3 (1978), 83-93

Silvestri

1978

Domenico Silvestri, Taurasia Cisauna e il nome antico del Sannio, in “ La Parola del Passato” 33,180 (1978), pp. 167-180

Silvestri

1979

Domenico Silvestri, Problemi di toponomastica, in “Italia Dialettale” 42 (1979), pp. 133-147

Valeri

1979

V. Valeri, Sui toponimi in base ‘SABINA’ e ‘SABINUS’ in area iberica, in “AION-L”, N.S. 1 (1979[80]), pp. 201-209

AA.VV.

1980b

AA.VV., Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. “La Toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica”. Belluno 31 Marzo 1980, Giardini Editori. Pisa, 1981.

Pellegrini

1981

Giovan Battista Pellegrini, “Metodologia dell’indagine antroponimico toponomastica”, in AA.VV., La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica, Atti del convegno della Società italiana di Glottologia, Belluno, 31 marzo, 1 e 2 aprile 1980, Giardini Editori e stampatori in Pisa, 1981, 11-28.

Cardona

1982

Giorgio Raimondo Cardona, Nomi propri e nomi di popoli: una prospettiva etnolinguistica, in Documenti del Centro Int. di Semiotica e Linguistica di Urbino, n. 119 (1982).

Poccetti

1982b

Paolo Poccetti, Bemerkungen zu den paelignischen Personennamen, in “BNF” 17,3 (1982), 329-342

Poccetti

1982c

Paolo Poccetti, Sul toponimo Roccamonfina (Caserta), L’Italia Dialettale 45,1982, 221-227.

AA.VV.

1982d

AA.VV., Atti della Tavola Rotonda su “Etnici e toponimi dell’Italia antica: Implicazioni archeologiche, inquadramenti topografici, testimonianze epigrafiche e linguistiche”, Napoli, 13 dicembre 1982, in “AION” 4 (1982[83]), 35-81

Poccetti

1982i

Paolo Poccetti, L’epigrafia come fonte per la ricerca etno-toponomastica nell’Italia antica, AION 4, 1982, pp. 53-64.

Poccetti

1983d

Paolo Poccetti, Considerazioni sul tipo onomastico Pesco nell’Italia centro-meridionale, in “ID” 46 (1983), pp. 245-254

Cataldi

1985

S. Cataldi, Due note di topografia italica: Kivnna (Diod. 19,76,2) e Kastovla (Diod. 20,35,5), in “ASNP” 15,1 (1985), 51-67

Poccetti

1985c

Paolo Poccetti, Nochmals zum oskischen Namen Maras, in “BNF” 20,3 (1985), 233-244

Poccetti

1985d

Paolo Poccetti, Ipotesi sull’idronimo-toponimo Laos, La Parola del Passato 40, 1985, 209-218.

Landi

1986

Addolorata Landi, Etnici e toponimi dell’Italia antica. Rassegna bibliografica 1981-1985, in “AION-L” 8 (1986), pp. 307-317

Silvestri (a cura di)

1986

Domenico Silvestri, Lineamenti di storia linguistica della Campania antica. I: I dati etnotoponomastici, in “AION-Series Minor”, Quaderno 1, 1986

Poccetti

1986a

Paolo Poccetti, Per un progetto di bibliografia su ‘Etnici e Toponimi dell’Italia antica’, in “AION-L” 8 (1986), 285-305

Poccetti

1986b

Paolo Poccetti, Sul nome preromano di Assisi, in margine alla restituzione testuale di Properzio IV 1,125, Atti Accademia Properziana del Subasio, s. VI 13, 1986, 45-61.

Poccetti

1986c

Paolo Poccetti, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica. I. Decennio 1971-1980, AION 8, 1986, 285-305.

Poccetti

1986d

Paolo Poccetti, Note sulla toponomastica urbana di Pompei in età preromana, in: Lineamenti di storia linguistica della Campania antica. I. I dati etnotoponomastici, a cura di D. Silvestri, Napoli 1986, 39-54.

Poccetti

1987

Paolo Poccetti, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica. II. Decennio 1961-1970, AION 9,1987, 289-308.

AA.VV.

1987a

AA,VV., Atti della Giornata di Discussione sul Tema “Per un Dizionario degli Etnici e dei Toponimi dell’Italia antica”, Napoli, 18 maggio 1987, in “AION-L” 9 (1987[88]), 133-167

Poccetti

1988d

Paolo Poccetti, Prolegomeni ad una lettura dei dati etnotoponomastici dell’Italia straboniana, in: Strabone e l’Italia antica. Atti del Convegno di Acquasparta (Maggio 1987), Perugia 1988, 222-263.

Poccetti

1989b

Paolo Poccetti, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica. III. Decennio 1951-1960, AION 11, 1989, 211-235.

Poccetti

1990a

Paolo Poccetti, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica. IV. Decennio 1941-1950, AION 12,1990, 303-313.

Poccetti

1991b

Paolo Poccetti, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica. V. Decennio 1931-1940, AION 13, 1991, 299-313.

Duridanov

1993

Ivan Duridanov, Zur Etymologie antiker Ortsnamen in Italien, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 36-45

Poccetti

1993a

Paolo Poccetti, Su alcuni riflessi toponomastici del culto di Ercole in area sabellica e le vie della transumanza, in: Per la conoscenza dell’antico Sannio, a cura di A. Di Iorio, Roma 1993, 47-63.

Campanile

1993e

Enrico Campanile, Stammbaum e Spachbund:il caso dell’onomastica femminile nel mondo italico e latino, in Incontri Linguistici 16 (1993), pp.45-60.

Poccetti

1995b

Paolo Poccetti, Testi e dimensione istituzionale di toponimi dell’Italia antica: lat. Aquilonia, o. Akudunniad, u. Acersonia. Appendice: il tipo toponomastico Acheruntia, in: Scritti linguistici e filologici in onore di T. Bolelli, Pisa 1995, 439-455.

Poccetti

1996a

Paolo Poccetti, Testi e dimensione istituzionale di toponimi dell’Italia antica: Nerulum, in: L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, III, Napoli 1996, 469-478.

Prosdocimi

1999

Aldo Luigi Prosdocimi, Gli etnici, in Piceni. Popolo d’Europa,  [catalogo della mostra], Roma 1999, pp. 13-18.

Prosdocimi

1999c

Aldo Luigi Prosdocimi, Da appunti manoscritti su Trasanni e Cesane come microsistema toponimico, in AA.VV., Trasanni porta di Urbino, Urbino 1999, pp.341-359.

De Simone

2000

Carlo De Simone, Il nome di Romolo, in Roma, Romolo, Remo e la fondazione della città, in Catalogo della mostra a cura di Carandini – Cappelli, Roma 2000, pp. 31-32.

Poccetti

2000e

Paolo Poccetti, Note sulla stratigrafia della toponomastica della Calabria antica, in: Toponomastica calabrese, a cura di J. B. Trumper, A. Mendicino, M. Maddalon, Roma 2000, 87-116.

Prosdocimi

2001a

Aldo Luigi Prosdocimi, Etnici e ‘ nome’ nelle Tavole iguvine, in Gli Umbri del Tevere, Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” VIII, Orvieto 2001, pp.31-77.

La Regina

2002

Adriano La Regina, La formula onomastica osca in Lucania e nel Bruzio, in “Eutopia” ns. 2  (2002), pp. 57-69.

Silvestri

2004

in stampa

Domenico Silvestri, Etnici e toponimi di area sabina e protosabina, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Silvestri

in stampa

Domenico Silvestri,  Il lessico degli insediamenti italici e i suoi riflessi toponomastici, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

 

 

 

5.         Per una conoscenza della cultura italica preromana (in ordine cronologico)
 

 

Thulin

1906

C. Thulin, Italische sakrale Poesie und Prosa, Berlin 1906.

Devoto

1930

Giacomo Devoto, Contatti etrusco-iguvini, in SE 34 (1930).

Täubler

1930

Eugen Täubler, Die umbrisch-sabellischen und die römischen Tribus, Heidelberg 1930.

Devoto

1931

Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 1931 (19673).

Whatmought

1932

J. Whatmought, The calendar in ancient Italy outside Rome, in HSPh XLIII (1932) pp. 157‑179.

Zotta

1932

M. Zotta, Sulla magistratura osca e romana, Napoli, 1932.

Delatte

1936

L. Delatte, Recherches sur quelques fêtes mobiles du calendrier romain, in “Antiquité classique” V (1936), pp. 381-404.

Heurgon

1942b

J. Heurgon, Recherches sur l’histoire, la religion et la civilisation de Capoue préromane des origines à la deuxième guerre punique, Paris, 1942, pp. 330-334.

Devoto

1951

Giacomo Devoto, Protolatini e Protoitalici, in “Studi Etruschi”21, 1951.

Heurgon

1952

J. Heurgon, Les Lassii pompéniens et l’importation des vins italiens en Gaule, in La Parola del Passato 7, 1952 , pp.113-118.

Camporeale

1956

Giovannangelo Camporeale, La terminologia magistraturale nelle lingue osco-umbre, in AMAT 21 (1956), pp.31-108.

Cianfarani

1956

V. Cianfarani, Touta Marouca, in “Studi Calderini-Paribeni” III, Milano, 1956, pp. 311‑327.

Homeyer

1957

H. Homeyer, Some observation on bilingualism and language shift in Italy from sixth to third century B.C., in “Word” 13 (1957), pp. 415-440.

Coli

1958

Ugo Coli, Il diritto pubblico degli Umbri e le tavole eugubine, Milano 1958.

Coli

1964

Ugo Coli, L’organizzazione politica dell’Umbria preromana, in AA.VV., Problemi di storia e archeologia dell’Umbria, “1° Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963”, Perugia 1964, pp.133-159.

Pallottino

1964

Massimo Pallottino, Preistoria e protostoria dell’Umbria, in AA.VV. 1964, “Primo Convegno di Studi Umbri, 1963: Problemi di storia archeologica dell’Umbria”, Perugia 1964.

Annibaldi

1965

Giovanni Annibaldi, Rapporti culturali tra Marche ed Umbria nell’età del ferro, in AAVV 1965, pp. 91-98.

Banti

1965

Luisa Banti, Rapporti tra Etruria ed Umbria avanti il V sec.a.C., in AA VV 1965, pp.161-173.

Carpineto

1966

A. Carpineto, Dialetti, strati e parastrati di Frentani, Marrucini e Vestini, Lanciano 1966, pp. 14-15.

Gabba

1966

E. Gabba, Dionigi e la storia di Roma arcaica, Bari 1966.

La Regina

1966

Adriano La Regina, Le iscrizioni osche di Pietrabbondante e la questione di Bovianum Vetus, RhM 109 (1966), pp. 260-285.

Poucet

1967

J.Poucet, Recherches sur la légende sabine des origines de Rome, Kinshasa 1967.

Salmon

1967

E.T. Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge 1967.

Devoto

1967a

Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, 3° ed. Firenze 1967.

Guizzi

1968

F. Guizzi, Aspetti giuridici del sacerdozio romano. Il sacerdozio di Vesta, Napoli 1968.

La Regina

1968

Adriano La Regina, Ricerche sugli insediamenti vestini, in “Memorie dell’Accademia dei Lincei” 13,5 (1968), 361-446

Devoto

1969

Giacomo Devoto, Storia Italica, in RFCI (1969), pp. 257-267.

La Regina –Torelli

1969

Adriano La Regina – Mario Torelli, Due sortes preromane, in “Archeologia Classica” XX (1969), pp. 221‑227.

Giacomelli G.

1969 a

Gabriella Giacomelli, Lingue e civiltà dell’Italia antica negli studi di Giacomo Devoto, in AeR 14,1 (1969) pp. 1-8.

Costantini

1970

Fernando Costantini, Ipotesi sulla topografia dell’antica Gub­bio, Firenze 1970.

Devoto

1970

Giacomo Devoto, Protolatini e Tirreni II, in “SE” 38 (1970), 141-151

La Regina

1970

A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in AA.VV., Studi sulla città antica. Atti del convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1970, pp. 161 ss.

La Regina

1970

- 71

Adriano La Regina, I territori sabellici e sannitici, in “Dialoghi di Archeologia” 4-5 (1970-71), pp. 443-459.

Musti

1970

D.Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca, in “Quaderni Urbinati di cultura classica” 10, 1970. [Recupera la validità delle leggende come base di conoscenza storica]

Adamesteanu – Lejeune

1971

D. Adamesteanu – Michel Lejeune, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, Memorie dell’Accademia dei Lincei serie VIII, vol 16, pp.39-83.

Devoto

1971

Giacomo Devoto, Protosabini e ‘Postsabini’, in “SE” 39 (1971), 107-114

Hamp

1971

Eric Hamp, ‘Fils et fille’ en italique: nouvelle contribution, in “BSL” 66,1 (1971[72]), 213-227

Poucet

1971

J. Poucet, Les Sabins aux origines de Rome: légende ou histoire? (I), in “LES” 39,2 (1971), 129-151

Ampolo

1972

C. Ampolo, Fertur Resius Rex Aequicolus, in “ La Parola del Passato” 147 (1972), 409-412

Devoto

1972

Giacomo Devoto, Quanti italici, in “SE” 40 (1972), 247-257

Heurgon – Peyre

1972

J. Heurgon – C. Peyre, Un casque inscrit de Bologne; l’alliance des Ombriens et des Gaulois contre Rome au début du IIIe siècle, in “REL” 50 (1972[73]), 6-8

Lazzeroni

1972

Romano Lazzeroni, Contatti di lingue e di culture dell’Italia antica: elementi greci nei dialetti italici, in “Studi e Saggi Linguistici” 12 (1972), pp. 1-24

Rix

1972

Helmut Rix, Zum Ursprung des römisch-mittelitalischen Gentilnamensystem, in "Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt" vol. I, tomo 2°, Berlin - New York 1972, pp. 700-758

Lejeune

1972e

Michel Lejeune, Sur l’aspect fédéral du sanctuaire samnite de Calcatello, in REL 50 (1972), pp. 94-111.

Causo

1973

L. Causo, Il problema dei rapporti tra i Sabini e Roma primitiva, in P. Santoro (a cura di), Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere, I, Roma 1973, pp. 15 ss.

AA.VV.

1974

AA.VV., Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol.II, Roma 1974.

Camporeale

1974

Giovannangelo Camporeale, Etruschi e Italici negli scritti minori di Giacomo Devoto, in “SE” 42 (1974), 113-122

Carpineto

1974

A. Carpineto, Un’altra “kúru” da Pietrabbondante, in “Vichiana” n.s. 3 (1974), 125 s.

De Benedittis

1974

G. De Benedittis, Il centro sannitico di Monte Vairano presso Campobasso, Documenti di antichità italiche e romane V, Roma 1974.

Kahlo

1974

G. Kahlo, Italiker an der Nordsee, in “ZÜAnt” 24,1 (1974), 279-282

Lazzeroni

1974

Romano Lazzeroni, Contatti di lingue e di culture nell’Italia antica: Il patronimico nella formula onomastica, in “Studi e Saggi Linguistici” 14 (1974), 275-306

Pisani

1974

Vittore Pisani, OenoÛtrii, in “Paideia” 29,5-6 (1974), 273-274

Colonna

1974a

Giovanni Colonna, Preistoria e protostoria di Roma e del Lazio, in AA.VV. “Popoli e Civiltà dell’Italia antica” vol.II, Roma 1974.

Colonna

1974b

Giovanni Colonna, Nuceria Alfaterna, SE 42 (1974), pp. 379-385.

Tibiletti Bruno

1974b

Maria Grazia Tibiletti Bruno, Per la storia linguistica e culturale dell’Italia antica, in “SILTA” 3,3 (1974), 511-522

Giacomelli G.

1975

Gabriella Giacomelli, Sigle prenominali nelle lingue dell’Italia antica, in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona. Firenze, Olschki 1975, 339-351

La Regina

1975

Adriano La Regina, Stazio Sannita (Appiano, B.C. IV 25, 102), in “La Parola del Passato” 161 (1975), pp. 163-169

Bottini – Rainini – Isnieghi Colazzo

1976

A.Bottini – I.Rainini – S.Isnieghi Colazzo, Valle d’Ansanto. Il deposito votivo nel santuario di Mefite, in Not. Sc. XXX (1976), pp. 359-524.

Ferraro

1976

S. Ferraro, Oschi Etruschi e Greci nella Penisola Sorrentina. Vico Equense preromana (con la guida dell’Antiquarium). Napoli, Loffredo 19761, 19772

Peruzzi

1976

Emilio Peruzzi, Sulla prostituzione sacra dell’Italia antica, in Scritti in onore di G. Bonfante, Brescia 1976, pp. 673-686.

Tibiletti Bruno

1976

Maria Grazia Tibiletti Bruno, La romanizzazione linguistica dell’Abruzzo e Molise, in “Abruzzo” 14,3 (1976), 85-153

Lejeune

1976a

Michel Lejeune, L’anthroponymie osque. Paris, Les Belles Lettres, 1976

Prosdocimi

1976b

Aldo Luigi Prosdocimi, Il conflitto delle lingue. Per una applicazione della sociolinguistica al mondo antico. in La Magna Grecia nell’età romana, Atti del quindicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 5-10 ottobre 1975. Napoli, Arte Tipografica 1976[79], pp. 139-221

AA.VV.

1977

AA.VV., Civiltà arcaica dei Sabini, (a cura di P. Santoro), Roma 1977

Colonna

1977a

G. Colonna, Tallos Tyrannos, in AA.VV., Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere (a cura di P. Santoro), III, Roma 1977, pp. 127 ss.

Colonna

1977c

Giovanni Colonna, Nome gentilizio e società, in “Studi Etruschi”, Firenze 1977, pp. 175-192, tav. XXX

De Agostino

1978

B. De Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in AA.VV., “Popoli e civiltà dell’Italia antica”, vol. II, Roma 1978.

Giacomelli R.

1978

Roberto Giacomelli, Problemi di storia linguistica del latino dialettale. I. Ricerche falische. Firenze, La Nuova Italia 1978 (Pubbl. Della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano, 85; Sez. a cura dell’Istituto di Glottologia, 5)

Laffi

1978

Umberto Laffi, La lex aedis Furfensis, in AA.VV., La cultura italica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 19 e 20 dicembre 1977), Pisa, Giardini (Orientamenti Linguistici 5), 1978, pp. 121-144.

Lazzeroni

1978

Romano Lazzeroni, Contatti di lingue e di culture nell’Italia antica: i dati delle iscrizioni posteriori alla silloge di E. Vetter, in La cultura italica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 19 e 20 dicembre 1977), Pisa, Giardini (Orientamenti linguistici 5), 1978, pp. 91-102.

Lewis

1978

R.G. Lewis, A Samnite Craftsman, in “Historia” 27,1 (1978), 235-239

Magdelain

1978

A. Magdelain, La lois à Rome. Histoire d’un concept, Paris 1978.

Poucet

1978

J.Poucet, Le Latium protohistorique et archaique à la lumière des découvertes archéologique récentes, in “Antiquité Classique”47, 1978.

AA.VV.

1978b

AA.VV., Catalogo della mostra “Civiltà adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise”, De Luca Editori, Roma 1978.

AA.VV.

1978c

AA.VV., La cultura italica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 19 e 20 dicembre 1977), Pisa, Giardini (Orientamenti Linguistici 5), 1978.

Prosdocimi

1978c

Aldo Luigi Prosdocimi, Contatti e conflitti di lingue nell’Italia antica, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. VI (Lingue e dialetti, a cura di A.L.Prosdocimi), Roma 1978, pp. 1029-1088.

Prosdocimi

1978d

Aldo Luigi Prosdocimi, Il lessico istituzionale italico. Tra linguistica e storia, in La cultura italica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 19 e 20 dicembre 1977), Pisa, Giardini (Orientamenti linguistici 5), 1978, pp. 29-74.

Prosdocimi

1978e

Aldo Luigi Prosdocimi, Archetipo, produzione e diacronia dei testi nei rituali dell’Italia antica: Catone (a.c.134, 139-141) e le tavole Iguvine, in “Studi storico-linguistici in onore di Francesco Ribezzo”, a cura di C. Santoro e C. Marangio, Firenze 1978, pp. 129-203.

Campanile – Letta

1979

Enrico Campanile – C. Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica. Pisa, Giardini 1979

Letta

1979

C. Letta, Una nuova coppia di questori eponimi (qestur) da Saepinum, in “Athenaeum” 57,3-4 (1979), 404-410

Quilici

1979

Lorenzo Quilici, Roma primitiva e le origini della civiltà laziale, Roma 1979.

Sordi (a cura di)

1979

M. Sordi, Conoscenze etniche e rapporti di convivenza nell’antichità. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 1979

AA.VV.

1979b

AA.VV., Atti dell’8° convegno nazionale della cultura abruzzese e del 1° convegno internazionale della cultura interadriatica. Vol. III. Linguistica = “Abruzzo” 18,1-3 (1979).

Prosdocimi

1979e

Aldo Luigi Prosdocimi, recensione a E.Campanile-C.Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979, "St.Etr." XLIX, 1981, pp.548-563.

AA.VV.

1980a

AA.VV., Catalogo della mostra “Sannio, Pentri e Frentani, dal IV al I sec. a.C.” – Isernia, Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache. A cura della Soprintendenza Archeologica per il Molise, Roma 1980.

Prosdocimi

1980c

Aldo Luigi Prosdocimi, Il meddix deketasio di Nola e il 'm.X.' di Cuma, "REI" VIII, "St.Etr." XLVIII, 1980, pp.437-445.

Hamp

1981

Eric Hamp, Vicus Cuprius, in AJPh 102 (1981), pp. 149-150.

La Regina

1981

Adriano La Regina, Appunti su entità etniche e strutture istituzionali nel Sannio antico, in “AION-ArchStAnt” 3 (1981[82]), pp. 129-137

Letta

1981

C. Letta, Il rapporto tra strutture di governo epicorie e magistrature municipali di età romana nelle comunità osco-umbre, in “Abruzzo” 19,3 (1981), 69-78

Pallottino

1981

Massimo Pallottino, Genti e culture dell’Italia preromana. Roma, Jouvence 1981

Torelli

1981

Mario Torelli, Storia degli Etruschi, Roma-Bari 1981.

Poccetti

1981b

Paolo Poccetti, Una struttura familiare arcaica nella Capua sannita, in “RAAN” 56 (1981), pp. 75-82.

Poccetti

1981d

Paolo Poccetti, Varietà linguistica nell’Italia antica e tradizione latina. Per l’interpretazione di Lucilio 581 M. AION, Seminario di Studi del Mondo Classico, Sezione Filologico-Letteraria 2-3 (1980-1981), 113-124

Prosdocimi

1981d

Aldo Luigi Prosdocimi, recensione a E.Campanile-C.Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979, "St.Etr." XLIX, 1981, pp.548-563.

Poccetti

1981e

Paolo Poccetti, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni: II. Modelli formulari, AION 3, 1981, 259-270.

Poccetti

1982g

Paolo Poccetti, L’area superequana nel quadro della documentazione dialettale peligna (Quaderni del gruppo archeologico superequano I), Sulmona 1982.

Poccetti

1982h

Paolo Poccetti, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni. III. La struttura metrica, AION 4, 1982, pp. 213-236.

Ampolo

1983

C. Ampolo, La storiografia di Roma arcaica e i primi documenti, in Tria corda. Scritti in onore di A. Momigliano, Como 1983, pp. 6-26.

Coarelli

1983

Filippo Coarelli, Il foro romano. Periodo arcaico, Roma 1983.

Colonna

1983

Giovanni Colonna, Identità come appartenenza nelle iscrizioni di possesso dell’Italia preromana, in “Epigraphica” 45 (1983), 49-64

De Simone

1983

L’influenza linguistica greca nell’Italia antica: problemi generali. in Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno di Cortona (24-30 maggio 1981). Pisa, Scuola Normale Superiore / Roma, École Française de Rome 1983 (Collectiona de l’ École Française de Rome, 67), 755-784

Giacomelli R.

1983

Roberto Giacomelli, Graeca Italica. Studi sul bilinguismo-diglossia nell’Italia antica. Brescia, Paideia 1983

Guzzo

1983

P.G. Guzzo, Metaponto: dai Neleidi ai Sanniti, in “ La Parola del Passato” 38,210 (1983), 197-199

Lazzeroni

1983

Romano Lazzeroni, Contatti di lingue e di culture nell’Italia antica: modelli egemoni e modelli subordinati nelle iscrizioni osche in grafia greca, in AION 5 (1983), pp. 171-182.

Lejeune

1983

Michel Lejeune, Lucani e Brettii. Brettî, Greci e Romani, V Congresso Storico Calabrese, Roma, Dep. St. Patria per la Calabria 1983, 43-45

Richard

1983

J.C.Richard, Varron, l’Origo gentis romanae et les Aborigènes, in “Révue de Philologie” 57, 1983.

Poccetti

1983a

Paolo Poccetti, Sul formulario dell’epigrafia ufficiale italica, in “Atheneum” 61, 1-2, 1983, pp. 178-198.

Poccetti

1983b

Paolo Poccetti, Il pastiche epigrafico tra storia e metodo. I falsi della documentazione etrusca ed italica. Le lettere rubate, Studi sul Pastiche letterario, Napoli, Istituto Universitario Orientale 1983[84], pp. 43-75

Prosdocimi

1983b

Aldo Luigi Prosdocimi, Questura italica e questura romana. I CVESTUR FARARIUR "questori del farro" di Mevania e gli homonus duir puri far eiscurent "i due uomini che faranno la questua del farro" di Gubbio, "Atti Ist.Veneto" CXLII, 1983-84, pp.169-190.

Poccetti

1983f

Paolo Poccetti, Eine Spur des saturnischen Verses im Oskischen, in “Glotta” 61,3-4 (1983[84]), pp. 207-217

Martinelli

1984

Martinelli, Le culture preistoriche nel Pesarese / Novilara e la cultura picena, in Pesaro nell’antichità, Storia e monumenti. Venezia, Marsilio 1984 (Historica Pisaurensia, Collana di studi diretta da Sc. Mariotti), pp. 57-61 / 63-89.

Mastrelli

1984

Carlo Alberto Mastrelli, Convergenze e divergenze nell’Italia antica, in “AGI” 69 (1984[85]), pp. 53-83

Pallottino

1984

Massimo Pallottino, Storia della prima Italia, Milano 1984.

Torelli

1984

Mario Torelli, Lavinio e Roma. Riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia, Roma, 1984.

AA.VV.

1984a

AA.VV., Popoli e Civiltà dell’Italia antica, vol.VI, Roma 1984.

AA.VV.

1984b

AA.VV., Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C.. Atti del convegno (Campobasso 10-11 Novembre 1980), Campobasso 1984, pp. 81-114.

Prosdocimi

1984b

Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua tra storia e cultura, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec.a.C., Atti del Convegno (Campobasso 10-11 novembre 1980), Campobasso 1984, pp.59-70.

Poccetti

1984c

Paolo Poccetti, Romani e Italici a Delo. Spunti linguistici da una pubblicazione recente, in “Athenaeum” 62,3-4 (1984), pp. 646-656

Poccetti

1984d

Paolo Poccetti, Un Brettio a Cuma (Nota a Ve 112), in “ La Parola del Passato” 39,214 (1984), pp. 43-47

Poccetti

1984f

Paolo Poccetti, Elementi culturali negli poetici peligni. IV: Implicazioni istituzionali, in “AION-L” 6 (1984[85]), pp. 321-334

Poccetti

1984i

Paolo Poccetti, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni. IV. Implicazioni istituzionali, AION 6,1984, pp. 321-334.

Poccetti

1985a

Paolo Poccetti, Considerazioni sulle espressioni peligne per “sacerdotessa di Cerere”, inStudi e Saggi Linguistici 25, 1985, pp. 51-66.

AA.VV.

1986

Beiträge zur altitalischen Geistesgeschichte. Festschrift Gerhard Radke zum 18. Februar 1984. Münster (a cura di Altheim – Stiehl – Rosenbach), Aschendorff 1986.

Cristofan (a cura di)

1986

Etruria e Lazio arcaico. Atti dell’Incontro di Studio (10-11 novembre 1986). Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche 1987 (Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia Etrusco-Italica, 15)

Gulino

1986

R.M. Gulino, Oscan per., perek., and púnttram (?húnttram): the Pompeian roadmakers’ tablet once again, in “AJPh” 107,3 (1986), 394-397

Mattiocco

1986

E. Mattiocco, Centri fortificati Vestini. Museo civico di Sulmona, 1986, pag. 162.

Coarelli

1987

Flippo Coarelli, I santuari del Lazio in Età Repubblicana, Roma 1987.

Marcotte

1987

D. Marcotte, Pour une chronologie des migrations lucaniennes, in “Latomus” 46,1 (1987), pp. 182-187

Prosdocimi

1987a

Aldo L. Prosdocimi, Lingua nella storia e storia nella lin­gua: tra indeuropeo e storia pre-romana, “Fondamenti”7 (1987), pp. 55-88.

Prosdocimi

1987b

Aldo Luigi Prosdocimi, “Sabinità” e (pan)italicità linguistica, in “Dialoghi di Archeologia”, 1 (1987), pp. 53-64.

Ampolo

1988

C. Ampolo, La città riformata e l’organizzazione centuriata. Lo spazio, il tempo, il sacro nella nuova realtà urbana, in AA.VV. 1988 ( = Storia di Roma), pp.203 ss.

Coarelli

1988

Filippo Coarelli, Il foro Boario. Dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1988.

Poccetti (a cura di)

1988

Paolo Poccetti, Per un’identità culturale dei Brettii. Napoli, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico 1988

AA.VV.

1988a

AA.VV., Storia di Roma, Roma 1988.

Poccetti

1988a

Paolo Poccetti (a cura di), Per una identità culturale dei Bretti, Napoli, Istituto Universitario orientale, Dipartimento di studi del mondo classico e del mediterraneo antico, 1988.                              

Prosdocimi – Marinetti 

1988a

Aldo Luigi Prosdocimi, A.Marinetti-A.L.P., Lingua e scrittura dei popoli indigeni (Lucani, Bretti, Enotri), in AA.VV., Magna Grecia, Milano 1988, pp.29-54.

Torelli

1988a

Mario Torelli, L’età regia e repubblicana, in P.Gros – M.Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 1988, pp. 5-164.

AA.VV.

1988b

Storia di Roma. I. Roma in Italia, a c. di A.Momigliano e A.Schiavone, Torino 1988.

Eichner

1988b

Heiner Eichner, Ein Heldendenkmalder Sabiner mit trochäischem Epigramm eines pikentischen Plautus des fünften Jahrhunderts v. Chr. , in Die Sprache 34/1 1988-90 (91), pp. 198-206.

Poccetti

1988b

Paolo Poccetti, Riflessi di strutture di fortificazioni nell’epigra­fia italica tra il II ed il I sec.a.C., “Atheneum” n.s. 66 (1988), pp. 303-328.

Torelli

1988b

Mario Torelli, Le popolazioni dell’Italia antica: società e forme del potere, in AA.VV. “Storia di Roma. I. Roma in Italia”, a cura di A.Momigliano e A.Schiavone, Torino 1988, pp. 53 e seguenti.

Poccetti

1988c

Paolo Poccetti, Per una definizione delle iscrizioni ‘bilingui’ in area etrusca e italica, in: Bilinguismo e biculturalismo nel mondo antico. Atti del colloquio interdisciplinare (Pisa 28-29 settembre 1987), Pisa 1988, 127-144.

AA.VV.

1988d

AA.VV., Alle origini di Roma, Pisa 1988.

AA.VV.

1989

AA.VV., Popoli e Civiltà dell’Italia antica, vol.IX, Roma 1989.

Eichner

1989

Heiner Eichner, Interessante Einzelobjecte aus dem rätischen Museum Chur. Das oskische Sprachdenkmal Vetter Nr. 102., in Jahresbericht 1989 des rätischen Museum Chur.

La Regina

1989

Adriano La Regina, I Sanniti, in Italia Omnium Terrarum Parens 1, Milano, 1989, pp. 221-227.

Peroni

1989

Renato Peroni, Protostoria dell’Italia. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, in “Popoli e civiltà dell’Italia antica”, vol IX, Roma 1989, pp. 7-568.

Tagliamonte

1989

G. Tagliamonte, Alcune considerazione sull’istituto italico della vereia, in La Parola del Passato 248, pp. 361-376.

Poccetti

1989c

Paolo Poccetti, Due derivati da termini di parentela nell’Italia antica: osco pukalatui, lat. patratus, in: Episteme. In ricordo di G.R. Cardona, Quaderni Linguistici e Filologici Università di Macerata IV, 1986-1989, 145-169.

Poccetti

1989d

Paolo Poccetti, Le popolazioni anelleniche d’Italia tra Sicilia e Magna Grecia nel IV secolo a.C.: forme di contatto linguistico e di interazione culturale, in: Atti del convegno Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di interazione culturale nel IV sec. a.C. (Napoli 19-20 marzo 1987), AION 11, 1989, 97-135.

Prosdocimi

1989d

Aldo Luigi Prosdocimi, Le lingue dominanti e i linguaggi locali, in AA.VV., lo spazio letterario di Roma antica (a cura di G.Cavallo, P.Fedeli, A.Giardina), vol II, Roma 1989, pp.11-91.

Prosdocimi

1989e

Aldo Luigi Prosdocimi, Plurilinguismo e ideologia del plurilinguismo nel mondo antico, in Commercia linguae. La conoscenza delle lingue nel mondo antico, Atti della giornata di studio nell'ambito degli Incontri del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia con i docenti delle scuole secondarie (Pavia 16 marzo 1989), Pavia 1989, pp.9-30.

Giacomelli R.

1990

Roberto Giacomelli, Latino, oscoumbro, italico. Innovazione, sostrato, continuità, “Acme” 43 (1990), pp.5-26.

Magdelain

1990

A. Magdelain, Ius imperium auctoritas. Etudes de droit romain, Roma 1990.

Del Tutto Palma

1990b

Loretta Del Tutto Palma, Tavola Bantina 1-8: il contesto istituzionale alla luce dell’analisi testuale e delle fonti romane, in SE 56 (1990), pp. 1-35.

Bianchi Bandinelli -  Giuliano

1991

Ranuccio Bianchi Bandinelli – Antonio Giu­liano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, (5° ed. ital. di Les Etrusques et l’Italie avant Rome, Paris 1973), Milano 1991.

De Simone

1991

Carlo De Simone, I rapporti linguistici tra gli Etruschi e gli Italici, in AA.VV., Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell’Italia antica, Pisa 1991, pp. 129-147.

La Regina

1991

Adriano La Regina, I Sanniti, in Italia Omnium Terrarum Parens 2, Milano, 1991, pp. 299-432.

Lazzeroni

1991

R. Lazzeroni, Osco e latino nella lex sacra di Lucera: fra competenza linguistica e valutazione metalinguistica, in Studi e Saggi Linguistici 1991 (92), pp. 95-111.

AA.VV.

1991b

AA.VV., Catalogo della mostra “Samnium. Archeologia del Molise” a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici del Molise – Regione Molise, Casa Editrice Quasar, Roma 1991.

AA.VV.

1991c

AA.VV., Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra [del Museo Civico di Fossombrone], Urbino 1991.

Poccetti

1991c

Paolo Poccetti, Forma e tradizioni dell’inno magico nel mondo classico, in: L’inno tra rituale e letteratura nel mondo antico, Atti di un colloquio (Napoli 21-24 ottobre 1991), AION (Fil.-Lett.)13, 1991, 179-204.

Bonomi Ponzi

1992

Laura Bonomi Ponzi, Occupazione del territorio e modelli insediativi nel territorio plestino e camerte in età protostorica, in AA.VV., La civiltà picena nelle Marche, Studi in onore di Giovan­ni Annibaldi, Ripatransone 1992.

Carpineto

1992

A. Carpineto, Húrz e statús nella Tavola di Agnone, in Safinim: i Sanniti: vicende, ricerche, contributi. Atti del convegno di Studi, Agnone, 14 Marzo 1992, Isernia 1993, pp. 111-123.

Prosdocimi

1992a

Aldo Luigi Prosdocimi, Note su ‘italico’ e ‘sannita’, in La Campania fra il VI e il III secolo a.C., Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici,  Galatina 1992, pp. 119-148.

AA.VV.

1992b

AA.VV., I Volsci. Undicesimo incontro di studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, a cura di S. Quilici Gigli, con Indici dei voll. I – X di Archeologia Laziale a cura di G. Bolignari, A. Naso, M. Rendeli, G. Tagliamonte, Roma, 1992, pp. 196.

Prosdocimi

1992b

Aldo Luigi Prosdocimi, Sul ritmo italico, in Studi di linguistica e filologia. Charisteria Victori Pisani oblata, a cura di G.Bolognesi e C.Santoro, vol.II, tomo II, Galatina 1992, pp.347-410.

Rix

1992c

Helmut Rix, La Campania fra il VI e il III sec. a.C., Atti del convegno di Studi Etruschi e Italici, Benevento 24-28 Giugno 1981, Galatina, 1992.

Bianchi-Bandinelli

1993

R.Bianchi-Bandinelli, Il mondo greco dal secondo al primo millennio a.C., in “Storia e Civiltà dei Greci”, vol.I, 3°ed. Milano 1993.

Hajnal

1993

I. Hajnal, Das oskische Cognomen Pukalatúí, in AA.VV., Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom  25 bis 28 September 1991 im Freiburg, Hrsg. Helmut Rix, Wiesbaden 1993, pp. 125-142.

Prosdocimi

1993b

Aldo Luigi Prosdocimi, Postilla (pp.22-27) a G.Bagnasco Gianni, Circolazioni culturali nel mondo antico. Un esempio in Etruria: il piatto spanti, “Studi Etruschi” LIX, 1993 (1994), pp.3-21.

Campanile

1993d

Enrico Campanile, Note sulle compagnie di ventura osche, in Atheneum 81 (1993), pp. 601-611.

Poccetti

1993e

Paolo Poccetti, Le lingue dell’Italia antica tra genealogie e contatti, Inc. Ling. 16, 1993, 79-86.

Colonna

1994

Giovanni Colonna, Le iscrizioni di Nocera e il popolamento pre- e paleo sannitico della valle del Sarno, in Nuceria Alfaterna e il suo territorio, Nocera Inferiore, 1994, pp. 85-99.

Letta

1994

C. Letta, Dall’oppidum al nomen: i diversi livelli dell’aggregazione politica nel mondo osco-umbro, in AA.VV., Federazioni e federalismo nell’Europa antica, Milano 1994, pp. 387-405.

Peroni

1994

R.Peroni, Introduzione alla protostoria italica, Bari 1994.

Poccetti

1994a

Paolo Poccetti, Culti delle acque e stadi della vita muliebre: dottrine misteriosofiche e fondo religioso italico nella tavola osca di Agnone, in “La Tavola di Agnone nel contesto italico”, atti del Convegno di Studio, Agnone,13-15 Aprile 1994, a cura di Loretta Del Tutto Palma, Firenze 1996, pp. 219-243.

Poccetti

1994c

Paolo Poccetti, Per un dossier documentario dei riflessi di dottrine misteriche e sapienziali nelle culture indigene dell’Italia antica. Note sulle iscrizioni osche Ve 161,185; Po 103, Atti del Convegno Internazionale del 1994

Poccetti

1994f

Paolo Poccetti, Zu den Verwandtschaft- und Kontaktverhältnissen der indogermanischen Sprachen Altitaliens. Alte Probleme und neue Aussichten, Eirene 30, 1994, 7-22.

Cristofani

1995

Mauro Cristofani, Tabula Capuana. Un calendario festivo di età arcaica. Firenze 1995.

Magdelain

1995

A. Magdelain, De la royauté et du droit de Romulus à Sabinus, Roma 1995.

Campanile

1995

Enrico Campanile, L’iscrizione Vetter 196 e una ipotesi sulla genesi del meddicato duplice a Messina, in Atheneum 83 (1995), pp. 463-467.

Prosdocimi

1995a

Aldo Luigi Prosdocimi, Populus Quiritium Quirites. I, “Eutopia” 1995-IV,1 (= Atti del Convegno “Nomen Latinum. Latini e Romani prima di Annibale”, Roma 24-26 ottobre 1995), pp.15-71.

Prosdocimi

1995b

Aldo Luigi Prosdocimi, Sul nome del pane, della cena e di Cerere in latino; e su altro ancora, in Nel nome del pane, Homo Edens IV (Atti del Convegno, Bolzano 3-6 giugno 1993), 1995, pp.37-69.

Poccetti

1995c

Paolo Poccetti, Riflessioni sulle culture indigene della Calabria di epoca preromana, in: I Brettii, vol. I, a cura di G. De Sensi Sestito, Soveria Mannelli 1995, pp. 209-225.

Poccetti

1995d

Paolo Poccetti, Nomi personali, numeri e computo calendariale nell’Italia antica, AION 17, 1995, 237-259.

Ampolo

1996

C. Ampolo, Roma ed i Sabini nel V secolo a.C., in AA.VV., Identità e Civiltà dei Sabini (a cura di G. Maetzke, L. Tamagno Perna), Atti del Convegno di Studi Etruschi ed italici, Rieti – Magliano Sabina, 30 maggio – 3 giugno 1993, Firenze 1996, 87 ss.

Bonomi Ponzi

1996

Laura Bonomi Ponzi, Aspetti dell’ideologia funeraria nel mondo umbro, in AA.VV., Assisi e gli Umbri nell’antichità, Assisi 1996, pp. 105 ss.

Capdeville

1996

Gérard Capdeville, Modio Fabidio. Una versione sabina della leggenda del primo re, in Identità e Civiltà dei Sabini (a cura di G. Maetzke, L. Tamagno Perna),  Atti del Convegno di Studi Etruschi ed italici, Rieti – Magliano Sabina, 30 maggio – 3 giugno 1993, Firenze 1996, pp. 50 ss.

Coarelli

1996

F. Coarelli, La romanisación de Umbría, in J.M. Blāsquez-J. Alvar (a cura di ), “La romanisación en Occidente”, Madrid, 1996, pp. 57 e ss..

Colonna

1996

Giovanni Colonna, Alla ricerca della “metropoli” dei Sanniti, in AA.VV., Identità e civiltà dei Sabini, “Atti del Convegno di Etruscologia e Antichità italiche, Rieti 1993”, Firenze 1996.

Del Tutto Palma

(a cura di)

 

1996

Loretta Del Tutto Palma, (a cura di), La Tavola di Agnone nel contesto italico. Atti del convegno di studio (Agnone 13-15 Aprile), Firenze 1996.

Briquel D.

1996

D. Briquel, La tradizione letteraria sull’origine dei Sabini : qualche osservazione, in AA.VV., Identità e Civiltà dei Sabini (a cura di G. Maetzke, L. Tamagno Perna), Atti del Convegno di Studi Etruschi ed italici, Rieti – Magliano Sabina, 30 maggio – 3 giugno 1993, Firenze 1996, pp. 29-40.

Cristofani

1996a

Mauro Cristofani,  Due testi dell’Italia preromana, Roma 1996.

AA.VV.

1996b

AA.VV., Identità e civiltà dei Sabini, “Atti del Convegno di Etruscologia e Antichità italiche, Rieti 1993”, Firenze 1996.

Prosdocimi

1996b

Aldo Luigi Prosdocimi, Filoni indeuropei in Italia. Riflessioni ed appunti, in “L’Italia e il mediterraneo antico”. Atti del convegno SIG (Società Italiana di Glottologia) Fisciano-Amalfi‑Raito, 4-6 novembre 1993, vol. II, 1996.

AA.VV.

1996c

AA.VV., Assisi e gli Umbri nell’antichità, “Atti del Convegno Internazionale, Assisi 18-21 dicembre 1991 ”,  Assisi 1996.

Poccetti

1996c

Paolo Poccetti, Pagi dicti a fontibus quod eadem aqua uterentur. Note sulla cultura dell’acqua e delle fontane presso le comunità italiche, in: Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore di Perugia, a cura di C. Santini, Perugia 1996, 9-23.

Prosdocimi

1996d

Aldo Luigi Prosdocimi, Curia, Quirites e il ‘sistema di Quirinus’ (Populus Quirites Quiritium II), “Ostraka” V, 1996, pp. 243-319.

Prosdocimi

1996e

Aldo Luigi Prosdocimi, Etnici e strutture sociali nella Sabina: Cures, in Identità e civiltà dei Sabini, Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Rieti-Magliano Sabina, 30 maggio-3 giugno 1993), Firenze Olschki 1996, pp.227-255.

Bonomi Ponzi

1997

Laura Bonomi Ponzi, La necropoli plestina di Colfiorito, Perugia 1997.

Carandini

1997

Andrea Carandini, La nascita di Roma, Torino 1997.

Cristofani

1997

Mauro Cristofani, I “principi” adriatici: appunti per un capitolo di storia italica, in  Etrusca et Italica. Scritti in onore di Massimo Pallottino, Pisa-Roma 1997, pp. 173-189.

La Regina

1998

Adriano La Regina, Lex populi Marrucini de ancillis profanandis, in Ultra terminum vagari, Scritti in onore di C. Nylander, Roma 1998, pp. 171-173.

AA.VV.

1999

AA.VV., Piceni, popolo d’Europa, Catalogo della mostra, Roma 1999.

Devoto

1999

Giacomo Devoto, Il linguaggio d’Italia. Storie e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni, Milano 1999.

Colonna

1999a

Giovanni Colonna, Gli Etruschi e il Piceno, in AA.VV., Piceni, popolo d’Europa, Roma 1999.

Prosdocimi

1999b

Aldo Luigi Prosdocimi, Sul Lessico delle istituzioni indeuropee. Appunti introduttivi sulle Tavole Iguvine, dispense del corso di Glottologia, Università di Padova, anno acc.1998-1999,Centro Stampa Palazzo Maldura, 1999.

Prosdocimi

1999e

Aldo Luigi Prosdocimi, Sui primordi dell’indeuropeo in Italia, in AA.VV., Incontro di studio in memoria di Massimo Pallottino, Pisa-Roma 1999, pp.63-83.

Prosdocimi

1999g

Aldo Luigi Prosdocimi, Lingua e costituzione testuale in testi prescrittivi latini e italici, “Atti Ist.Veneto SS.LL.AA.” 1998-99, pp.347-408.

Costa

2000

G. Costa, Sulla preisotoria della tradizione poetica italica, Firenze 2000.

De Caro

2000

Stefano De Caro, Mensa di altare dedicata ad Apollo da un tribuno della plebe di Teanum Sidicinum, in AA.VV. “Studi sull’Italia dei Sanniti” (2000), pag.223.

Giardina

2000

A. Giardina, Perimetri, in A Giardina (a cura di), Storia di Roma dall’antichità ad oggi. Roma antica,  Roma – Bari 2000, pp. 23-34.

Matteini Chiari

2000

Maurizio Matteini Chiari, Il santuario italico di S. Pietro di Cantoni di Sepino, in AA.VV. “Studi sull’Italia dei Sanniti” (2000), pp. 280-291.

Naso

2000

A. Naso, I Piceni, Milano 2000.

Rainini

2000

I. Rainini, Modelli, forme e strutture insediative del mondo sannitico, in AA.VV., Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, pp. 238-254.

Tagliamonte

2000

G. Tagliamonte, I mercenari italici, in AA.VV., Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, pp. 202-207.

Tocco

2000

G. Tocco, Frammento di legge in lingua osca su tavola bronzea, in AA.VV., “Studi sull’Italia dei Sanniti” – Catalogo della mostra (Roma, gennaio - marzo 2000), Casa Editrice Electa, Milano 2000, pp. 224-228.

Torelli

2000

Mario Torelli, Conclusioni, in AA.VV., Nella terra degli Enotri, Paestum : Pandemos2000, pp. 133-135.

AA.VV.

2000a

AA.VV., “Studi sull’Italia dei Sanniti” – Catalogo della mostra tenutasi a Roma presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano – dal Gennaio al Marzo del 2000 a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza Archeologica di Roma, Casa Editrice Electa, Milano 2000.

Rix

2000a

Helmut Rix, ‘Tribù’, ‘stato’, ‘città’ e ‘insediamento’ nelle lingue italiche, in Archivio Glottologico Italiano 85 (2000), pp.196-231.

AA.VV.

2000b

AA.VV., Nella terra degli Enotri, Paestum : Pandemos 2000.

AA.VV.

2000c

AA.VV., Safinim. I Sanniti: vicende, ricerche, contributi, Atti del Convegno di Studi svoltosi ad Agnone il 14 marzo 1992, Isernia, 2000.

Poccetti

2001b

Paolo Poccetti, Armi e guerra tra le popolazioni indigene della Magna Grecia, in: Genti in arme. Aristocrazie guerriere della Basilicata antica. Catalogo della mostra (Roma, Museo Barracco, 5 luglio-21 ottobre 2001), Roma 2001, 49-55.

Del Tutto Palma – Prosdocimi – Rocca

2002

L.Del Tutto Palma - A.L.Prosdocimi – G.Rocca, Lingue e culture intorno al 295 a.Cr.: tra Roma e gli Italici del Nord, Roma, Il Calamo 2002.

La Regina

2002

Adriano La Regina, La formula onomastica osca in Lucania e nel Bruzio, in “Eutopia” ns. 2  (2002), pp. 57-69.

Markey

2004

in stampa

Thomas Markey, An interpretatio Italica among the Casalini (Sanzeno) Votives and Another Helbig Hoax, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Meiser

2004

in stampa

Gerhard Meiser, Relazioni di lingua fra gli Umbri e gli Etruschi, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Poccetti

2004

in stampa

Paolo Poccetti, Aspetti e problemi dei nuovi testi prescrittivi di ambito italico, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Rocca

in

stampa

Giovanna Rocca, Aggregazioni sociali e confinazioni: modi di nominarle (o non nominarle). Exquiliae a Roma; pleno totco in Umbria, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Bonomi Ponzi

in stampa

Laura Bonomi Ponzi,  L’insediamento di Colle I Mori di Gualdo Tadino: un esempio di protourbanizzazione in Umbria, in AA.VV., Gli antichi Umbri, Atti del 1° Convegno di archeologia sugli antichi Umbri, Todi 14-15 marzo 2003, in stampa.

Capdeville

in stampa

Gérard Capdeville, A proposito delle tradizioni sulla fondazione delle città umbre, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Di Filippo Balestrazzi

in stampa

Elena Di Filippo Balestrazzi, Territorio e società nell’antico mondo veneto: un caso di studio sulla formazione della città, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Gualtieri

in stampa

Maurizio Gualtieri, Una anonima touta della Lucania tirrenica: l’organizzazione insediativa, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Meiser

in stampa

Gerhard Meiser, Il primo magistrato degli Umbri, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Prosdocimi

in stampa

Aldo Luigi Prosdocimi, Aggregazioni sociali e confinazioni: modi di nominarle (o non nominarle). Generalia. Tra italicità e romanità. in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

AA.VV.

in stampa (a)

AA.VV., Gli antichi Umbri, Atti del 1° Convegno di archeologia sugli antichi Umbri, Todi 14-15 marzo 2003, in stampa.

Poccetti

in stampa (a)

Paolo Poccetti, Un problema del ‘diritto costituzionale’ italico: osco sereukidima-auspicium” o “imperium”? , in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Torelli

in stampa (a)

Umbri ed Etruschi, in AA.VV., Gli antichi Umbri, Atti del 1° Convegno di archeologia sugli antichi Umbri, Todi 14-15 marzo 2003, in stampa.

AA.VV.

in stampa (b)

AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

Torelli

in stampa (b)

Mario Torelli, L’urbanizzazione nell’Umbria antica nel quadro della geografia dello sviluppo, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

AA.VV.

in stampa (c)

AA.VV., La maturazione politica del mondo italico, Atti del Convegno Internazionale di Napoli (10-12 febbraio 2000), a cura di A. Mele,  in stampa.

Rix

in stampa 2

Helmut Rix, Sprachwissenschaft und Italische Frügeschichte, in H. von Petrikovits, Römische Kulturanthropologie, in stampa.

Rix

in stampa 3

Helmut Rix, Le parole osco-sannite per lo stato e per le istituzioni statali nel loro sviluppo storico, in A.Mele (a cura di), La maturazione politica del mondo antico, Atti del Convegno Internazionale di Napoli (10-12 febbraio 2000), in stampa

 

 
 
6.         Religiosità degli Italici

 

Bechtel

1922

F. Bechtel, Zum Inventar von Agnone, in Hermes LVII (1922), pag. 160.

Lavagnini

1923

B. Lavagnini, Per l’etimologia di Mefitis, in RFIC 51, 1923, pp. 334.

Ribezzo

1926

F. Ribezzo, Per l’etimologia di Mefitis, in RIGI 10 1926, pag. 204.

Latte

1927

K. Latte, Über eine Eigenthümlichkeit der italischen Göttervorstellung, Archiv f. Religionwissenschaft 24 (1927), pp. 124 ss.

Galli

1930

E. Galli, La dea di Rapino, in SE XIII (1930), pp. 231-248.

Ribezzo

1931

F.Ribezzo, I pontefices nell’ organizzazione e nella struttura della città italica, in RIGI XV (1931), pp. 75-85.

Altheim

1931a

F. Altheim, Terra mater. Untersuchungen zur altitalischen Religionsgeschichte, Giessen, 1931.

Altheim

1931b

F.Altheim, Romische Religionsgeschichte. 2 Bande. Berlin und Leipzig 1931

Kerényi

1933

Karl kerényi, Altitalische Gotterverbindungen, in SMSR 9 (1933), pp. 17-28.

Blumenthal

1934

Albrecht von Blumenthal, Templum, in Klio 27 (1934), pp. 1-13..

Goidanich

1934

P. Goidanich, Del templum augurale nell’Italia antica, I e II,  in Historia 8 (1934), pp. 237-269 e 579-593.

Ribezzo

1934

F. Ribezzo, Per l’etimologia di Mefitis, in RIGI 18 (1934), p. 213.

Blumenthal

1935

Albrecht von Blumenthal, Zu Einigen Oskischen GØtternamen, in Rh. Mus. LXXXV (1935), pp. 64‑67.

Rosenzweig

1937

Irene Rosenzweig, Rituals and Cults of Pre-Roman Iguvium, London 1937.

Altheim

1938

F. Altheim, A History of a Roman Religion, Roma, 1938.

Brelich

1949

A. Brelich, Vesta, Zürich 1949.

D’Amico

1952

V. D’Amico. La religione e la lingua dei Sanniti nella tavola di Bronzo di Agnone. Campobasso 1952.

Brelich

1954

A. Brelich, Introduzione allo studio dei calendari festivi, I-II, Roma 1954.

Dumézil

1954

George Dumézil, Rituels indo-européens à Rome, Paris 1954.

Giacomelli G.

1955

Gabriella Giacomelli, Forma parallele a sancio e sanctus nei dialetti italici, in SE XXIV (1955-56), pag. 337-342.

Vetter

1955

-56

E. Vetter, Di Nouensides, di Indigetes, IF, 62 (1955-56), 1 ss.

Altheim

1958

F. Altheim, Ruth Stiehl . Philologica Sacra, Tòbingen 1958

Le Bonniec

1958

H. Le Bonniec, Le culte de Cérès à Rome. Dés origines à la fin de la republique, Parigi 1958.

Latte 

1960

K.Latte, Römische Religionsgeschichte, Mònchen 1960

Bianchi

1961

U. Bianchi, Recenti studi sulla religione romana, in “Studi Romani” IX (1961), pp. 301-306.

Gernia

1961

Maria Luisa Gernia, Rapporti tra il lessico sacrale umbro e latino, “Archivio Glottologico Italiano” 46 (1961), pp. 97-138.

Mattiocco

1963

E. Mattiocco, Il culto di Ercole tra i Peligni, 1963.

Bloch

1964

Raimond Bloch, Rituali umbri e romani: rapporti e parentela, in AA.VV., Problemi di storia e archeologia dell’Umbria, “1° Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963”, Perugia 1964.

Ciotti

1964

U. Ciotti, Nuove conoscenze sui culti dell’Umbria antica, in AA.VV., Problemi di storia e archeologia dell’Umbria, “1° Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963”, Perugia 1964, pp. 99-112.

Brelich

1966

A. Brelich, Introduzione allo studio della storia delle religioni, Roma 1966.

Dumézil

1966

G. Dumézil, La religion romaine archaÎque, Paris 1948, tr.it. Torino 1976.

Torelli

1966

Mario Torelli, Un templum augurale di età repubblicana a Bantia, in  RAL, serie VIII, 21 (1966), pp. 1-22.

Camporeale

1967

Giovannangelo Camporeale, Note sulle dediche umbre a Cupra da Colfiorito, in RAL s. VIII, XXII (1967), pp. 65‑72.

Giacomelli G.

1967

Gabriella Giacomelli, La preghiera nell’Italia antica, in “La preghiera” (a cura di R. Boccasino), I (= La preghiera nella storia delle religioni), Milano‑Roma 1967, pp. 545-568.

Lejeune

1967a

Michel Lejeune, Note de linguistique italique. XIII : Le culte de Méfitis à Rossano di Vaglio, REL XLV (1967), pp. 202 e ss.

Devoto

1967b

Giacomo Devoto, Il pantheon di Agnone, in SE XXXV (1967) pp. 179-197.

Lejeune

1967b

Michel Lejeune, Répertoire théonymique de l’épigraphie osque, in Rev. Et. Lat., XLV (1967), pp. 221-231.

Garbini

1969

Giovanni Garbini, Grabovius, in “Saggi linguistici in onore di Vittore Pisani”, 2 voll. Brescia, Paideia 1969, 391-400

Palmer

1969

R.E.A. Palmer, Cupra, Matuta, and Venilia Pyrgensis, in Classical studies presented to Ben Edvin Perry, Illinois 1969, pp. 292-309.

Giacomelli G.

1969 b

Gabriella Giacomelli, La formula ‘puni…heries’ nelle Tavole di Gubbio, in Studi in onore di V. Pisani I, Brescia, 1969, pp. 401-407.

Lejeune

1969c

Michel Lejeune, Seconde note sur le sanctuarie lucanien de Rossano di Vaglio, in La Parola del Passato 127 (1969), pp. 281-302.

Prosdocimi

1969c

Aldo Luigi Prosdocimi, Etimologie di teonimi: Venilia, Summanus, Vacuna, in Studi linguistici in onore di Vittore Pisani, Brescia 1969, pp.777-801.

Scholz

1970

Udo W. Scholz, Studien zum altitalsichen und altrömischen Marskult und Marsmythos, Heidelberg, 1970.

Prosdocimi

1971

Aldo Luigi Prosdocimi, Le religioni dell’Italia antica, in “Storia delle religioni”, a cura di G. Castellani, P.Tacchi Vertecchi, II, Torino, 1971, pp. 675‑724.

Radke

1972

Gerhard Radke, Acca Larentia un die Fratres Arvales. Ein Stück römisch-sabinischer Frühgeschicgte, Gerhard Radke, ANRW, I.2, Berlin 1972, pp. 421-442.

Brelich

1974

A. Brelich, Lo Iuppiter di Agnone, in Abruzzo XII (1974), pp. 151-160.

AA.VV.

1976

AA.VV., Recherches sur les religion de l’Italie antique, Genève 1976.

Bloch – Briquel – Guittard –Rouvet

1976

Raimond Bloch – D.Briquel – C.Guittard – A.Rouvet, Recherches sur les religions de l’Italie antique. Genève, Droz 1976

Di Niro

1977

A. Di Niro, Il culto di Ercole tra Sanniti e Frentani. Nuove testimonianze, Roma 1977.

Seppilli

1977

Anita Seppilli, Sacralità dell’acqua e sacrilegio dei ponti, 1977.

Bianchi

1978

U. Bianchi, Gli dei delle stirpi italiche, in AA.VV., “Popoli e civiltà dell’Italia antica”, vol. VII, Roma, 1978, pp.195-236.

Briquel

1978

D. Briquel, Sur le aspects militaires du dieu ombrien Fisus Sancius, in MEFRA 90, 1 (1978), pp.133-152.

Prosdocimi – Innocenti

1978

Aldo Luigi Prosdocimi, E.Innocenti, Summanus e Angerona, in Etrennes offerts à Michel Lejeune, Parigi 1978, pp.199-207

Radke

1979

Gerhard Radke, Die Götter Altitaliens, Münster 1979.

Schilling

1979

R.Schilling, Rites, cultes, dieux de Rome, Paris 1979.

Kircher

1979

Chantal Kircher, Un micro-système lexical du latin: les noms de divinités en -ōna, in Annales de la Faculté des Lettres de Nice 34 (1979), 157-166.

Ries

1981

J. Ries, Il sacro nella storia religiosa dell’ umanità, Milano 1981.

Prosdocimi

1982

Aldo Luigi Prosdocimi, La triade Grabovia a Gubbio: diacronia e rifunzionalizzazione, in “Scritti in onore di A. Brelich”, a cura di V. Lanternari, M. Massenzio, D. Sabbatucci. Religioni e civiltà 3, Bari 1982, pp. 451-478.

Champeaux

1982

J. Champeaux, Fortuna. I. Fortuna dans la réligion archaïque, Roma- Parigi 1982.

Silvestri

1982 (83)

D. Silvestri, Mefītis, AION 4, 1982 (83) pp. 261‑266.

Poccetti

1982f

Paolo Poccetti, Mefītis, in AION 4, 1982 (83) pp. 237‑260.

Caldarelli

1984

R. Caldarelli, A proposito di un teonimo della Tabula Agnonensis, in “QLF” 1982-1984[84], 35-42

Cardarelli

1984

R. Cardarelli, A proposito di un teonimo della Tabula Agnoniensis, in QLF 1982 (84), pp. 35‑42.

Rix

1984

Helmut Rix, Descrizioni di rituali in etrusco e in italico, in L’etrusco e le lingue dell’Italia antica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa 8 e 9 dicembre 1984, Pisa 1985, pp. 21 ss.

Poccetti

1984g

P. Poccetti, Filtri culturali ed ipotesi linguistiche nella tradizione e negli studi relativi al teonimo italico Angitia, in Abruzzo XXII, 2 (1984-90), pp. 207-299.

Prosdocimi

1985

-90

Aldo Luigi Prosdocimi, Augurium canarium. Appendici: Vernisera e altri auguri canari. Ceres e Cerialia. Sementivae e feriae delle semine, in “Scritti offerti a Ettore Paratore ottuagenario” = Abruzzo (rivista di studi Abruzzesi) XXIII‑XXVIII (1985-90), pp. 323-340.

Lejeune

1986

Michel Lejeune, Méfitis, déesse osque, in “CRAI” 1986/janvier-mars, 202-213

Torelli

1986

Mario Torelli, La religione, in Rasenna: Storia e civiltà degli etruschi, Milano 1986, pag. 193.

Bloch

1987

Raimond Bloch, Fons et Tellus et la cività (sic), in MEFRA 99, 2 (1987) pp. 563-571.

Schippa

1987

Ferruccio Schippa, Bronzetto: Divinità combattente, in Whitehouse et alii 1987, pp. 93-94.

Prosdocimi

1988

Aldo Luigi Prosdocimi, Sacerdos ‘qui sacrum dat’ sacrum dare and sacre facere in ancient Italy, in “Languages and cultures: studies in honor of Edgard C. Polomé”, Berlin 1988, pp. 509-523.

Sabbatucci

1988

D. Sabbatucci, La religione di Roma arcaica dal calendario festivo all’ordine cosmico, Milano, 1988.

Eichner

1988a

Heiner Eichner, Pichenische pietas: Das Zeugnis des südpichenischen Cippus von Castignano, in Die Sprache 34/1 1988-90 (91), pp. 195-197.

Prosdocimi

1989

Aldo Luigi Prosdocimi, Le religioni degli Italici, in AA.VV., “Italia omnium terrarum parens”, Milano 1989, pp. 477-545.

Prosdocimi

1989b

Aldo Luigi Prosdocimi, Cibo degli dei e cibo degli uomini. 'magmentum' e 'mactare', 'adolere-adultus' e 'adolesco-adulescens', in Homo Edens, Atti del Convegno (Verona 13-15 aprile 1987), a cura di O.Longo e P.Scarpi, Verona 1989, pp.147-168.

Nieto Ballester

1990

E. Nieto Ballester, Un antiguo termino religioso occidental en el ritual de Iguvium: umbro prinuvatus, in Em 58/2 1990, pp. 323-330.

Bianchi

1990

U. Bianchi, Aspetti religiosi della Campania osco-sannita, specialmente dal IV secolo in poi, in SMSR 56 (1990), pp. 3339-351.

Eichner

1990

H. Eichner, recensione a M. Lejeune, Méfitis après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio, Louvain-la-Neuve, 1990, Sprache 34, 1988-90, pp. 782 ss.

Lejeune

1990

Michel Lejeune, Méfitis d’après les dédicaces lucannies de Rossano di Vaglio, Louvain – la – Neuve, Peeters 1990.

Radke

1990

Gerhard Radke, Fasti Romani, Münster 1990.

Prosdocimi

1990b

Aldo Luigi Prosdocimi, Augurium canarium. Appendici: Vernisera e altri auguri agrari Ceres e Cerialia. Sementivae e feriae delle semine, in Scritti offerti a Ettore Paratore ottuagenario (= "Abruzzo" XXIII-XXVIII, 1985-1990), Chieti 1990, pp.323-340.

Campanile

1991

Enrico Campanile, Note sulle divinità degli Italici meridionali e centrali, in SCO 41 1991 (92), pp. 279-297.

Prosdocimi

1991

Aldo Luigi Prosdocimi, Mola salsa. Le giovani spighe in fiore, in “Miscellanea Pallottino”, Arch. Class. XLIII, 1991, pag. 1297-1315.

Bianchi

1991 (92)

U. Bianchi, Aspetti religiosi della Campania dal VI al III sec. a.C. Atti del convegno di St. Etr. ed Italici, Benevento, 24-28 giugno 1991, Galatina 1992.

Prosdocimi

1991b

Aldo Luigi Prosdocimi, La 'stella' del templum augurale e la 'stella' dei gromatici. Una stella augurale da Alba Fucens, "Par. passato" 1991, pp.37-43.

Gernia

1992

M.L. Porzio Gernia, Preghiera e purificazione nella ritualità umbra e latina, in “Lingue e culture a contatto nel mondo antico e altomedievale”. Atti dell’VIII convegno internazionale dei linguisti, tenuto a Milano nei giorni 10-12 settembre 1992, pp. 477-494.

Lejeune

1993a

Michel Lejeune, « Enclos sacré » dans les épigraphies indigènes d’Italie, in Les bois sacrés, Actes du colloque international du Centre Jean Bérard, Napoli 1993, pp. 93-101.

Roncalli

1994

Francesco Roncalli, Cultura religiosa, strumenti e pratiche cul­tuali nel santuario di Cannicella a Orvieto, in Tyrrhenoi Philo­technoi, in “Atti della Giornata di Studio (Viterbo 13 ottobre 1990)”, a c. di Marina Martelli, Roma 1994, pp. 99-118.

Sommella

1995

P. Sommella, Il culto di Apollo a Peltuinum, città dei Vestini, Caesarodunum 29 (1995), pp. 279-291.

Rocca

1996c

Giovanna Rocca, Ancora sul dossier italico di Cerere, in AA.VV., Atti del convegno “La Tavola di Agnone nel contesto italico – Lingua, storia, archeologia dei Sanniti”. Agnone 13 – 15 Aprile 1994, Cosmo Iannone Editore, Isernia 1996, pp. 645-658.

Campanelli

1997

A. Campanelli, Gli dei degli Italici, in A.Campanelli, A.Faustoferri (a cura di), I luoghi degli dei, sacro e natura nell’Abruzzo sacro, Pescara 1997, pp. 132 ss.

Poccetti

1997a

Paolo Poccetti, Culti delle acque e stadi della vita muliebre:dottrine misteriche e fondo religioso italico nella tavola osca di Agnone, in: Atti del convegno: La Tavola di Agnone nel contesto italico (Agnone 13-14 aprile 1994) Firenze 1997, 219-242.

Poccetti

1997b

Paolo Poccetti, Note su gr. Maie / Maia / maia, lat. Maia, Maius (mensis), osco (delle glosse) maesius, in: Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di E. Campanile, Pisa 1997, 771-786.

Poccetti

1998

Paolo Poccetti, L’iscrizione osca su lamina plumbea Ve 6: maledizione o preghiera di giustizia? Contributo alla definizione del culto del Fondo Patturelli a Capua, in: I culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napoli, 15-17 maggio 1995), Roma 1998, 175-184.

Rix

1998b

Helmut Rix, Teonimi etruschi e teonimi italici, in Annali della fondazione per il Museo ‘Caludio Faina’. 5 (Orvieto 1998), pp. 207-229.

Poccetti

2000b

Paolo Poccetti, La diffusione di dottrine misteriche e sapienziali nelle culture indigene dell’Italia antica: appunti per un dossier, in: Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità, Atti dei seminari napoletani 1996-1998, Napoli 2000, 92-126.

Poccetti

2000c

Paolo Poccetti, Due Tabellae defixionis osco-greche dalla Calabria nel Museo Archeologico di Napoli, in: Epigraphai. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, Tivoli 2000, 745-771.

Calderini

2001

Alberto Calderini, Cupra. Un dossier per l’identificazione, in “Eutopia. Commentarii Novi De Antiquitatibus Totius Europae”, nuova serie I, 1-2 (2001), pp. 45-129.

Nava – Poccetti

2001

M.L. Nava – P.Poccetti, Il santuario Lucano di Rossano di Vaglio. Una nuova dedica osca ad Ercole, MEFRA 2001.

Prosdocimi

2002a

Aldo Luigi Prosdocimi, Dèi di Roma o religione di Roma?, in  “Credere Oggi”, XXII/3 2002, pp.117-142.

 

 

 

7.         Studi sull’influenza micenea nella formazione della cultura italica

 

 

Devoto

1937b

Giacomo Devoto, I primi grecismi nella storia della lingua latina, in “AIPhO”5, 1937.

Pugliese Carratelli

1958

G. Pugliese-Carratelli, Per la storia delle relazioni micenee con l’Italia, in “Parola del Passato” 13, 1958.

Peruzzi

1959

Emilio Peruzzi, Un problema etimologico latino, in Maia XI (1959), pp. 212-233.

Pugliese Carratelli

1962

G. Pugliese Carratelli, Achei nell’Etruria e nel Lazio, in “Parola del Passato” 17, 1962.

Peruzzi

1966

Emilio Peruzzi, Il latino di Numa Pompilio, “La Parola del Passato” 21 (1966), pp.15-40.

Brea

1970

L.B.Brea, intervento cfr.pagg.391-395, in AA.VV. “Atti del X Congresso Internazionale di Studi sulla Magna Grecia: Magna Grecia e mondo miceneo, Taranto 1970”, Taranto 1970.

Vagnetti

1970

L.Vagnetti, I Micenei in Italia: la documentazione archeologica, in “Parola del Passato”25, 1970.

Peruzzi

1970a

Emilio Peruzzi, Sulla datazione dei grecismi nel Lazio arcaico, in “Parola del Passato”25, 1970.

Peruzzi

1970b

Emilio Peruzzi, Origini di Roma.I, Firenze 1970.

Peruzzi

1973

Emilio Peruzzi, Origini di Roma II, Bologna 1973.

Peruzzi

1975a

Emilio Peruzzi, Prestiti micenei in latino, in “Studi Urbinati” 47 (supplemento linguistico 1), Urbino 1975.

Peruzzi

1975b

Emilio Peruzzi, I Micenei sul Palatino, in “Parola del Passato” 29, Napoli 1975.

Peruzzi

1975c

Emilio Peruzzi, Agricoltura micenea nel Lazio, in “MINOS”14, Salamanca 1975.

Peruzzi

1978a

Emilio Peruzzi, Aspetti culturali del Lazio primitivo, Firenze 1978.

Peruzzi

1980a

Emilio Peruzzi, Myceneas in early Latium, Roma 1980.

Peruzzi

1980b

Emilio Peruzzi, Evandro nel Palatino, in AA.VV. “Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia: Alle origini del latino, Pisa 7-8 dicembre 1980”, Pisa 1982.

Maddoli

1981

G.Maddoli, I Greci e il Lazio dall’età micenea al IV sec. a.C., in AA.VV. “Atti del Convegno della S.I.S.A.C.: Greci e Latini nel Lazio antico, Roma 26 marzo 1981”, Roma 1981.

Peruzzi

1981

Emilio Peruzzi, La lingua greca nel Lazio preromano, in AA.VV. “Atti del Convegno della S.I.S.A.C.: Greci e Latini nel Lazio antico, Roma 26 marzo 1981”, Roma 1981.

Brea

1982

L.B.Brea, Dall’Egeo al Tirreno all’alba dell’età micenea. Archeologia e leggende, in AA.VV. “Atti del Congresso di studi sulla Magna Grecia, 7-11 ottobre 1982: Magna Grecia e mondo miceneo”, Taranto 1982.

Peroni

1982

Renato Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell’Italia protostorica, in AA.VV. “Atti del Congresso di studi sulla Magna Grecia: Magna Grecia e mondo miceneo, 7-11 ottobre 1982”, Taranto 1982.

Pugliese Carratelli

1982

G.Pugliese Carratelli, Magna Grecia e mondo miceneo, in AA.VV. “Atti del Congresso di studi sulla Magna Grecia: Magna Grecia e mondo miceneo, Taranto 7-11 ottobre 1982”, Taranto 1982.

AA.VV.

1982b

AA.VV., Magna Grecia e mondo miceneo, “Atti del Congresso di studi sulla Magna Grecia, Taranto 7-11 ottobre 1982”, Taranto 1982.

Peruzzi

1984

Emilio Peruzzi, I Greci e le lingue nel Lazio primitivo, in AA.VV. “Popoli e Civiltà dell’Italia antica” vol.VI, Roma 1984.

Peruzzi

1990

Emilio Peruzzi, I Romani di Pesaro e i Sabini di Roma, Firenze 1990.

Pugliese Carratelli

1990

G. Pugliese Carratelli, Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d’occidente, Bologna 1990.

Maddoli

1992

G.Maddoli, Introduzione, in AA.VV. “La civiltà micenea: guida storica e critica”, 3°ed.Bari 1992.

Pugliese Carratelli

1992

G.Pugliese Carratelli, I Micenei e il mondo Mediterraneo, in AA.VV. “La civiltà micenea: guida storica e critica”, a cura di G.Maddoli, 3°ed.Bari 1992.

 Vagnetti

1992

L.Vagnetti, Ricerche recenti sulle relazioni tra l’Egeo e l’Occidente mediterraneo, in AA.VV. “La civiltà micenea: guida storica e critica” a cura di G.Maddoli, 3°ed.Bari 1992.

Poccetti

1996b

Paolo Poccetti, Sul problema degli elementi di ascendenza micenea nelle lingue dell’Italia antica, in: Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazionale di Micenologia (Roma – Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, I, 429-444

 

 

 
8.         Lavori di possibile utilità per chi si occupa di lingue italiche (in ordine cronologico)

 

Bernardi

1964

A. Bernardi, Dai populi Albenses ai Prisci Latini nel Lazio arcaico, in “Atheneum”42, 1964.

AA.VV.

1970

AA.VV., Nella civiltà della Magna Grecia, “Atti del X Congresso Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1970”, Taranto 1970.

AA.VV.

1973

AA.VV., Papers on Italic Topics presented to J.W. Poultney = “JIES” 1,3 (1973)

Bernardi

1973

A. Bernardi, Nomen Latinum, in “Studia Ghisleriana”, Pavia 1973.

Orioles

1973

Vincenzo Orioles, Sul criterio di congruenza corografica nella teoria Ascoliana del sostrato, in Graziadio Isaia Ascoli e l’Archivio Glottologico Italiano (1873-1973), M. Cortelazzo (a cura di), Udine, Società Filologica Friulana 1973, pp. 129-137

Piccaluga

1974

Giulia Piccaluga, Terminus. I segni di confine nella religione romana, Roma 1974.

Pascucci

1979

G. Pascucci, Le componenti linguistiche del latino secondo la dottrina varroniana, in Studi Varroniani, sulla retorica, storiografia e poesia latina. In “Scritti in onore di B. Riposati”, Rieti 1979, pp. 350 e ss..

Brixe

1979

C. Brixe, Sociolinguistique et langues anciennes, in Bulletin de la Societe de Linguistique de Paris, 74, pp. 237-259.

Prosdocimi

1979b

Aldo Luigi Prosdocimi, Studi sul latino arcaico, "St.Etr." XLVII, 1979, pp.173-221

Giacomelli G.

1980

Gabriella Giacomelli, Dialetto come recupero di materiali linguistici arcaici, in VINEIS E. (a cura di), Per la storia e la classificazione dei dialetti italiani, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pescara, 2 e 3 giugno 1980 (Orientamenti Linguistici, 14), 63-77

AA.VV.

1981

AA.VV., Greci e Latini nel Lazio antico, “Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Roma 26 marzo 1981”, Roma 1981.

Agostiniani

1981

Luciano Agostiniani, Duenom duenas : kaloj kalo : mlac : mlakas, in St.Etr. 49, 1981, 95 ss.

AA.VV.

1982a

AA.VV., Alle origini del latino, “Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa 7-8 dicembre 1980”, Pisa 1982.

AA.VV.

1982c

AA.VV., La Romagna tra VI e IV secc. A.C. nel quadro della protostoria dell’Italia centrale. Atti del convegno Bologna, 23-24 ottobre 1982. Bologna, University Press 1985 (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Studi, 8)

AA.VV.

1982e

AA.VV., Convegno di Studi in occasione del cinquantenario dell’Istituto di Studi Etruschi ed Italici (Firenze, 6-7 novembre 1982), IN “se” 51 (1983[85]), pp. 503-623

Untermann

1983

Jurgen Untermann, Indogermanische Restsprachen als Gegenstand der Indogermanistik, in Le lingue indoeuropee di frammentaria attestazione –Die indogermanischen Restprachen. Atti del convegno della società italiana di glottologia e della Indogermanische Gesellschaft (Udine, 22-24 settembre 1981). Testi raccolti a cura di Edoardo Vineis, Pisa, Giardini (Biblioteca della S.I.G. 4), 1983, pp. 11-28.

AA.VV.

1983a

AA.VV., Les “Bourgeoisies” municipales italiennes aux Iie et Ie siècles av.J.-C. Colloques Internationaux du Centre National de la Recerche Scientifique, n. 609, Sciences Humaines, Centre Jean Bérard. Institut Français de Naples 1983 (Publications du Centre Jean Bérard, Deuxième série, Vol. VI

AA.VV.

1983b

AA.VV., Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini 1983

Albore Livadie

1984

C. Albore Livadie, La tomba 107 (proprietà N. D’Amora) della necropoli di via Madonna delle Grazie (Castellamare di Stabia) e l’iscrizione graffita ahtika sum, in “SE” 52 (1984[86]), pp. 67-76.

Poccetti

1985b

Paolo Poccetti, La traduzione come interpretazione e descrizione nella filologia italica, in “AION-L” 7 (1985), 260-271

AA.VV.

1988c

AA.VV., ‘Memoria’ delle due giornate di studio su Giacomo Devoto a dieci anni dalla scomparsa, Borzonasca 19 ottobre – Firenze 26 ottobre 1984. Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria 53 = N.S. 39 (1988), pp. 219-330

AA.VV.

1991a

AA.VV., “Atti e memorie del II Congresso di Micenologia, Roma-Napoli 14-20 ottobre 1991”, Roma 1991.

AA.VV.

1992a

AA.VV., La civiltà micenea: guida storica e critica, a cura di G.Maddoli, 3°ed. Bari 1992.

Agostiniani

1993

Luciano Agostiniani, La conoscenza dell'etrusco e delle lingue italiche negli studiosi italiani dell'Ottocento, in AA.VV., Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, Perugia 1993, pp. 31-77.

AA.VV.

1995b

AA.VV., L’Italia e il Mediterraneo antico, “Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Fisciano-Amalfi-Raito 4-5-6 novembre 1993”, Pisa 1995.

AA.VV.

1997

AA.VV., Festschrift for Eric P. Hamp II, (D.Q. Adams ed.), = JIES Monograf 25, Washington DC 1997.

Prosdocimi

1999d

Aldo Luigi Prosdocimi, La storia sotterranea della Tavole iguvine nel XVI° secolo, in Storici, filosofi e cultura umanistica a Gubbio tra Cinque e Seicento, Atti del Convegno (Gubbio, 6-8 aprile 1995), Spoleto 1999, pp.481-509.

Agostiniani

2000

Luciano Agostiniani, La tavola di Cortona, Firenze 2000.

Paci (a cura di)

2000

G.Paci (a cura di), +A3'C!M!3. Miscellanea in onore di L.Gasperini, Tivoli 2000.

Agostiniani

2001

Luciano Agostiniani, Ariodante Fabretti etruscologo e italicista, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», 100. nr. 1, pp. 211-230.

Rix

2001

Helmut Rix, Kleine Schriften (a cura di G. Meiser), Bremen 2001.

Prosdocimi

2001b

Aldo Luigi Prosdocimi, Michel Lejeune et L’Italie antique, “CRAI” 2001, pp.175-183 (=Hommage rendu a Michel Lejeune, Academie des Inscriptions et Belles Lettres, Parigi, 19 gennaio 2001, pp.33-41).

Pinna

2002

Francesca Pinna, Il lessico agricolo di Catone, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Studi classici”, Perugia 2003.

Agostiniani

2003

Luciano Agostiniani, Modelli e metodi di ricostruzione di Restsprachen, in D. Maggi - D. Poli (a cura di), Modelli recenti in linguistica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Macerata, 26-28 ottobre 2000, Roma, Il Calamo, 2003, pp. 109-133.

Adiego

2004

in stampa

Ignasi X. Adiego, Observaciones sobre el plural del etrusco, in Alberto Calderini (a c. di), L’umbro e le altre lingue dell’Italia Mediana antica, “Atti del 1° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri”, Gubbio 2001, Perugia 2004, in corso di stampa.

Adiego

in stampa

Ignasi X. Adiego, Etrusco marunuχva cepen, in AA.VV., La città italica, Atti del 2° Convegno Internazionale sugli antichi Umbri tenutosi a Gubbio dal 25 al 27 settembre 2003, in corso di stampa.

 

 

 

9.         Rassegne bibliografiche sull’italicistica (in ordine cronologico)

 

Deecke

1897

W. Deecke, Jahresbericht über die italischen Sprachen, in Jahresbericht über die Fortschritte der klassischen Altertumswisswnschaft, 87 (1896), pp. 1-125.

Vetter

1942a

Emil Vetter, Literaturbericht 1934-1938. Italiche Sprachen, in Glotta 29 (1942), pp. 205-247.

Vetter

1943

Emil Vetter, Literaturbericht Italische Sprachen, in Glotta 30 (1943), pp. 15-83.

Untermann

1960

Jürgen Untermann, Die iguvinische Tafeln seit 1940, Kratylos 5 (1960), pp.113-125.

Olzscha

1963

K. Olzscha, Literaturbericht uber Ital. Sprachen, 1939-1962, Glotta 41  (1963), pp. 70-138.

Camporeale (a cura di)

1973

Giovannangelo Camporeale, Rassegna bibliografica [1971-72], in “SE” 41 (1973), 461-503; [1973], in “SE” 42 (1974), 479-504

Camporeale (a cura di)

1975

Giovannangelo Camporeale, Rassegna bibliografica 1974, in “SE” 43 (1975), 331-356

Camporeale (a cura di)

1976

Giovannangelo Camporeale, Rassegna bibliografia 1976, in “SE” 45 (1977), 389-429

Camporeale (a cura di)

1978

Giovannangelo Camporeale, Rassegna bibliografia 1977, in “SE” 46 (1978), 503-538

Camporeale (a cura di)

1979

Giovannangelo Camporeale, Rassegna bibliografica 1978, in “SE” 47 (1979), 423-462

Untermann

1979

Jürgen Untermann, Literaturbericht Italische Sprachen, in “Glotta” 57,3-4 (1979), pp. 293-324

Camporeale et alii (a cura di)

1980

Giovannangelo Camporeale, Rassegna bibliografica 1979, in “SE” 48 (1980), 469-519

Camporeale et alii (a cura di)

1981

Giovannangelo Camporeale, Rassegna bibliografica 1980, in “SE” 49 (1981[82]), 399-450

Marinetti

1982b

Anna Marinetti, Lingue e dialetti dell’Italia antica. Aggiornamento e indici a cura di A.Marinetti, Padova, Istituto di Glottologia e Fonetica dell’Università di Padova, 1982

Canocchi – Marchese Bastianini

1984

D. Canocchi – M.P. Marchese Bastianini, Rassegna bibliografica 1983, in “SE” 52 (1984[86]), pp. 413-446 (Sezione IV. Epigrafia, lingua 438-442).

Marinetti

1984a

Anna Marinetti, Aggiornamenti a “Lingue e dialetti”, vol. VI di “Popoli e civiltà dell’Italia antica”, Roma 1984.

Antonini – Del Tutto – Renzetti

1985

R. Antonini – L. Del Tutto Palma – S. Marra Renzetti, Bibliografia dell’Italia antica. Epigrafia, linguistica e scienze ausiliarie (1950-1984), (Quaderni dell’Istituto di Linguistica dll’Università degli Studi di Urbino, 3), Urbino 1985.

AA.VV.

1987b

AA.VV., Chronique bibliographique. Dix ans de recherches (1975-1985) sur l’Adriatique antique (IIIe siècle av. J.-C. – II e siècle ap. J.-C.), in “MEFRA” 99,1 (1987), pp. 353-479.

Poccetti

1994e

Paolo Poccetti, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica. VI. Decennio 1921-1930, AION 16 (1994) pp. 309-324.

Del Tutto Palma

1995

Loretta Del Tutto Palma, La Tavola di Agnone 1848‑1993, Firenze 1995.

Vetter

1932

E. Vetter, Literaturbericht für die Jahre 1924-1929. Italische Sprachen, in Glotta 20 (1932), pp. 1-45.

Vetter

1935

E. Vetter, Literaturbericht 1930-1933. Italische Sprachen, in Glotta 23 (1935), pp. 187-207.

Vetter

1942a

Emil Vetter, Literaturbericht 1934-1938. I. Italische Sprachen, in Glotta 29 (1942), pp. 205-247.

Vetter

1943

Emil Vetter, Literaturbericht 1934-1938. II. Italische Sprachen, in Glotta 30 (1943), pp. 15-84.

 

 

 

Abbreviazioni utilizzate

 

ACI = Archeologia Classica. Rivista dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Roma

AGI = Archivio glottologico italiano. Firenze.

AInstRomFinl = Acta Instituti Romani Finlandiae. Roma.

AIΩN-A = Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli. Dipartimento di studi del Mondo Classico e del Mediterraneo antico. Sezione di archeologia e storia antica. Roma.

AIΩN-L = Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli. Dipartimento di studi del Mondo Classico e del Mediterraneo antico. Sezione linguistica. Napoli.

AJA = American Journal of Archeology

ALASH = Acta Linguistica Academiae Scientiarum Hungaricae, Akadèmiai Kiadó. Budapest.

Ann.Faina = Annali della fondazione per il museo Claudio Faina. Orvieto, sede della fondazione.

ANRW = Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung. Berlin – New York.

APhonL = Acta Phoniatrica Latina. Roma.

APontAccRomArch = Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Rendiconti. Roma.

ArchClass = Archeologia Classica. Rivista della Scuola Nazionale di Archeologia. Roma.

Athenaeum = Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità. Pavia.

BArch = Bollettino di Archeologia. Roma.

BCAR = Bullettino della Commissione Archeologica Comunale in Roma. Roma.

BÉFAR = Bibliothèque de l’École Françaises d’Athènes et de Rome. Paris.

BSL = Bulletin de la Société de Linguistique de Paris. Paris.

BullInstGerm = Bullettino dell’Imperiale Instituto Archeologico Germanico. Roma.

CPh = Classical Philology. Chicago.

CRAI = Comptes rendus de l’Academie des Inscriptions & Belles-Lettres. Paris.

DArch = Dialoghi di Archeologia. Roma.

Diachronica = Diachronica. International journal for historical linguistics. Amsterdam.

EphEp = Ephemeris Epigraphica, Roma Berlin.

Eutopia = Eutopia. Commentarii novi de antiquitatibus totius Europae. Roma.

GGA = Göttingische Gelehrte Anzeigen. Göttingen.

Glotta = Glotta. Zeitschrift fur griechische und lateinische Sprache. Göttingen.

HS = Historische Sprachforschung. Göttingen (dal 1988; prima: KZ).

ID = L’Italia dialettale. Pisa.

IF = Indogermanische Forschungen: Zeitschrift für Indogermanistik und allgemeine Sprachwissenschaft. Berlin.

IncLing = Incontri linguistici. Pisa; Roma.

JIES = Journal of Indo-European studies. Washington, DC.

JL = Journal of linguistics. Cambridge.

JRS = The journal of Roman studies. London.

Kokalos = Kçkaloj. Studi pubblicati dall’Istituto di Storia Antica dell’Università di Palermo. Roma.

Kratylos = Kratylos. Kritisches Berichts- und Rezensionorgan für Indogermanische und allgemeine Sprachwissenschaft. Wiesbaden.

KZ = (Kuhn) Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung (begründet von A. Kuhn). Göttingen (dal 1988: HS).

LALIES = LALIES. Actes des sessions de linguistique et de littérature de l’École Normale Supérieure. Paris.

Langages = Langages. Paris.

LEFI = Linguistica Epigrafia Filologia Italica. Padova.

Linguistics = Linguistics. Berlin.

LSt = Linguistischen Studien. Zentralinstitut für Sprachwissenschaft der Akademie der Wissenschaft der DDR (LStZISW). Reihe A : Arbeitsberichte. Berlin

MAL = Memorie della Classe di Scienze morali e storiche dell’Accademia dei Lincei. Roma.

MEFRA = Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’École Française de Rome. Paris.

MSS = Münchener Studien zur Sprachwissenschaft. Dettelbach.

N.Sc. = Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli Scavi di Antichità. Roma.

Ombrikà = Rivista dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri. Perugia (di prossima edizione).

Ostraka = Ostraka. Rivista di antichità. Napoli.

PBSR = Papers of the British School at Rome. London.

PFU = Philologia Fenno-Ugrica. Freiburg.

Philologus = Philologus. Zeitschrift für klassische Philologie. Berlin.

Phon.Yearbook = Phonology Yearbook. Cambridge.

PP = La parola del passato. Rivista di studi antichi. Napoli.

PWRE = Pauly - Wissowa, Realenzyklopädie der klassischen Altertumswissenschaft

QAEI = Quaderni di Archeologia Etrusco-Italica.

QDLF = Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Università degli Studi di Firenze. Firenze.

QLF = Quaderni Linguistici e Filologici. Ricerche svolte presso l’Università degli Studi di Macerata. Macerata.

QSem = Quaderni di semantica. Rivista internazionale di semantica teorica e applicata. Bologna.

RAAN = Rendiconti dell’Accademia Archeologica di Napoli

RAL = Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei: rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Roma.

RdL = Rivista di linguistica. Torino.

REI = Rivista di Epigrafia Italica, in “Studi Etruschi”.

REL = Revue des études latines. Paris.

RPLitt = Res Publica Litterarum. Studies in Classical Tradition. University of Kansas.

SE = Studi etruschi. Firenze.

SILTA = Studi italiani di linguistica teorica e applicata. Bologna.?????

Sprache = Die Sprache : Zeitschrift fur Sprachwissenschaft. Wiesbaden.

SSL = Studi e saggi linguistici : supplemento alla rivista “L’Italia dialettale”. Pisa.

Wlg = Wiener linguistische Gazette. Wien.

ZPSK = Zeitschrift für Phonetik, Sprachwissenschaft und Kommunikationsforschung. Berlin.